Forum Italicum | 2011 | N. 2

Anno 2011 – Annata: XLV – N. 2 Mese: Fall
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: SALVATORE DI MARIA
Titolo articolo: Cecchi’s “Assiuolo”: A Creative Imitation of the Old and a Telling Reflection of Contemporary Realities

Il saggio prende in esame il rapporto della produzione comica del fiorentino Giovan Maria Cecchi (1518-1587) rispetto alla tradizione precedente, individuando in Plauto, Boccaccio e Machiavelli i modelli di riferimento; in particolare lo studioso si sofferma sulla commedia in cinque atti l'”Assiuolo”. Attraverso l’analisi della struttura, dei temi e dei personaggi dell'”Assiuolo” il saggio evidenzia non solo i palesi riferimenti alla tradizione comica classica e alla novellistica di Boccaccio, ma allo stesso tempo sottolinea come l'”Assiuolo” sia un vero e proprio specchio della società rinascimentale.

Lingua: Inglese
Pag. 287-310
Etichette: Boccaccio Giovanni, Cecchi Giovan Mario, Machiavelli Niccolò, Assiuolo, Decameron, Mandragola, Novella, Teatro, Trecento, Cinquecento, Commedia, Tradizione,

Autore/i articolo: LAURA ALCINI
Titolo articolo: Traduzione e tradizione: Varianti d’autore nel “Paradiso perduto” di Paolo Antonio Rolli

Il saggio traccia le linee guida della prima edizione critica del “Paradiso perduto” di Paolo Antonio Rolli, prima traduzione in lingua italiana del “Paradise Lost” di John Milton. L’esame delle varianti traduttive d’autore è condotta attraverso una capillare analisi sinottica della tradizione del testo di arrivo e del testo di partenza, con l’intento di offrire un’ipotesi d’indagine filologica che, diversamente dalle recenti edizioni di testi tradotti, operi in parallelo su entrambi i testi in osservazione: il testo tradotto e l’originale. L’obiettivo primario è quello di mettere in luce l’interdipendenza (naturale ma non scontata) tra originale e testo tradotto con l’ambizione di segnare l’inizio di un nuovo modo di studiare le opere straniere tradotte.

Lingua: Italiano
Pag. 311-338
Etichette: Milton John, Rolli Paolo Antonio, Paradiso perduto, Paradise Lost, Poesia, Seicento, Settecento, Filologia, Tradizione, Traduzione,

Autore/i articolo: LUIGI G. FERRI
Titolo articolo: A New Approach to an Old Question: On the Characters of Manzoni’s “I promessi sposi”

Il saggio di Luigi Ferri assume una posizione di conflitto nell’ambito del dibattito critico sull’interpretazione del sistema dei personaggi ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Dopo aver passato in rassegna i maggiori studi sul sistema dei personaggi manzoniani (da Italo Calvino a Franco Fido, da Ferruccio Ulivi ad Angelo Marchese), il saggio di Ferri propone un diverso approccio alla questione basandosi sull’analisi dell’‘occhiello’, l’immagine di ornamento dell’edizione del 1840 de “I promessi sposi” (stampata a Milano da Guglielmini e Redaelli).

Lingua: Inglese
Pag. 339-356
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento, Figura letteraria,

Autore/i articolo: CRISTINA BETTIN
Titolo articolo: The Role of the Holy Place in Memory and Nostalgia: The Immigration of Italian Jews to Israel Before and After WWII

Attraverso lo studio degli ebrei italiani immigrati in Israele dal 1930 al 1950, il saggio di Cristina Bettin intende dimostrare come il loro atteggiamento verso l’Italia sia simile a quello degli emigranti italiani che hanno ristabilito o ricostruito i loro luoghi di culto nei paesi di nuova adozione. L’obiettivo del saggio è di evidenziare proprio come gli ebrei italiani immigrati in Israele hanno utilizzato le stesse modalità per preservare la propria identità nazionale e culturale italiana.

Lingua: Inglese
Pag. 357-372
Etichette: Novecento, Ebrei, Emigrazione, Immigrazione, Politica, Società, Storia,

Autore/i articolo: CHIARA FERRARI
Titolo articolo: Transgressive Rhetoric and Reactionary Politics: Avant-Gardism, Fascism, and the Language of Purification of Italy

La studiosa illustra in che misura la retorica trasgressiva del Futurismo ha sostenuto la retorica del Fascismo, non solo nei primi anni ma anche nella fase del Regime dal 1932 al 1940. Nonostante la critica si sia soffermata soprattutto sui primi anni, la studiosa evidenzia come il legame Futurismo-Fascismo, al di là dei primi anni rivoluzionari, sia stato molto intenso anche dopo sia da un punto di vista spaziale, inteso come difesa di un centro sacro da una periferia inquinata, e sia da un punto vista temporale con l’impegno di recuperare un patrimonio romano e di progettare una radicale continuità nel futuro.

