Forum Italicum | 2010 | N. 2

Anno 2010 – Annata: XLIV – N. 2 Mese: Fall
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: FLORENCE RUSSO
Titolo articolo: Henry VII and Dante’s Dream of a New Golden Age

Come Virgilio è stato il poeta dell'”età dell’oro pagana”, per quello che aveva profetizzato nella IV ecloga delle “Bucoliche”, allo stesso modo Dante aspira a diventare il poeta dell'”età dell’oro cristiana” attraverso l’elogio dell’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo come un nuovo Saturno. Partendo da questo accostamento letterario, il saggio intende dimostrare come Dante attribuisca a sé stesso il ruolo di profeta di un'”età dell’oro cristiana”, offrendo nella cantica del Paradiso la visione della perfetta società cristiana. Inoltre, Dante, consapevole del forte potere didascalico della poesia, si presenta come il promotore di giustizia e di civiltà.

Lingua: Inglese
Pag. 267-286
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Epistole, Monarchia, Epistolario, Poesia, Trattato, Trecento, Politica, Società, Storia,

Autore/i articolo: MARIA GRAZIA DI PAOLO
Titolo articolo: D’Annunzio’s Icarian Mythopoesis

Nella produzione letteraria di D’Annunzio spesso è evidente il suo interesse per i nuovi mezzi della tecnica, in particolare è forte l’attrazione per l’aeroplano e, quindi, per il celebre sogno di Icaro. Il saggio di Maria Grazia Di Paolo individua i molteplici riferimenti al mito di Icaro nell’opera di D’Annunzio a partire dal romanzo “Forse che sì forse che no”, dove già nelle prime pagine lo scrittore ricorda l’ala di Icaro solitaria sul mare, fino all’ultima fase della produzione dannunziana (la cosiddetta stagione ‘notturna’) con le opere “Notturno” e “Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Annunzio”. Nel saggio, poi, non mancano riferimenti all'”Alcyone” in cui è raccolto il Ditirambo IV anche chiamato “Ditirambo d’Icaro”.

Lingua: Inglese
Pag. 287-300
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Alcyone, Forse che sì forse che no, Il fuoco, Notturno, Poesia, Romanzo, Novecento, Mito,

Autore/i articolo: SIMONE SORIANI
Titolo articolo: Petrolini drammaturgo. Logica antilogica e relativismo dal Varietà alle commedie

Il saggio di Simone Soriani, attraverso un’analisi tematica e formale, prende in esame l’attività drammaturgica dell’attore-autore romano Ettore Petrolini. Sul versante delle tematiche nel teatro di Petrolini emerge un “relativismo fatalista” che nega qualsiasi verità assoluta e dogmatica e che trova espressione ora nelle modalità della derisione satirica (come nei numeri di Varietà), ora nell’elegia crepuscolare e umoristica (come nelle ultime commedie). Sul versante delle forme spicca il sistematico tentativo di abbattere la “quarta parete” e interagire con la sala, nonché la persistenza di una certa “discorsività antilogica” per cui la comunicazione si realizza non in modo diretto attraverso il significato, ma indirettamente mediante il significante.

Lingua: Italiano
Pag. 301-342
Etichette: Petrolini Ettore, Benedetto fra le donne, Chicchignola, Gastone, Modestia a parte, Autobiografia, Teatro, Novecento, Lingua, Scrittura,

Autore/i articolo: SAMUEL GHELLI
Titolo articolo: “Storia di un’amicizia”: il sereno congedo di Palazzeschi romanziere

Il contributo di Samuel Ghelli propone una rilettura dell’ultimo romanzo di Aldo Palazzeschi, “Storia di un’amicizia” (1971), senza dubbio una delle opere dello scrittore fiorentino meno studiate dalla critica. Ghelli evidenzia l’importanza che “Storia di un’amicizia” riveste quale compendio dei modi di un’arte consolidata nel tempo, riproponendo lo stile leggero e beffardo di Palazzeschi, sospeso fra realtà e fantasia, fra il serio e il grottesco. “Storia di un’amicizia” – sottolinea lo studioso – è anche un libro che intende essere il bilancio di un’esistenza umana, divisa fra il dolore e l’allegria e felicemente risolta in una dichiarazione d’amore alla vita.

