Le riviste sostenitrici
Forum Italicum | 2006 | N. 1
Anno 2006 – Annata: XL – N. 1 Mese: Spring
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Introduction
Nella premessa i curatori precisano che i contributi contenuti nella sezione “Articles” sono gli atti di un colloquio di Studi Italiani svoltosi tra il 2001 e il 2005 alla Cornell University.
Questi studi indagano l’intenso rapporto della letteratura italiana con le altre discipline: storia, antropologia, storia dell’arte e dell’architettura, scienze sociali.
Pag. 5-7
Etichette: Saggio, Novecento, Critica letteraria, Italia,
Titolo articolo: The Nature of “Historia” in Leon Battista Alberti’s “De Pictura”
Nel saggio Nadav-Manes prende in esame la singolare funzione della “storia” presente nel trattato “De Pictura” di Alberti in relazione al rapporto tra pittura e natura. La natura utilizzata da Alberti per la sua “storia” è ideale, infatti non può essere riscontrata in natura.
Lingua: InglesePag. 8-21
Etichette: Alberti Leon Battista, De Pictura, Trattato, Quattrocento, Natura, Pittura, Storia,
Titolo articolo: A Regent and Her Court: Towards a Study of Maria Maddalena d’Austria’s Patronage (Florence 1621-28)
Questo studio analizza la produzione culturale fiorentina durante il governo dell’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (vedova di Cosimo II) e di Cristina di Lorena (1621-’28); periodo singolare nella storia di Firenze poiché per la prima volta la città era guidata da un potere femminile. La studiosa in particolare analizza la produzione librettistica e poetica di Ottavio Rinuccini: “Dafne”, “Euridice”, “Narciso”.
Lingua: InglesePag. 22-35
Etichette: Rinuccini Ottavio, Dafne, Euridice, Narciso, Poesia, Teatro, Seicento, Mito, Musica,
Titolo articolo: Taking Dictation: Maria Montessori’s Writing Method
La studiosa offre un’analisi dettagliata de “Il metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini” di Maria Montessori, uno dei testi fondamentali nella storia della pedagogia. L’indagine ripercorre gli aspetti salienti del cosiddetto “metodo Montessori”, evidenziando anche l’abuso nell’applicazione di tale metodo durante il Regime fascista.
Lingua: InglesePag. 36-60
Etichette: Montessori Maria, Il metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Trattato, Novecento, Infanzia, Pedagogia,
Titolo articolo: From “Ethopia” to Harlem: Anti-Fascist Spectacles Across the Atlantic
Lo studio indaga l’impatto che il conflitto Italo-Etiopico (1935-’36) ebbe a New York, in particolare sulle comunità italiane ed africane. Clarissa Clò evidenzia, con numerosi esempi testuali, l’antifascismo che caratterizza la produzione teatrale dell’epoca.
Lingua: InglesePag. 61-84
Etichette: Saggio, Novecento, Colonialismo, Fascismo, Politica, Società, Storia,
Titolo articolo: The Fascist Canon. Renzo De Felice and the Writing of History
Il contributo è centrato su uno dei più importanti storici italiani del XX secolo: Renzo De Felice (1929-1996), studioso del Fascismo. Finchelstein ripercorre la produzione storiografica di De Felice, analizzando il cosiddetto “canone fascista” di De Felice nella storiografia italiana.
Lingua: InglesePag. 85-102
Etichette: De Felice Renzo, Novecento, Fascismo, Storia, Storiografia,
Titolo articolo: The Persistent Puppet: Pinocchio’s Afterlife in Twentieth-Century Fiction and Film
Il burattino ideato da Carlo Collodi nel romanzo di formazione “Le avventure di Pinocchio” è stato lungamente ripreso nella produzione letteraria e cinematografica del Novecento.
Lo studio della West analizza alcuni testi e film che si sono ispirati al burattino di Collodi. Nell’ambito della narrativa italiana prende in esame scrittori quali: Italo Calvino, Gianni Celati, Giorgio Manganelli, Luigi Malerba ed Umberto Eco. Da un punto di vista cinematografico si sofferma sul film prodotto dalla Disney e su quello diretto ed interpretato da Benigni.
Pag. 103-117
Etichette: Benigni Roberto, Calvino Italo, Collodi Carlo, Pinocchio, Romanzo, Ottocento, Novecento, Cinema, Educazione, Letteratura, Marionetta,
Titolo articolo: Fascinating Fashion: Visual Pleasure in “Il Portiere di Notte”
All’analisi del film “Il Portiere di Notte” (1974) della regista italiana Liliana Cavani è dedicato il contributo di Lisa Patti. In particolare la studiosa si sofferma sulla trattazione del tema dell’Olocausto e della trasgressione sessuale.
Lingua: InglesePag. 118-132
Etichette: Cavani Liliana, Il Portier di Notte, Cinema, Novecento, Film, Olocausto, Trasgressione,
Titolo articolo: La “poesia sacra” di Mario Luzi da “La barca” a “Sotto specie umana”
Lo studio analizza l’affascinante dissidio fra mistica del senso e mistica dell’intelletto nella produzione lirica del poeta fiorentino Mario Luzi.