Lingua: Inglese
Pag. 373-396
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Mussolini Benito, Novecento, Avanguardia, Futurismo, Fascismo, Società,

Autore/i articolo: WANDA SANTINI
Titolo articolo: I labirinti della genesi e la bussola della descrizione. Esercizi di orientamento nel cantiere de “Il quinto evangelio”

La studiosa indaga il romanzo-dossier “Il quinto evangelio” (1975) di Mario Pomilio. Si tratta di un’opera che presenta una complessa vicenda elaborativa ricostruita dalla studiosa entrando nel laboratorio dello scrittore. Con l’analisi della genesi di alcuni passaggi descrittivi dell’opera, viene individuato il processo mediante il quale la componente esogenetica dell’avantesto si converte in componente endogenetica, ovvero il processo attraverso cui materiali documentari di varia provenienza vengono convertiti in componenti del dossier narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 397-416
Etichette: Pomilio Mario, Il quinto evangelio, Romanzo, Novecento, Scrittura,

Autore/i articolo: FABIAN ALFIE
Titolo articolo: Diabolic Flatulence: A Note on “Inferno” 21: 139

Il contributo prende in esame il celebre verso di chiusura del canto ventunesimo dell’Inferno di Dante: “ed elli avea del cul fatto trombetta” (v. 139).

Lingua: Inglese
Pag. 417-427
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento, Lessico, Lingua,

Autore/i articolo: RAFFAELE DE BENEDICTIS
Titolo articolo: “Il cimitero di Praga”: The Epistemic Implication Between Lies and Reality

Il contributo di De Benedictis focalizza l’attenzione sulla funzione centrale svolta dalle cospirazioni e dalle falsificazioni nel romanzo “Il cimitero di Praga” (2010) di Umberto Eco. Inoltre, De Benedictis osserva come oltre al materiale affascinante del romanzo paragonabile a un feuilleton di stile ottocentesco, che il lettore può facilmente percepire a un livello normale di lettura, Eco usa cospirazioni e falsificazioni per affrontare un profondo problema epistemico tra menzogna e realtà linguistiche. “Il cimitero di Praga” consente al lettore di comprendere, in maniera divertente, il modo in cui la finzione (bugie) può influenzare e plasmare la vita.

Lingua: Inglese
Pag. 428-450
Etichette: Eco Umberto, Il cimitero di Praga, Romanzo, Duemila, Lingua, Scrittura,

Autore/i articolo: FRANCESCA MALAGNINI
Titolo articolo: Testimonianza della Shoàh in Italia — Olga Neerman, “Tre angeli ci hanno avvisati”

È pubblicata la testimonianza di Olga Neerman, un’ebrea veneziana che si è salvata dalle persecuzioni e dalle leggi razziali entrate in vigore in Italia nel 1938. Si tratta di una testimonianza rilasciata il 27 gennaio 2011, in occasione del Giorno della Memoria, presso la scuola media Don Milani di Venezia.

Lingua: Italiano
Pag. 451-470
Etichette: Neerman Olga, Ebrei per caso, Autobiografia, Novecento, Duemila, Ebrei, Olocausto,

Autore/i articolo: MARK PIETRALUNGA
Titolo articolo: Cesare Pavese’s Langhe: Then and Now

Ampia recensione al volume “Pavese e le Langhe di ieri e di oggi: tra mito e storia” a cura di Ugo Roello (Rubettino, 2009). Il volume, che raccoglie i contributi di più di quaranta studiosi autorevoli, indaga il mito delle Langhe in Cesare Pavese; inoltre, presenta in appendice tre delle nove lettere inedite indirizzate a Pavese da Elena Scagliola (un amore giovanile dello scrittore piemontese).