Lingua: Italiano
Pag. 343-358
Etichette: Palazzeschi Aldo, Storia di un’amicizia, Romanzo, Novecento, Fantasia, Lingua, Scrittura,

Autore/i articolo: SIMONE CASTALDI
Titolo articolo: Il linguaggio come funzione del fantastico nella narrativa di Tommaso Landolfi

Il saggio di Simone Castaldi offre una ridefinizione in chiave linguistica del ‘fantastico’ nell’opera di Tommaso Landolfi e, allo stesso tempo, ne suggerisce una lettura attenta ai profondi legami con il dibattito novecentesco sulla crisi della parola narrativa. Simone Castaldi sottolinea l’importanza che rivestono nell’opera di Landolfi i momenti di crisi della parola, le frequenti istanze di linguaggio non-referenziale e il dramma che rappresenta per i suoi personaggi la constatazione del fallimento della lingua come strumento di padroneggiamento sul reale. Landolfi – secondo Castaldi – appartiene alla categoria del tutto novecentesca del fantastico linguistico, un fantastico in cui le infrazioni sulla sfera normativa del reale sono del tutto linguistiche, del tutto parola.

Lingua: Italiano
Pag. 359-373
Etichette: Calvino Italo, Landolfi Tommaso, Del meno, Dialogo sui massimi sistemi, Racconto, Novecento, Letteratura fantastica, Lingua,

Autore/i articolo: RICCARDO BOGLIONE
Titolo articolo: Dadi illeggibili. Il Mallarmé cancellato di Mario Diacono e Marcel Broodthaers

Lo studio è dedicato a una particolare operazione letteraria realizzata da Mario Diacono e Marcel Broodthaers, quando nel 1969, pur vivendo in diversi continenti e apparentemente senza contatti fra loro, riscrivono, “cancellandolo”, il poema “Coup de dés Jamais n’abolira le hasard” di Mallarmé. Boglione ricostruisce la curiosa coincidenza e analizza il processo di rivitalizzazione del testo francese, attraverso un’apparente negazione, concentrandosi soprattutto sulla strategia diaconiana fondata sulla sostituzione dei versi originali con strisce di colore, di dimensioni e tinte variabili. Inoltre, Boglione intende dimostrare come la “resignificazione” di Mallarmé diviene una messa in pratica sulla possibilità di interpretare i testi (soprattutto quelli di “rottura”) ricaricandoli di senso e, allo stesso tempo, un passo avanti verso un’agognata conciliazione fra simbolico e reale.

Lingua: Italiano
Pag. 374-384
Etichette: Broodthaers Marcel, Diacono Mario, Mallarmé Stéphane, A metrica n’aboolira, Un coup de dés Jamais n’abolira le hasard, Poesia, Ottocento, Novecento, Arte, Parola,

Autore/i articolo: SIMONETTA MILLI KONEWKO
Titolo articolo: “L’Agnese va a morire” and Meanings of Compassion in the Female Partisans’ Struggle against German Nazis and Italian Fascists

Oggetto di studio è il romanzo neorealista “L’Agnese va a morire” (1949) di Renata Viganò. Attraverso l’analisi della protagonista, la lavandaia Agnese, Simonetta Milli Konewko sottolinea il significativo contributo dato delle donne alla Resistenza. In particolare l’agire e le emozioni della protagonista sono analizzati – precisa la studiosa – mediante il modello della compassione elaborato da Martha Nussbaum in “Upheavals of Thoughts”.

Lingua: Inglese
Pag. 385-404
Etichette: Viganò Renata, L’Agnese va a morire, Romanzo, Novecento, Autobiografia, Donna, Politica, Resistenza, Società, Neorealismo,

Autore/i articolo: EMILIO GIORDANO
Titolo articolo: Nella mente dei morti. Lo spazio letterario dell’ultimo Occhiato

Il contributo di Emilio Giordano propone una lettura di “L’ultima erranza” (2007), il terzo romanzo di Giuseppe Occhiato, scrittore calabrese poco noto in Italia. Per la sua vicenda umana e culturale Occhiato – afferma Giordano – può essere posto in modo perentorio accanto a Stefano D’Arrigo, perché quella di Occhiato e di D’Arrigo è la storia di due grandi scrittori che hanno portato avanti nel tempo un ambizioso progetto letterario: raccontare attraverso un romanzo il “milieu” antropologico e culturale della propria terra d’origine, i valori profondi della propria gente tramandati di generazione in generazione fino all’urto traumatico con la modernità, scegliendo come concreto orizzonte narrativo eventi accaduti in un anno decisivo per la recente storia d’Italia, il 1943.

