Forum Italicum | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: XXXVIII – N. 2 Mese: Fall
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: ISABELLA BERTOLETTI
Titolo articolo: On Meandering Paths Without a Map: Petrarch’s Pursuit of a Safe Haven

Attraverso un’analisi dettagliata del “Canzoniere” la studiosa interpreta il viaggio poetico compiuto da Petrarca e la sua incessante ricerca di un rifugio sicuro. Petrarca riscontra un’affinità tra la sua vita peripatetica e quella del navigatore Ulisse; egli paragona la sua devozione ai classici al paziente comportamento della devota Penelope.

Lingua: Inglese
Pag. 311-337
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Classicismo, Esilio, Viaggio,

Autore/i articolo: JULIA M. COZZARELLI
Titolo articolo: Love and Destruction in the “Decameron”: Cimone and Calandrino

Il saggio esamina i concetti di immaginazione, amore e ragione come elementi portanti nelle storie di due personaggi chiave del “Decameron” di Boccaccio: Cimone e Calandrino, i cui episodi sono raccontati rispettivamente da Panfilo e Fiammetta. Cozzarelli, inoltre, intende dimostrare che Boccaccio utilizza queste novelle da un lato per svelare la forza distruttrice dell’amore dall’altro per descrivere la complessa ambiguità dell’immaginazione.

Lingua: Inglese
Pag. 338-363
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento, Amore,

Autore/i articolo: MICHAEL FARINA
Titolo articolo: Tasso’s “Fifty Conclusions about Love”: An Introduction

Sulle cinquanta “Conclusioni amorose” di Torquato Tasso è centrato il saggio di Michael Farina. Pubblicate da Tasso nel 1570 in occasione delle nozze di Lucrezia d’Este con Francesco Maria della Rovere, questo opuscolo è stato unanimemente considerato dalla critica un’opera minore. Farina non solo illustra i temi e il periodo di composizione delle “Conclusioni”, ma sostiene anche che quest’opera è molto importante perché rappresenta una chiave di lettura per i capolavori del Tasso, soprattutto l’ “Aminta”.

Lingua: Inglese
Pag. 364-375
Etichette: Tasso Torquato, Conclusioni amorose, Trattatistica, Seicento,

Autore/i articolo: MARCELLA SALVI
Titolo articolo: “Il solito è sempre quello, l’insolito è più nuovo”: “Li buffoni” e le prostitute di Margherita Costa fra tradizione e innovazione

Lo studio è dedicato alla commedia “Li buffoni” di Margherita Costa, cantante, attrice e scrittrice del XVII secolo. L’analisi condotta da Salvi intende evidenziare la maniera in cui la scrittrice romana si appropria, modificandoli, dei modelli maschili istituzionalizzati come dominanti. Attraverso la messa in scena di personaggi che vivono ai margini della società, come i buffoni e le prostitute, Margherita Costa rompe con le convenzioni letterarie e sociali dell’epoca e dimostra che la voce della donna ha un suo spazio d’autorità nel contesto socio-culturale delle corti italiane del diciassettesimo secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 376-399
Etichette: Costa Margherita, Li buffoni, Teatro, Seicento,

Autore/i articolo: STEFANO CRACOLICI
Titolo articolo: La luna che uccide: l’espressionismo di “La guardia alla luna” di Massimo Bontempelli

Oggetto d’analisi del saggio di Cracolici è il dramma di Massimo Bontempelli “La guardia alla luna”, che è uno dei primi esempi teatrali che dimostrano di aver assimilato la polemica futurista contro il romanticismo. Tuttavia, Cracolici, precisa che la linea drammaturgia in cui si inserisce il testo teatrale di Bontempelli non è propriamente conforme a quella del futurismo, quanto piuttosto a quella dell’espressionismo storico. Il saggio evidenzia una soluzione di compromesso tra critica al romanticismo, da un lato, e fascino simbolista, dall’altro, dimostrando che nella scrittura drammatica l’uso di uno stile diverso da quello futurista ne pregiudica di fatto tanto le istanze critiche quanto quelle militanti.

Lingua: Italiano
Pag. 400-417
Etichette: Bontempelli Massimo, La guardia alla luna, Teatro, Novecento, Espressionismo,

Autore/i articolo: LUIGI PAGLIA
Titolo articolo: Le transizioni nel tempo, nello spazio e dal grido all’ultragrido: lettura del “Dolore” di Ungaretti

Alla raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti “Il dolore” è dedicato il saggio di Luigi Paglia. Nell’analisi tematica e strutturale della raccolta, Paglia evidenzia il doppio versante in cui si modula la lirica del “Dolore”: l’irruzione della tragedia nell’ambito delle vicende personali del poeta e degli eventi collettivi e, dialetticamente, il superamento della depressione, dello scacco e dello strazio, nel tentativo di uscire dai limiti della situazione e nel balzo nella prospettiva metafisica e della preghiera (il grido del dolore diventa ultragrido religioso).

