Forum Italicum | 2009 | N. 2

Anno 2009 – Annata: XLIII – N. 2 Mese: Fall
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: NORMAN E. LAND
Titolo articolo: Michelangelo as Apelles: Variations on a Tale by Pliny

La leggenda e la figura letteraria di Apelle è stata ampiamente illustrata nelle pagine della “Historia Naturalis” (35.81-83) di Plinio il Vecchio. Nel Rinascimento italiano si riscontra una notevole ripresa di Apelle, al quale viene attribuito un nuovo significato nelle opere di Leon Battista Alberti, Lorenzo Ghiberti e Baldassarre Castiglione. Nel saggio lo studioso, partendo dalle “Vite dei pittori antichi” di Carlo Roberto Dati, analizza l’immagine letteraria di Apelle e la sua somiglianza con Michelangelo Buonarroti.
Il saggio è corredato di un apparato iconografico.

Lingua: Inglese
Pag. 325-345
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Pittura, Cinquecento, Arte, Figura letteraria, Scrittura, Rinascimento,

Autore/i articolo: BARBARA J. GODORECCI
Titolo articolo: Machiavelli Re-writing Woman. A Grammaticalization of Conspiracy

Il saggio prende in esame quel particolare ‘modus operandi’ impiegato da Machiavelli nella ri-scrittura della Storia. In particolare l’attenzione è focalizzata sulla tecnica utilizzata dallo scrittore fiorentino per raffigurare, nei “Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio” e nelle “Istorie fiorentine”, Caterina Riario Sforza, signora di Forlì, presso la quale nel 1499 Machiavelli compì la sua prima ambasceria.

Lingua: Inglese
Pag. 346-361
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Il principe, Istorie fiorentine, Storiografia, Trattatistica, Cinquecento, Donna, Politica, Storia,

Autore/i articolo: MEG GREENBERG
Titolo articolo: Synesthesia and Literary Symbolism

La sinestesia è un fenomeno psicologico studiato in ambito scientifico. Con i poeti simbolisti, a partire da Baudelaire nelle “Correspondances”, il concetto scientifico di sinestesia viene utilizzato come una metafora per descrivere la condizione moderna. Oggetto di studio del saggio è il rapporto tra la sinestesia e la poesia simbolista francese nella sperimentazione letteraria di Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo. Marinetti riprende l’esperienza simbolista e sulla scia dei predecessori francesi, spingendone all’estremo i risultati, inventa le ‘parole in libertà’, le quali consentono di rappresentare l’universo sensoriale.

Lingua: Inglese
Pag. 362-384
Etichette: Baudelaire Charles, Marinetti Filippo Tommaso, Rimbaud Arthur, Teoria e invenzione futurista, Trattatistica, Novecento, Metafora, Simbolismo, Sinestesia, Futurismo,

Autore/i articolo: ENRICO CESARETTI
Titolo articolo: Outplaying Kronos’ Hunger: Massimo Bontempelli’s “Gente nel tempo”

Oggetto di analisi del saggio è il romanzo ‘novecentista’ di Massimo Bontempelli dal titolo “Gente nel tempo” (1937). In particolare viene esaminata la modernizzazione operata da Bontempelli del mito greco di Kronos, analizzando l’idea di Storia e di Tempo che emerge dal romanzo. L’indagine è condotta assumendo quale punto di partenza quei contributi critici su Bontempelli che hanno espresso un giudizio su “Gente nel tempo” (Tempesti, 1974; Saccone, 1979; Urgnani, 1991; Glielmo, 1994) o che gli hanno dedicato uno limitato (Airoldi Namer, 1979; Cecchini, 1986; Fontanella, 1997).

Lingua: Inglese
Pag. 385-404
Etichette: Bontempelli Massimo, Gente nel tempo, Narrativa, Novecento, Mito, Tempo,

Autore/i articolo: ELIAS POLIZOES
Titolo articolo: Allegory at the Limits of Classicism: Eugenio Montale’s “La bufera e altro”

Il saggio analizza “Piccolo testamento” e “Il sogno del prigioniero”, ossia i due componimenti poetici che costituiscono l’ultima sezione della raccolta “La bufera e altro” di Eugenio Montale, quella sezione che va sotto il titolo di “Conclusioni provvisorie”. I due testi si rivelano fondamentali per comprendere il rapporto di Montale con la Storia e la cristianità. Elias Polizoes dà avvio alla sua indagine partendo dal contributo di Angelo Jacomuzzi intitolato “La poesia di Montale: dagli Ossi ai Diari”, che considera il ricorso di Montale alla cristianità come una sorta di speranza per il mondo contemporaneo preda della disperazione; quindi il simbolismo cristiano rappresenterebbe l’unica possibilità di salvezza per l’umanità.

