Le riviste sostenitrici
Forum Italicum | 2007 | N. 2
Anno 2007 – Annata: XLI – N. 2 Mese: Fall
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: La “Favola” di Machiavelli: Belfagor arcidiavolo
Il saggio analizza l’unico testo narrativo di Niccolò Machiavelli a noi pervenuto: la “Favola” (“Belfagor arcidiavolo”). Partendo dalla scelta significativa del titolo, lo studioso intende dimostrare come nelle intenzioni dello scrittore fiorentino ci fosse la riformulazione di un genere narrativo, appunto quello della favola, venuto meno nella sua specificità dopo l’azione “unificatrice” di Boccaccio. Per Ghelli, Machiavelli sembra riflettere sulla varietà ed eterogeneità del “Decameron” e voler riaffermare la specificità del genere favolistica. Quindi, avvalendosi del comico, del “fabliau” e dell’inverosimiglianza della “fabula”, Machiavelli dà vita ad un racconto-modello che ridefinisce le coordinate specifiche di un genere.
Lingua: ItalianoPag. 285-296
Etichette: Boccaccio Giovanni, Machiavelli Niccolò, Belfagor arcidiavolo, Decameron, Novella, Trecento, Cinquecento, Comico,
Titolo articolo: Lorenzo Da Ponte tra prima e seconda edizione delle “Memorie”
Il saggio ricostruisce la storia della composizione dell’autobiografia di Lorenzo Da Ponte (“Memorie”) e della sua laboriosa revisione attestata dall’epistolario dello scrittore. Tale revisione introdusse nelle “Memorie” alcune modifiche di contenuto necessarie per evitare al libro la censura da parte dei governi europei, ma anche molte correzioni linguistiche. Nel saggio Laura Paolino dimostra che tali correzioni furono introdotte da Lorenzo Da Ponte in aperto ossequio ai dettami dei più importanti linguisti italiani del primo Ottocento e, molto probabilmente, tenendo in considerazione le prescrizioni del “Vocabolario della Crusca” pubblicato a Verona tra il 1806 e il 1811.
Lingua: ItalianoPag. 297-341
Etichette: Da Ponte Lorenzo, Memorie, Autobiografia, Settecento, Ottocento, Edizione, Epistolario, Lingua, Scrittura, Stile,
Titolo articolo: Visconti’s “Senso”: the Art of History
Il saggio si sofferma sul singolare uso che fa Luchino Visconti del celebre quadro di Francesco Hayez (“Il bacio”) nel film “Senso”, presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1954. “Il bacio” di Hayez è uno dei lavori più rappresentativi del Risorgimento italiano e nell’immaginario collettivo del Novecento diventa il simbolo dei patrioti italiani. Pertanto, la studiosa intende dimostrare come in “Senso” Visconti abbia usato l’arte non come un semplice riferimento estetico o decorativo, ma come un importante strumento di ideologia critica.
Lingua: InglesePag. 342-358
Etichette: Visconti Luchino, Senso, Cinema, Novecento, Pittura, Storia,
Titolo articolo: Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista
La studiosa dimostra come la riteatralizzazione dello spettatore proposta da Luigi Pirandello nelle sue opere metateatrali (“Sei personaggi in cerca d’autore”, “Questa sera si recita a soggetto”, “Ciascuno a suo modo”) presenti caratteristiche opposte rispetto alla ridefinizione del ruolo del pubblico/massa realizzata dal teatro-rito nazionalista e fascista. Il metateatro di Pirandello attribuisce all’audience un ruolo attivo, incoraggiando una distanza critica che era estranea alla struttura consensuale della teatralità fascista e della drammaturgia dannunziana.