Lingua: Italiano
Pag. 405-436
Etichette: Occhiato Giuseppe, L’ultima erranza, Romanzo, Duemila, Cultura, Società,

Autore/i articolo: MARGHERITA GANERI
Titolo articolo: The Broadening of the Concept of “Migration Literature” in Contemporary Italy

Il saggio traccia un profilo della letteratura di emigrazione in Italia, focalizzando l’attenzione sugli aspetti teorici più controversi a partire dalla stessa definizione di “letteratura di emigrazione”. Inoltre, propone suggestioni e spunti di riflessione per discussioni future sulla letteratura di emigrazione.

Lingua: Inglese
Pag. 437-451
Etichette: Barolini Helen, Durante Francesco, Martelli Sebastiano, Chiaroscuro, Il sogno italo-americano, Italoamericana, Umbertina, Romanzo, Saggistica, Novecento, Emigrazione, America, Italia,

Autore/i articolo: RENATO VENTURA
Titolo articolo: L’ “alter” Eco. L’animale semantico ne “La misteriosa fiamma della Regina Loana”

Il saggio prende in esame il romanzo “La misteriosa fiamma della Regina Loana” (2004) di Umberto Eco, dove, come nei suoi altri romanzi, lo scrittore propone un’applicazione dei suoi studi teorici. In questo caso viene proposto il modello di un “uomo nuovo”, un “animale semantico” che va oltre il positivismo semiotico per avventurarsi nel campo della soggettività e della psicologia archetipica. Il modo per orientarsi all’interno della selva simbolica che compone il mondo – secondo Eco – deve passare attraverso quella parte irrazionale (emozionale) dell’uomo, fondamentale per dare un senso alla realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 452-473
Etichette: Eco Umberto, La misteriosa fiamma della Regina Loana, Romanzo, Duemila, Animale, Semantica, Semiotica,

Autore/i articolo: ANNE MILANO APPEL
Titolo articolo: In the Garden of Betrayal: Text to Film, Language to Language

Il contributo esamina l’adattamento cinematografico del romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani, realizzato da Vittorio De Sica nel 1970. La studiosa si sofferma in particolare sulla polemica Bassani-De Sica e sulla questione del “traduttore”, “traditore”.

Lingua: Inglese
Pag. 474-484
Etichette: Bassani Giorgio, De Sica Vittorio, Il giardino dei Finzi-Contini, Cinema, Romanzo, Novecento, Lingua, Sceneggiatura, Traduzione,

Autore/i articolo: LISA PIKE FIORINDI
Titolo articolo: Penelope Speaks: Luigi Malerba and Silvana La Spina Re-Vision the “Odissey”

L’intervento è dedicato alla figura di Penelope attraverso l’analisi di due significativi romanzi che partendo dall'”Odissea” riscrivono e riconfigurano la figura emblema della pazienza e della fedeltà femminile, appunto Penelope. I due romanzi oggetto di studio sono “Itaca per sempre” (1997) di Luigi Malerba e “Penelope” (1998) di Silvana La Spina.

Lingua: Inglese
Pag. 485-490
Etichette: La Spina Silvana, Malerba Luigi, Itaca per sempre, Penelope, Romanzo, Novecento, Donna, Mito,

Autore/i articolo: RÉMI LANZONI
Titolo articolo: The “arte di arrangiarsi” as the Popular Constituent of the “commedia all’italiana” of the 1960s

Lo studio indaga la cosiddetta “arte di arrangiarsi” nella “commedia all’italiana” attraverso alcuni film emblematici di questo genere, quali “I soliti ignoti” (1958) di Mario Monicelli, “Divorzio all’italiana” (1962) di Pietro Germi e “Il sorpasso” (1962) di Dino Risi.