Lingua: Inglese
Pag. 405-417
Etichette: Montale Eugenio, La bufera e altro, Poesia, Novecento, Allegoria, Simbolismo,

Autore/i articolo: KATHRYN ST. OURS
Titolo articolo: “Uccellacci e uccellini” and the Ambiguites of Bakhtin’s Carnival

Sul film “Uccellacci e uccellini”, diretto da Pier Paolo Pasolini e interpretato da Totò e Ninetto Davoli, è centrato il saggio di Kathryn St. Ours. Il film viene analizzato alla luce del saggio “Forms of Time and Chronotope in the Novel” di Bakthin, pertanto “Uccellacci e uccellini” appare come una sorta di carnevale dell’ortodossia marxista.

Lingua: Inglese
Pag. 418-432
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Uccellacci e uccellini, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: JUAN ANTONIO THOMAS
Titolo articolo: Hispanism in Neapolitan: Loanwords as Indicators of Past Social Contact

Lo studio analizza i prestiti dalla lingua spagnola che si riscontrano nel patrimonio lessicale napoletano. L’indagine si fonda su quattrocento lemmi rubricati nel “Dizionario dialettale napoletano” di Antonio Altamura, che è uno dei primi lavori etimologici in napoletano. I prestiti dallo spagnolo riguardano il mondo animale, il cibo, la sfera sessuale, nonché gli insulti e la ‘camorra’. Attraverso quest’indagine lo studioso intende dimostrare come gli spagnolismi nel dialetto napoletano siano indicatori della tipologia di contatto sociale e linguistico avvenuto nel Regno di Napoli durante la dominazione spagnola.

Lingua: Inglese
Pag. 433-452
Etichette: Altamura Antonio, Dizionario dialettale napoletano, Dizionario, Seicento, Novecento, Dialetto, Lessico, Lingua, Napoli,

Autore/i articolo: GIOVANNA R. RICCI
Titolo articolo: Chi ha scritto la partitura del dramma per musica goldoniano “Il mercato di Malmantile”?

Dopo aver ricostruito dettagliatamente la vicenda narrata nei tre atti de “Il mercato di Malmantile”, Giovanna Ricci si interroga sull’identità dell’autore delle musiche di questo dramma per musica di Carlo Goldoni. Partendo dall’edizione delle opere goldoniane curata da Giuseppe Ortolani, promossa dal Municipio di Venezia nel secondo centenario della nascita di Goldoni, in cui le musiche sono attribuite al giovane maestro napoletano Domenico Fischietti, la studiosa dimostra come in realtà l’autore delle musiche sia Giuseppe Scarlatti.

Lingua: Italiano
Pag. 453-461
Etichette: Goldoni Carlo, Il mercato di Malmantile, Teatro, Settecento, Autore, Musica,

Autore/i articolo: IVAN POZZONI
Titolo articolo: La dimensione anti-moderna della narrazione di Giovannino Guareschi

L’intervento prende in esame il concetto di cultura nella narrativa di Giovannino Guareschi, sottolineando come nell’opera dell’autore emiliano ci sia una netta antitesi tra modernità (cultura) e tradizione. Quest’ultima va intesa come ‘ascolto’ dei ritmi della terra, dei sentimenti di un cuore radicato nella terra e distante dalle aride desolazioni delle moderne aree urbane. Il ‘non-ascolto’ scaraventa nel baratro della modernità, dove dominano i totalitarismi della verità.

Lingua: Italiano
Pag. 462-468
Etichette: Guareschi Giovannino, Don Camillo, Mondo Piccolo, Novecento, Cultura, Religione, Tradizione,

Autore/i articolo: GABRIELLA CARRANO
Titolo articolo: “Quell’antico amore” di Giovanna Mozzillo: ‘tessera’ polifonica di una trilogia partenopea

Attraverso un’analisi dettagliata dei temi, dei personaggi e dello stile, Gabriella Carrano prende in esame il romanzo “Quell’antico amore” (2004) di Giovanna Mozzillo, che chiude il cerchio di una trilogia cominciata con “La signorina e l’amore” (2001) e “Lavinia e l’angelo custode” (2003).

Lingua: Italiano
Pag. 469-487
Etichette: Mozzillo Giovanna, Quell’antico amore, Romanzo, Novecento, Memoria, Natura, Pulcinella, Amalfi, Sorrento,

Autore/i articolo: ERNESTO G. CASERTA
Titolo articolo: Tre lettere inedite di Rocco Montano

Sono pubblicate tre lettere inedite di Rocco Montano a Ernesto Caserta. Nelle tre lettere Montano mette sotto processo il crocianesimo, visto come la piaga principale degli studi italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 488-496
Etichette: Montano Rocco, Epistolario, Novecento, Crocianesimo,

Autore/i articolo: UMBERTO MARIANI
Titolo articolo: Quindici traduzioni da Emily Dickinson

Sono pubblicati quindici componimenti poetici di Emily Dickinson, con traduzione a fronte in inglese curata da Umberto Mariani.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 497-515
Etichette: Dickinson Emily, Poesia, Ottocento, Traduzione,

Autore/i articolo: UMBERTO MARIANI
Titolo articolo: Cesare Pavese and America

Ampia recensione di Umberto Mariani al volume “Cesare Pavese and America. Life, Loves and Literature” di Lawrence G. Smith.