Lingua: Italiano
Pag. 417-455
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Dolore, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO MORONI
Titolo articolo: La strategia della “cornice” nel “Decameron” di Pier Paolo Pasolini

Il saggio prende in esame la trasposizione cinematografica realizzata da Pasolini del “Decameron” di Boccaccio, con particolare attenzione alla cornice del “Decameron” pasoliniano. Prendendo spunto dallo studio di Patrick Rumble, Moroni dimostra come nel film di Pasolini la cornice non sia concepita in senso narrativo; il regista elabora una particolare forma di cornice: utilizza le figure di Ciappelletto e Giotto come vere e proprie “cornici viventi”.

Lingua: Italiano
Pag. 456-467
Etichette: Boccaccio Giovanni, Pasolini Pier Paolo, Decameron, Cinema, Narrativa, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA GABELLI
Titolo articolo: Un luogo di Firenze: via del Corno nella vita e nell’opera di Vasco Pratolini

La studiosa analizza l’intenso rapporto esistente tra Pratolini e la sua città natale, Firenze. Non si tratta soltanto di un legame biografico, infatti, Firenze è uno dei luoghi prediletti nella sua opera letteraria. Luogo dell’anima e dell’opera pratoliniana è via del Corno, il vicolo protagonista delle “Cronache di poveri amanti”, romanzo ambientato nella Firenze dei primi anni del Fascismo. E’ una breve strada, alle spalle di Palazzo Vecchio, che insieme ad altri vicoli medievali e ai quartieri popolari del centro della città costituisce per molti anni lo sfondo esclusivo della narrativa di Pratolini.

Lingua: Italiano
Pag. 468-490
Etichette: Pratolini Vasco, Cronache di poveri amanti, Narrativa, Novecento, Firenze,

Autore/i articolo: GIOSE RIMANELLI
Titolo articolo: Confiteor ovvero “Il romanzo del Molise dal 2000 al 1000”

E’ pubblicato il primo capitolo nella stesura iniziale del romanzo di Giose Rimanelli intitolato “Il viaggio”, edito nel 2003.

Lingua: Italiano
Pag. 491-516
Etichette: Rimanelli Giose, Confiteor, Il viaggio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANNE MILANO APPEL
Titolo articolo: New Italian Narrative: The Under 30 Generation of “Gli intemperanti”

L’intervento offre una rassegna essenziale della narrativa italiana dell’ultimo ventennio del Novecento. Particolare attenzione è riservata all’antologia “Gli intemperanti”, una raccolta di diciotto racconti di giovani autori contemporanei (dai venti ai trent’anni) i cui tratti comuni sono la sperimentazione tematica e linguistica, nonché la forte volontà di combattere l’indifferenza.

Lingua: Inglese
Pag. 517-541
Etichette: Ammaniti Niccolò, Baricco Alessandro, Camilleri Andrea, De Carlo Andrea, Gli intemperanti, Narrativa, Novecento, Avanguardia,

Autore/i articolo: ALBERTO VIRGILIO
Titolo articolo: Rileggendo “I promessi sposi”

L’autore ricorda l’impatto che il capolavoro manzoniano, “I promessi sposi”, ha provocato nella sua esperienza di lettore. Per prima cosa sottolinea il valore educativo della storia di Renzo e Lucia, inoltre, afferma che il romanzo manzoniano costituisce una sorta di caleidoscopio per scrutare la società del proprio tempo e di ogni tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 542-544
Etichette: Virgilio Alberto, Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARGHERITA LECCO
Titolo articolo: “Bruto di Bretagna” e “Andrea Cappellano”. Analisi delle fonti e considerazioni comparative su un “Cantare” del XIV secolo

L’intervento è dedicato al Cantare di “Bruto di Bretagna”, scritto verso la fine del XIV secolo da Antonio Pucci, uno dei maggiori esponenti di questa produzione di matrice popolare. Oggetto di studio è il rapporto tra questo Cantare e la sua fonte il “De Amore” di Andrea Cappellano.