Lingua: Inglese
Pag. 491-503
Etichette: Germi Pietro, Monicelli Mario, Risi Dino, Divorzio all’italiana, Guardie e ladri, I soliti ignoti, Il sorpasso, Cinema, Novecento, Comico, Umorismo,

Autore/i articolo: ANGELO CARDILLO
Titolo articolo: Per il poema autobiografico di Giuseppe Garibaldi

È pubblicato un frammento autografo dal “Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi. Il documento offre – precisa Angelo Cardillo – una significativa idea di metodi e strumenti attraverso i quali il Generale lo ha realizzato scrivendo prima con la matita e, poi, ricalcando a penna in una grafia ferma e chiara, con qualche chiosa di prima mano a rendere ragione di fatti e personaggi narrati.

Lingua: Italiano
Pag. 504-513
Etichette: Garibaldi Giuseppe, Poema autobiografico, Autobiografia, Ottocento, Io, Memoria,

Autore/i articolo: CATERINA FALOTICO VITELLI
Titolo articolo: Le “Isole di Resistenza”. Intervista a Paola Mastrocola

L’intervista è dedicata alla raccolta di poesie intitolata “La felicità del galleggiante” di Paola Mastrocola, autrice torinese, rappresentante della cosiddetta schiera degli insegnanti-scrittori.

Lingua: Italiano
Pag. 514-517
Etichette: Mastrocola Paola, La felicità galleggiante, Poesia, Duemila, Scrittura,

Autore/i articolo: SAMUEL GHELLI
Titolo articolo: Intervista a Roberto Saviano

In occasione della prossima uscita americana de “La bellezza e l’inferno”, Samuel Ghelli intervista Roberto Saviano, parlando tra l’altro della scrittura e del suo potere di testimonianza, di ricerca della verità, di denuncia, ma anche della sua seducente forza narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 518-531
Etichette: Saviano Roberto, Gomorra, La bellezza e l’inferno, Saggistica, Duemila, Giornalismo, Potere, Scrittura,

Autore/i articolo: ROSA TROIANO
Titolo articolo: Per una nuova didattica della lingua italiana

Il contributo di Rosa Troiano esamina il volume “Storia della lingua italiana e Didattica” (2010), nato da una lunga riflessione su metodologie e strumenti della didattica dell’italiano, maturata da Francesca Malagnini attraverso l’esperienza di docente della scuola secondaria e della Scuola di Specializzazione per la formazione professionale degli insegnanti.

Lingua: Italiano
Pag. 532-537
Etichette: Malagnini Francesca, Storia della lingua italiana e Didattica, Saggistica, Duemila, Didattica,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: Un’appassionata apologia dell’Umanesimo

Al volume “Modernità dell’Umanesimo” (2010) di Francesco Tateo è dedicato il contributo di Andrea Battistini. “Modernità dell’Umanesimo”, che comprende una parte saggistica e una parte antologica, si sforza di smentire i luoghi comuni, combattendo gli stereotipi che si sono sedimentati sull’Umanesimo e sulle sue figure.

Lingua: Italiano
Pag. 538-549
Etichette: Tateo Francesco, Modernità dell’Umanesimo, Saggistica, Duemila, Letteratura, Retorica, Umanesimo,

Autore/i articolo: NORMA BOUCHARD
Titolo articolo: “Italy and its Invaders”: a case for re-reading

Oggetto di riflessione del contributo di Norma Bouchard è il volume “Italy and its Invaders” (2002; trad. inglese 2005) di Girolamo Arnaldi, che riflette sul colonialismo e il post-colonialismo italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 550-558
Etichette: Arnaldi Girolamo, Italy and its Invaders, Saggistica, Duemila, Colonialismo,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO BERNARD
Titolo libro/articolo recensito: Teatro della crisi del capitalismo
Edizioni: Trogen, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 559-562
Recensore/i: Alfio Petrini
Etichette: Bernard Enrico, La voragine, L’uomo di fatica, Prigioniero della sua proprietà, Teatro, Duemila, Alienazione, Edonismo, Identità,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA CECI
Titolo libro/articolo recensito: Il papa non deve parlare: Chiesa, fascismo e guerra d’Etiopia
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 562-564
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Ceci Lucia, Il papa non deve parlare, Saggistica, Novecento, Duemila, Colonialismo, Fascismo, Politica, Religione, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI DI RUSCIO
Titolo libro/articolo recensito: La neve nera di Oslo
Edizioni: Ediesse, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 564-566
Recensore/i: Massimo Borelli
Etichette: Di Ruscio Luigi, La neve nera di Oslo, Autobiografia, Duemila, Io, Memoria,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA FRASCA
Titolo libro/articolo recensito: Birds of Passage: I musicisti napoletani a New York (1895-1940)
Edizioni: Libreria Musicale Italiana, Lucca – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 566-568
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila, Canzone, Emigrazione, Musica, America, Italia, Napoli,