Lingua: ItalianoPag. 359-381
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Ciascuno a suo modo, Teatro, Novecento, Fascismo,
Titolo articolo: Collodi’s “Pinocchio” in Italian Literature
Marco Arnaudo prende in esame l’ultimo capitolo del “Pinocchio” di Carlo Collodi in relazione con il resto del romanzo ed analizza come la maggior parte degli altri autori si siano rifatti al vero contenuto di questo capitolo finale. Il saggio analizza le varie riscritture del capolavoro di Collodi nella letteratura italiana del XX secolo, soffermandosi su alcune opere significative come “Il ritorno di Pinocchio” di Maso Salvini, “Hanno rapito Pinocchio” di Omar Salgari, “I peccati di Pinocchio” di Giovanni Arpino, fino al recente lavoro teatrale di Stefano Benni dal titolo “Pinocchia”.
Lingua: InglesePag. 382-402
Etichette: Collodi Carlo, Pinocchio, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Lost in the Fictional Woods with Umberto Eco: “La misteriosa fiamma della Regina Loana” in the Context of Eco’s “oeuvre”
Il romanzo “La misteriosa fiamma della Regina Loana” di Umberto Eco può essere considerato come una “summa immaginaria” della poetica dell’autore. Il saggio di JoAnn Cannon analizza questo romanzo in relazione con il resto della produzione di Eco (partendo proprio dal suo primo romanzo “Il nome della rosa”), con l’intento di dimostrare come ne “La misteriosa fiamma della Regina Loana” emerga tutta la conoscenza enciclopedica di Eco ed i suoi studi di semiotica e di filosofia del linguaggio.
Lingua: InglesePag. 403-416
Etichette: Eco Umberto, La misteriosa fiamma della Regina Loana, Romanzo, Duemila,
Titolo articolo: Lezione di stile l’ “haiku” nella poesia di Rafaél Alberti
Il contributo di Giorgio Sica, attraverso esempi calzanti tratti dalla produzione poetica di Rafaél Alberti, intende dimostrare come l’ “haiku” (uno dei metri più popolari della storia poetica del Giappone) abbia costituito un momento fondamentale nel percorso poetico di Alberti, dalla formazione giovanile fino alle raccolte della maturità. Alla cosiddetta “scuola di concentrazione” dell’ “haiku” Rafaél Alberti deve molto della sua maniera di esprimere in versi la propria idea del mondo.
Lingua: ItalianoPag. 417-431
Etichette: Alberti Rafaél, Poesía, Poesia, Novecento, Stile, Metrica, Giappone,
Titolo articolo: “Mario and the Magician”: Who is Signora Angiolieri?
Al romanzo “Mario and the Magician” (1929) di Thomas Mann è dedicato l’intervento di Paul Michael Levitt. Lo studio si sofferma ad indagare la vera identità che si nasconde dietro il personaggio allegorico della Signora Angiolieri.
Lingua: InglesePag. 432-437
Etichette: Mann Thomas, Mario and the Magician, Romanzo, Novecento, Allegoria, Fascismo,
Titolo articolo: Presenza e funzione della canzone napoletana nel film “Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica
Il contributo di Maria Di Salvatore si sofferma sulla presenza e funzione della musica nel celebre film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica. In particolare la studiosa prende in esame due sequenze del film, dove la musica è inserita sotto forma di canzone (“Ciccio Formaggio” e “Tammurriata Nera”). In entrambi i casi la canzone non ha un ruolo pleonastico rispetto all’immagine perché non ha una finalità esclusivamente narrativa, ma concorre ad illuminare di maggiori significati le vicende rappresentate sullo schermo.
Lingua: ItalianoPag. 438-455
Etichette: De Sica Vittorio, Ladri di biciclette, Cinema, Novecento, Canzone, Musica,
Titolo articolo: Lettere inedite di Erasmo Percopo a Francesco Novati
Sono pubblicate ventiquattro missive tratte dal Carteggio di Erasmo Percopo ed indirizzate a Francesco Novati, inviate tra l’ottobre del 1886 ed il settembre del 1915. Complessivamente sono 9 lettere e 15 cartoline postali inedite, custodite presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e conservate nel Carteggio Novati.