L’indagine attraversa tutto il “corpus” della poesia luziana da “La barca” fino a “Sotto specie umana”.
Pag. 133-146
Etichette: Luzi Mario, La barca, Sotto specie umana, Poesia, Novecento, Io, Religione,
Titolo articolo: “The Tradition of Critical Thought,” “Idle Talk and Curiosity”, “Language on Stage “.Three Essays by Paolo Virno
Sono pubblicati tre scritti di Paolo Virno, tradotti in inglese: “La tradizione del pensiero critico”, “La chiacchiera e la curiosità” e “Il linguaggio sul palcoscenico”.
Le traduzioni sono precedute da un breve profilo bio-bibliografico di Paolo Virno a cura di Max Henninger.
Pag. 147-170
Etichette: Virno Paolo, La tradizione del pensiero critico, La chiacchiera e la curiosità, Il linguaggio sul palcoscenico, Saggio, Novecento, Filosofia, Linguaggio, Traduzione,
Titolo articolo: Poesie
Sono pubblicati alcuni componimenti della poetessa Elena Salibra, siracusana di nascita, toscana d’adozione.
Lingua: ItalianoPag. 171-175
Etichette: Salibra Elena, Poesia, Novecento, Io,
Titolo articolo: “Vers.es” o la dispersione dell’es
Ampia ed approfondita recensione della raccolta poetica di Elena Salibra intitolata “Vers.es” (Reggio Emilia, Diabasis, 2004).
Lingua: ItalianoPag. 176-183
Etichette: Salibra Elena, Vers.es, Poesia, Novecento, Io, Lingua, Metrica,
Titolo articolo: “Uno, nessuno e centomila”: l’dentità nazionale italiana tra immigrazione, emigrazione e globalizzazione
Ampia recensione del volume intitolato “Italian Cultural Studies, 2001. Selected Essay” (Bordighera, 2004), che raccoglie gli atti della terza conferenza della ICSA tenutasi in Florida nell’ottobre del 2001.
Lingua: ItalianoPag. 184-188
Etichette: Italian Cultural Studies, Critica letteraria, Novecento, Cultura, Letteratura, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: Italy Illuminated
Traduttore: Jeffrey A. White
Edizioni: Harvard UP, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 189-190
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Flavio Biondo, Italia Illustrata, Saggio, Quattrocento, Letteratura regionale, Storia, Umanesimo, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: In the Shadow of Vesuvius: A Cultural History of Naples
Edizioni: Tauris, London-New York –
Lingua: Inglese
Pag. 190-191
Recensore/i: Louis F. Parillo
Etichette: Lancaster Jordan, In the Shadow of Vesuvius: A Cultural History of Naples, Saggio, Novecento, Cultura, Lingua, Storia, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo da Vinci, Michelangelo, and the Renaissance in Florence
Edizioni: Yale UP, Ottawa-New Haven – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 191-193
Recensore/i: Giulia Bernardini
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Da Vinci Leonardo, Vasari Giorgio, Arte, Cinquecento, Pittura, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello Pittore
Edizioni: Sabatia Editrice, Avellino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Pittura,
Titolo libro/articolo recensito: La badante: un amore involontario
Edizioni: e/o, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Sal Di Maria
Etichette: Teobaldi Paolo, La badante, Romanzo, Novecento, Amore,
Titolo libro/articolo recensito: Siciliana: Studies on the Sicilian Ethos
Edizioni: Legas, Mineola (NY) and Ottawa – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 199-200
Recensore/i: Venera Fazio
Etichette: Cipolla Gaetano, Siciliana, Saggio, Novecento, Cultura, Letteratura, Storia, Sicilia,
Titolo libro/articolo recensito: Per difetto rintegrare: una lettura del “Filocolo” di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 201-203
Recensore/i: Bryan Leferman
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Romanzo, Trecento, Amore,
Titolo libro/articolo recensito: The Arrow of Love: Optics, Gender, and Subjectivity in Medieval Love Poetry
Edizioni: Bucknell UP, London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 203-205
Recensore/i: Bryan Leferman
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Convivio, Rime, Poesia, Trattato, Trecento, Amore, Lingua, Stile, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Istmo. Ritratti letterari
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Franchi Raffaello, Istmi, Saggio, Novecento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Italy and Its Invaders
Traduttore: Anthony Shugar
Edizioni: Harvard UP, Cambridge –
Lingua: Inglese
Pag. 207-208
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Saggio, Origini/Novecento, Storia, Italia,
A cura di: David Abulafia
Edizioni: Oxford UP, Oxford – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 208-210
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Saggio, Duecento, Trecento, Storia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Contatti, persone e personaggi nella terra delle sirene
Edizioni: La Conchiglia, Capri – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Marco Russo
Etichette: De Angelis Antonino, Contatti, persone e personaggi nella terra delle sirene, Saggio, Novecento, Cultura, Capri,