Titolo libro/articolo recensito: Leucò va in America: Cesare Pavese nel centenario della nascita. An International Conference (Stony Brook, March 13-14, 2009)
A cura di: Mario B. Mignone
Edizioni: Edisud-Forum Italicum Publishing, New York-Salerno – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 568-571
Recensore/i: Anne Milano Appel
Etichette: Pavese Cesare, Whitman Walt, Dialoghi con Leucò, Poesia, Saggistica, Novecento, Duemila, Lingua, Traduzione, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALONE SERGI
Titolo libro/articolo recensito: Stampa migrante. Giornali della diaspora italiana e dell’emigrazione in Italia
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 571-573
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Saggistica, Novecento, Emigrazione, Giornalismo, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE VIVIANI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. Opera completa
A cura di: Antonia Lezza
Edizioni: Guida, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 573-576
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Viviani Raffaele, Poesia, Novecento, Canzone, Dialetto, Lingua, Metrica, Rima, Scrittura, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO CACCIARI
Titolo libro/articolo recensito: The Unpolitical. On the Radical Critique of Political Reason
Traduttore: Massimo Verdicchio
Edizioni: Fordham UP, Bronx – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 576-578
Recensore/i: Giuseppina Mecchia
Etichette: Cacciari Massimo, Saggistica, Duemila, Filosofia, Politica, Società,

Titolo libro/articolo recensito: Oral History, Oral Culture, and Italian Americans
A cura di: Luisa Del Giudice
Edizioni: Palgrave, New York – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 578-580
Recensore/i: Mary Jo Bona
Etichette: Saggistica, Novecento, Canto popolare, Cultura, Musica, Tradizione,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: Oltre Vico: L’identità del passato a Napoli e Milano tra ‘700 e ‘800
Edizioni: Carabba, Lanciano (Chieti) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 581-583
Recensore/i: Giuseppe Leone
Etichette: Vico Giambattista, Saggistica, Settecento, Ottocento, Filosofia, Politica, Società, Milano, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA N. INSANA
Titolo libro/articolo recensito: Arduous Tasks. Primo Levi, Translation, and the Transmission of Holocaust Testimony
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 583-585
Recensore/i: Fiona M. Stewart
Etichette: Levi Primo, Romanzo, Saggistica, Novecento, Olocausto, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA SERRA
Titolo libro/articolo recensito: The Imagined Immigrant. Images of Italian Emigration to the United States between 1890 and 1924
Edizioni: Associated UP, Cranbury (NJ) – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 585-587
Recensore/i: Anna De Fina
Etichette: Saggistica, Ottocento, Novecento, Autobiografia, Emigrazione, Giornalismo, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LUPO
Titolo libro/articolo recensito: La carovana Zanardelli
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 587-588
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Lupo Giuseppe, La carovana Zanardelli, Romanzo, Novecento, Duemila, Cultura, Storia, Tradizione,

Titolo libro/articolo recensito: The Art of Executing Well. Rituals of Execution in Renaissance Italy
A cura di: Nicholas Terpstra
Edizioni: Truman State UP, Missouri – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 588-590
Etichette: Saggistica, Cinquecento, Morte, Retorica, Teatro, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO MANTEGAZZA
Titolo libro/articolo recensito: The Physiology of Love and Other Writings
A cura di: Nicoletta Pireddu
Traduttore: David Jacobson
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 590-592
Recensore/i: Rhiannon Welch
Etichette: Mantegazza Paolo, Fisiologia dell’amore, Saggistica, Ottocento, Amore, Uomo,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA INTORCIA, ERRICOBERTO PEPICELLI
Titolo libro/articolo recensito: Impariamo l’Italiano insieme! Attività di italiano di base per studenti stranieri
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 592-594
Recensore/i: Matilde M. Fava
Etichette: Saggistica, Duemila, Didattica, Lingua, Multimedialità,