L’edizione critica delle missive è curata da Valentina Olivastri, che è autrice anche di una nota introduttiva sullo studioso napoletano.
Pag. 456-489
Etichette: Percopo Erasmo, Ottocento, Carteggio,
Titolo articolo: Scrivere un libro
Con questo fascicolo “Forum Italicum” apre la nuova sezione “Perspectives”, che ospiterà interventi di natura militante e riflessioni sul ruolo e il destino della letteratura in un’epoca di grandi trasformazioni. Curatori della sezione sono Sebastiano Martelli (Università degli Studi di Salerno) e Franco Vitelli (Università di Bari).
Inaugura la sezione l’intervento di Francesco Morabito che racconta la genesi del suo libro intitolato “Lo sguardo scorre sulle file dei libri”.
Pag. 490-498
Etichette: Morabito Francesco, Lo sguardo scorre sulle file dei libri, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: A Selection of Carlo Betocchi’s Poetry
Sono pubblicati cinque componimenti poetici di Carlo Betocchi, con traduzione a fronte in inglese curata da Ned Condini.
Lingua: InglesePag. 499-510
Etichette: Betocchi Carlo, Realtà vince il sogno, L’estate di San Marino, Poesia, Novecento, Io, Memoria,
Titolo articolo: Momenti innovativi della forma “romanzo” e crisi della modernità da Foscolo a Svevo
Francesco Guardiani nel recensire il recente studio di Matteo Palumbo, “Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo” (Carocci, Roma 2007), evidenzia come il volume definisca i momenti più innovativi della forma “romanzo”, nell’ambito di una crisi della modernità dalle radici profonde. Il volume comprende dieci saggi su autori e opere che spaziano lungo un arco temporale di poco più di un secolo, dall’inizio dell’Ottocento fino al primo Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 511-521
Etichette: Foscolo Ugo, Pirandello Luigi, Svevo Italo, L’esclusa, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Unpredictable Plays
Edizioni: The New York Theater Experience, New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 522-523
Recensore/i: Carolyn Balducci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: The Cross that Dante Bears. Pilgrimage, Crusade, and the Cruciform Church in the Divine Comedy
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 523-525
Recensore/i: Daniela Boccassini
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento, Allegoria, Cristianesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Trittico futurista (Buzzi, Marinetti, Settimelli)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 526-527
Recensore/i: Riccardo Boglione
Etichette: Buzzi Paolo, Marinetti Filippo Tommasi, Settimelli Emilio, Teatro, Novecento, Futurismo,
A cura di: Angelo Mazzocco
Edizioni: Brill Academic Piblishers, Leiden & Boston – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 528-529
Recensore/i: Filomena Calabrese
Etichette: Petrarca Francesco, Poliziano Angelo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Classicismo, Cultura, Rinascimento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: Six Characters in Search of an Author
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 530-531
Recensore/i: Lidia Ciccone
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento, Attore,
Titolo libro/articolo recensito: An Alliance across the Alps. Britain and Italy’s Waldensians
Edizioni: The Handel Press, – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 532-533
Recensore/i: David Fairservice
Etichette: Saggistica, Ottocento, Politica, Religione, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Tesi per una riforma religiosa
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 533-536
Recensore/i: Diego Fasoli
Etichette: Vannini Marco, Tesi per una riforma religiosa, Saggistica, Novecento, Religione, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Letter to My Mother
A cura di: Gabriella Romani
Traduttore: Brenda Webster
Edizioni: The Modern Language Association of America, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 536-538
Recensore/i: Giovanna Faleschini Lerner
Etichette: Bruck Edith, Letter to My Mother, Romanzo, Novecento, Olocausto,
A cura di: Antonio Vitti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 538-540
Recensore/i: Lucia Ghezzi
Etichette: Saggistica, Novecento, Didattica, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: On the Donation of Costantine
Traduttore: G. W. Bowersock
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 540-541