Lingua: Inglese
Pag. 471-479
Etichette: Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, Feria d’agosto, Lavorare stanca, Narrativa, Poesia, Novecento, Paesaggio, Piemonte,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BOCCACCIO
Titolo libro/articolo recensito: Genealogy of the Pagan Gods
A cura di: Jon Solomon
Traduttore: Jon Solomon
Edizioni: I Tatti Renaissance Library, Cambridge and London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 480
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Boccaccio Giovanni, Genealogie deorum gentilium, Trecento, Mito, Religione, Stile,

Titolo libro/articolo recensito: The Cambridge History of the Romance Languages: Volume 1: Structures
A cura di: Martin Maiden, John Charles Smith, Adam Ledgeway
Edizioni: CUP, Cambridge – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 480-482
Recensore/i: Lori Repetti
Etichette: Origini, Duecento, Trecento, Grammatica, Lingua, Lingua romanza, Morfosintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIA MORANDI
Titolo libro/articolo recensito: Governare l’emigrazione. Lavoratori italiani verso la Germania nel secondo dopoguerra
A cura di: Emilio Franzina
Edizioni: Rosenberg & Sellier, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 482-484
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Novecento, Emigrazione, Politica, Società, Storia, Germania, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO RICCHI
Titolo libro/articolo recensito: Eternità delle rovine
Edizioni: Giuliano Ladolfi, Borgomanero (Novara) – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 484-486
Recensore/i: Barbara Carle
Etichette: Ricchi Renzo, Eternità delle rovine, Poesia, Duemila, Amore, Io, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: CLOTILDE BARBARULLI
Titolo libro/articolo recensito: Scrittrici migranti. La lingua, il caos, una stella
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 486-489
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: De Caldas Brito Christiana, Dell’Oro Erminia, Ramondino Fabrizia, Novecento, Duemila, Donna, Letteratura femminile, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE CASTALDI
Titolo libro/articolo recensito: Drawn and Dangerous. Italian Comics of the 1970s and 1980s
Edizioni: University Press of Mississipi, Jackson, MS – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 489-491
Recensore/i: Sciltian Gastaldi
Etichette: Fellini Federico, Liberatore Gaetano, Pazienza Andrea, Novecento, Fumetto,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CEROCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 491-493
Recensore/i: Barbara Zaczek
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Canzoniere, Commedia, Decameron, Novella, Poesia, Trecento, Medioevo, Musica, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA CORTI
Titolo libro/articolo recensito: Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti
Edizioni: Editoriale Umbra, Foligno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 493-495
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Ottocento, Novecento, Emigrazione, Fotografia, Giornalismo, Immigrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DALESSANDRO
Titolo libro/articolo recensito: Aprile degli anni
Edizioni: Puntocapo, Novi Ligure (Alessandria) – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 495-497
Recensore/i: Barbara Carle
Etichette: Dalessandro Francesco, Aprile degli anni, Poesia, Novecento, Duemila, Lingua, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO A. GIORDANO
Titolo libro/articolo recensito: The Hyphenate Writer And The Legacy of Exile
Edizioni: Bordighera Press, New York – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 497-499
Recensore/i: Giusy Di Filippo
Etichette: Novecento, Duemila, Bilinguismo, Emigrazione, Esilio, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTINO MARAZZI
Titolo libro/articolo recensito: A occhi aperti. Letteratura dell’emigrazione e mito americano
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 499-501
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Arbasino Alberto, Pavese Cesare, Vittorini Elio, Narrativa, Novecento, Antropologia, Emigrazione, Letteratura, Mito, America, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Erotic Cultures of Renaissance Italy
A cura di: Sara F. Matthews-Grieco
Edizioni: Ashgate, Burlington (VT) – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 501-503
Recensore/i: Stefano Nicosia
Etichette: Cinquecento, Cultura, Erotismo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIA PULCI
Titolo libro/articolo recensito: Saints’ Lives and Bible Stories for the Stage
A cura di: Elissa B. Weaver
Traduttore: James Wyatt Cook
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto, Canada – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 503-504
Recensore/i: Federica Signorello
Etichette: Pulci Antonia, Teatro, Cinquecento, Religione, Società, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA ROSS
Titolo libro/articolo recensito: Tuscan Space, Literary Constructions of Place
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 505-506
Recensore/i: Patrizia Sambuco
Etichette: Palazzeschi Aldo, Pratolini Vasco, Tozzi Federigo, La costanza della ragione, Sorelle Materassi, Narrativa, Novecento, Cinema, Letteratura, Paesaggio, Toscana,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO ROSSIELLO RAMIREZ
Titolo libro/articolo recensito: Aimarte. Una mongolfiera per Garibaldi
A cura di: Rosa Maria Grillo
Traduttore: Elvira Falivene
Edizioni: Galzerano, Castelnuovo Cilento (Salerno) – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 506-508
Recensore/i: Luciana Grillo Laino
Etichette: Rossiello Ramirez Leonardo, Aimarte, Romanzo, Ottocento, Novecento, Duemila, Libertà, Storia, Unità d’Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER RUNDLE
Titolo libro/articolo recensito: Publishing Translations in Fascist Italy
Edizioni: Peter Lang, Bern, Switzerland – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 508-510
Recensore/i: Caterina Sinibaldi
Etichette: Novecento, Fascismo, Società, Storia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA SALIBRA
Titolo libro/articolo recensito: Il martirio di Ortigia
A cura di: Maria Cristina Cabani
Edizioni: Manni, Lecce – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 510-513
Recensore/i: Nadia Ebani
Etichette: Salibra Elena, Il martirio di Ortigia, Poesia, Duemila, Letteratura, Pittura,