Lingua: Inglese
Pag. 516-520
Etichette: Pavese Cesare, Cesare Pavese and America, Biografia, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: GABRIELLA CARRANO
Titolo articolo: La trasfigurazione dell’Ulisse omerico e dantesco: metamorfismo e fascino di un mito

Gabriella Carrano recensisce la monografia di Rosa Giulio “Sotto il segno di Athena. L’Ellade eroica tra mito e storia nella letteratura italiana”, che ripercorre il cammino della civiltà europea dall’epopea aedica del cantore ionico al filellenismo nieviano delle “Confessioni”, ossia dal ‘nóstos’ odisseico ai ‘nóstoi’ di ulissidi risorgimentali.

Lingua: Italiano
Pag. 521-530
Etichette: Alighieri Dante, Nievo Ippolito, Saba Umberto, Omero, Divina Commedia, Confessioni, Odissea, Poesia, Romanzo, Origini/Novecento, Viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN BERNARD
Titolo libro/articolo recensito: Why Machiavelli Matters: A Guide to Citizenship in Democracy
Edizioni: Praeger, Westport – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 531-532
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Il principe, Istorie fiorentine, Storiografia, Trattato, Cinquecento, Politica, Storia, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA BERTAGNA
Titolo libro/articolo recensito: La stampa italiana in Argentina
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 532-534
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Bertagna Federica, La stampa italiana in Argentina, Saggistica, Novecento, Emigrazione, Società, Stampa, Argentina, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA DRAKE BOEHM
Titolo libro/articolo recensito: Choirs of Angels: Painting in Italian Choir Books, 1300-1500
Edizioni: The Metropolitan Museum of Art Bullettin, New York – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 534-535
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Lorenzetti Pietro, Monaco Lorenzo, Tura Cosimo, Pittura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Arte,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA CARLE
Titolo libro/articolo recensito: Tangible Remains / Toccare quello che resta (Poesie in inglese e in italiano)
Edizioni: Ghenomena, Formia – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 535-537
Recensore/i: Gregory Pell
Etichette: Carle Barbara, Toccare quello che resta, Poesia, Duemila, Indovinello, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: BENITA KANE JARO
Titolo libro/articolo recensito: Betray the Night: A Novel About Ovid
Edizioni: Bolchazy-Carducci, Mundelein, Illinois, – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 537-539
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Ovidio Publio Nasone, Origini, Biografia, Esilio,

Autore/i libro/articolo recensito: TERRENCE G. KARDONG
Titolo libro/articolo recensito: The Life of St. Benedict by Gregory the Great. Translation and Commentary
Edizioni: Liturgical Press, Collegeville – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 539-540
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Benedetto di Norcia, Origini, Biografia, Religione,

Titolo libro/articolo recensito: Resisting Bodies, Narratives of Italian Partisan Women
A cura di: Rosetta D’Angelo e Barbara Zaczek
Edizioni: Annali d’Italianistica, Chapel Hill – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 540-542
Recensore/i: Grace Russo Bulgaro
Etichette: Capponi Carla, Gobetti Ada, Zangrandi Giovanna, Romanzo, Novecento, Guerra, Memoria,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO MARIANI
Titolo libro/articolo recensito: Living Masks: The Achievement of Pirandello
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 542-545
Recensore/i: Giuseppe Faustini
Etichette: Pirandello Luigi, Enrico IV, I Giganti della Montagna, Liolà, Teatro, Novecento, Maschera,

Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese and Anthony Chiuminatto: Their Correspondence
A cura di: Mark Pietralunga
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 545-547
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Pavese Cesare, Carteggio, Novecento, Politica, Società, America, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO TOSTO
Titolo libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis e la lingua italiana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 547-549
Recensore/i: Matthew G. Tornatore
Etichette: De Amicis Edmondo, L’idioma gentile, Saggistica, Ottocento, Novecento, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: DIANA E. KLEINER
Titolo libro/articolo recensito: Cleopatra and Rome
Edizioni: Belknap Press of Harvard, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 549-551
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Saggistica, Origini, Storia, Egitto, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARIA VISCARDI
Titolo libro/articolo recensito: Tra Europa e “Indie di quaggiù”. Chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX)
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 551-552
Recensore/i: Maria C. Pastore Passaro
Etichette: Saggistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Cultura, Religione, Storia,

Titolo libro/articolo recensito: I labirinti di Psiche. Interpretazioni e variazioni sul mito
A cura di: Anna Maria Pedullà
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 553-555
Recensore/i: Francesco Barone
Etichette: Marino Gian Battista, Pirandello Luigi, Adone, L’esclusa, Poesia, Romanzo, Origini/Novecento, Mito,