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Valla Lorenzo, Sulla donazione di Costantino, Quattrocento, Filologia, Storia, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Mediterranean Anarchy, Interstate War and the Rise of Rome
Edizioni: University of California Press, Berkley – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 541-543
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Saggistica, Storia, Mediterraneo,
Titolo libro/articolo recensito: The Ghost of Boccaccio. Writings on Famous Women in Renaissance Italy
Edizioni: Brepols Publishers, Belgium – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 543-545
Recensore/i: Jason Houston
Etichette: Boccaccio Giovanni, De mulieribus claris, Biografia, Trecento, Donna, Scrittura,
A cura di: John Monfasani
Edizioni: Italica Press, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 545-547
Recensore/i: Rocco Rubini
Etichette: Kristeller Paul Oskar, Saggistica, Novecento, Cultura, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 548-550
Recensore/i: Valentina Paradisi
Etichette: Govoni Corrado, Gozzano Guido, Morrone Tito, Poesia, Novecento, Uomo, Crepuscolarismo,
Titolo libro/articolo recensito: L’amour ne passe pas
Edizioni: Coppola, Trapani – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 550-551
Recensore/i: Deborah Pirrera
Etichette: Apolloni Ignazio, L’amour ne passe pas, Epistolario, Novecento, Donna, Scrittura,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli in Love (Sex, Self, and Society in the Italian Renaissance)
Edizioni: Johns Hopkins UP, Baltimore – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 551-553
Recensore/i: Daniela Rossi
Etichette:
A cura di: Roger J. Crum and John T. Paoletti
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 553-555
Recensore/i: William Sayers
Etichette: Saggistica, Cinquecento, Architettura, Pittura, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e la parola riflessa
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 555-557
Recensore/i: Francesca Seaman
Etichette: Montale Eugenio, Diario postumo, Ossi di seppia, Poesia, Novecento, Lingua, Poetica,
A cura di: Luigi Fontanella
Edizioni: Archinto, Milano – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 557-558
Recensore/i: Monica Seger
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: The Death of the Baroque and the Rhetoric of Good Taste
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 559-560
Recensore/i: Silvia Stoyanova
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gillo Pontecorvo. From Resistancento Terrorism
Edizioni: Scarecrow Press, Lanham, Toronto, Oxford – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 561-563
Recensore/i: Roberta Tabanelli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’arte del buffone. Maschere e spettacolo tra Italia e Baviera nel XVI secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 563-564
Recensore/i: Marvin Carlson
Etichette: Polo Zuan, Tagliocalze Domenico, Teatro, Cinquecento, Attore, Commedia dell’arte, Austria, Germania, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: In nobis caelum. Carmina latina
A cura di: Emilio Bandiera
Edizioni: Leuven University Press, Belgium – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 565-566
Recensore/i: Ginetta De Trane
Etichette: Tusiani Joseph, In nobis caelum, Poesia, Novecento, Emigrazione, Religione,
Titolo libro/articolo recensito: Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828)
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 566-568
Recensore/i: Giuliana Perco
Etichette: Leopardi Giacomo, A Silvia, Zibaldone, Poesia, Ottocento, Filologia, Pisa,
Titolo libro/articolo recensito: Priest, Parish, and People: Saving the Faith in Philadelphia’s “Little Italy”
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 568-570
Recensore/i: Joseph A. Varacalli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: The Augustinian Epic, Petrarch to Milton
Edizioni: University of Michigan Press, Ann Arbor, MI – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 570-573
Recensore/i: Paul R. Wright
Etichette: Milton John, Petrarca Francesco, Tasso Torquato, Africa, Gerusalemme liberata, Paradise Lost, Poesia, Trecento, Seicento, Poesia epica,
Titolo libro/articolo recensito: Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 573-575
Recensore/i: Ioana Raluca Larco
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Sinisgalli Leonardo, Calvino Italo, Narrativa, Poesia, Novecento, Filosofia, Scienza,