Autore/i libro/articolo recensito: LAVINIA SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall’Ottocento al Novecento
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 513-515
Recensore/i: Amy Boylan
Etichette: Chiara Piero, De Amicis Edmondo, De Roberto Federico, Fo Dario, Narrativa, Ottocento, Novecento, Guerra,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER CARRAVETTA
Titolo libro/articolo recensito: Del postmoderno. Critica e cultura in America all’alba del duemila
Edizioni: Bompiani, Milano – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 515-518
Recensore/i: Allegra de Laurentis
Etichette: Novecento, Duemila, Critica letteraria, Critica marxista, Cultura,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHIRUMBOLO
Titolo libro/articolo recensito: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni sessanta. Volponi-Calvino-Sanguineti
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 518-520
Recensore/i: Sabrina Ovan
Etichette: Calvino Italo, Eco Umberto, Sanguineti Edoardo, Volponi Paolo, Capriccio italiano, Il giuoco dell’oca, Le cosmicomiche, Ti con Zero, Narrativa, Novecento, Cultura, Linguaggio, Testo,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA CORBISIERO
Titolo libro/articolo recensito: Le vie del sogno. Personaggi e luoghi dell’altrove
Edizioni: Il Grappolo, Mercato San Severino (Salerno) – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 521-522
Recensore/i: Kathryn St. Ours
Etichette: D’Angelo Pascal, Di Giovanni Severino, Taddei Ezio, Ottocento, Novecento, Cultura, Emigrazione, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA GIANNETTI
Titolo libro/articolo recensito: Lelia’s Kiss: Imaging Gender, Sex, and Marriage in Italian Renaissance Comedy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 522-524
Recensore/i: Rosa Amatulli
Etichette: Beolco Angelo, Della Porta Giambattista, Lanci Cornelio, Machiavelli Niccolò, Anconitana, Cintia, Mandragola, Pimpinella, Teatro, Cinquecento, Commedia, Sessualità, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Italy and the Bourgeoisie. The Re-thinking of a Class
A cura di: Stefania Lucamante
Edizioni: Associated UP, Cranbury (NJ) – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 524-526
Recensore/i: Alex Standen
Etichette: Bassani Giorgio, Croce Bendetto, De Amicis Edmondo, Novecento, Politica, Società, Storia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MIRKO MENNA
Titolo libro/articolo recensito: Vite vissute di Gabriele D’Annunzio. Mitobiografie e divismo
Edizioni: Carabba, Lanciano (Chieti) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 526-529
Recensore/i: Alessandra Sigalotti
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Biografia, Mito,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURIE NUSSDORFER
Titolo libro/articolo recensito: Brokers of Public Trust. Notaries in Early Modern Rome
Edizioni: Johns Hopkins UP, Baltimore, MD – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 529-531
Recensore/i: Alexandra Bamji
Etichette: Spannocchia Ernesto, Seicento, Società, Storia, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHEL PLAISANCE
Titolo libro/articolo recensito: Florence in the Time of the Medici: Public Celebrations, Politics, and Literature in the Fifteenth and Sixteenth Centuries
A cura di: Nicole Carew-Reid
Traduttore: Nicole Carew-Reid
Edizioni: Victoria University in University of Toronto, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 531-533
Recensore/i: William Sayers
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Letteratura, Politica, Società, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO POLCRI
Titolo libro/articolo recensito: Bruciare l’acqua
A cura di: Alberto Bertoni
Edizioni: Edizioni della Meridiana, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 533-534
Recensore/i: Diego Bertelli
Etichette: Polcri Alessandro, Bruciare l’acqua, Poesia, Duemila, Linguaggio, Paesaggio, Uomo,