Lingua: Italiano
Pag. 545-561
Etichette: Bruto di Bretagna, Andrea Cappellano, Narrativa, Trecento,

Autore/i articolo: COSETTA GAUDENZI
Titolo articolo: Carolina Invernizio’s “Punishment”

E’ pubblicata la traduzione in inglese, curata da Cosetta Gaudenzi, del racconto di Carolina Invernizio “Punizione”. La traduzione è preceduta da un breve profilo biografico della scrittrice piemontese e da una nota circa la traduzione del testo.

Lingua: Inglese
Pag. 562-581
Etichette: Invernizio Carolina, Punizione, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MICHAEL FARINA
Titolo articolo: Tasso’s Fifty Conclusions About Love

Sono pubblicate le cinquanta “Conclusioni d’amore” del poeta Torquato Tasso, con traduzione a fronte in inglese curata da Michael Farina.

Lingua: Inglese
Pag. 582-591
Etichette: Tasso Torquato, Conclusioni amorose, Trattatistica, Seicento, Amore,

Autore/i articolo: SIMON CARNELL, ERICA SEGRE
Titolo articolo: Fables of the dictatorship by Leonardo Sciascia

E’ pubblicata la traduzione in inglese, curata da Simon Carnell e Erica Segre, delle “Favole della dittatura”, il primo libro di Sciascia. La traduzione è preceduta da una breve nota introduttiva.

Lingua: Inglese
Pag. 593-600
Etichette: Sciascia Leonardo, Le favole della dittatura, Favola, Novecento,

Autore/i articolo: ROCCO CAPOZZI
Titolo articolo: Love Flames and Memorabilia in Eco’s “La misteriosa fiamma della regina Loana”

Ampia recensione-saggio dell’ultimo romanzo di Umberto Eco intitolato “La misteriosa fiamma della regina Loana”. Capozzi si sofferma soprattutto sulla tipologia di scrittura utilizzata da Eco, caratterizzata da un continuo movimento avanti e indietro, dal passato al presente.

Lingua: Inglese
Pag. 601-608
Etichette: Eco Umberto, La misteriosa fiamma della regina Loana, Narrativa, Novecento, Memoria,

Titolo libro/articolo recensito: The Cambridge Companion to Giotto
A cura di: Anne Derbes, Mark Sandona
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 609-610
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RONALD G. MUSTO
Titolo libro/articolo recensito: Apocalypse in Rome: Cola di Rienzo and the Politics of the New Age
Edizioni: University of California Press, Berkeley, Los Angeles, London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 610-612
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Di Lorenzo Nicola, Di Rienzo Cola, Saggistica, Trecento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: CHARLES BURROUGHS
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Renaissance Façade
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 612-614
Recensore/i: Carolyn James
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA COURTRIGHT
Titolo libro/articolo recensito: The Papacy and the Art of Reform in Sixteenth-Century Rome: Gregory XIII’s Tower of the Winds in the Vatican
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 614-616
Recensore/i: Aaron W. Godfrey
Etichette: Courtright Nicola, The Papacy and the Art of Reform in Sixteenth-Century Rome, Saggistica, Seicento, Novecento, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIA SAROGNI
Titolo libro/articolo recensito: Salvatore Morelli (L’Italia e la Donna)
Edizioni: Daniela Piazza, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 616-618
Recensore/i: Antonietta Dosi
Etichette: Morelli Salvatore, Biografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Two Plays
Traduttore: Michael J. Curley
Edizioni: Peter Lang, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 618-621
Recensore/i: Augustus Pallotta
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Il conte di Carmagnola, Tragedia, Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RUDOLPH M. BELL, CRISTINA MAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: The Voices of Gemma Galgani: The Life and Afterlife of a Modern Saint
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 621-622
Recensore/i: Marilyn Migiel
Etichette: Galgani Gemma, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURO MARTINES
Titolo libro/articolo recensito: Loredana. A Venetian Tale
Edizioni: Cape, London – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Paolo Bernardini
Etichette: Martines Lauro, Loredana, Narrativa, Cinquecento, Novecento, Venezia,

Titolo libro/articolo recensito: The Italian Theater of the Grotesque: A New Theater for the Twentieth Century
A cura di: Jack D. Street, Rod Umlas
Traduttore: Jack D. Street, Rod Umlas
Edizioni: Edward Mellen Press, Lewiston – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 625-627
Recensore/i: Jana O’ Keefe Bazzoni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO RICCI
Titolo libro/articolo recensito: Painting with Words, Writing with Pictures. Word and Image in the Work of Italo Calvino
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 627-629
Recensore/i: Eugenio Bolongaro
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO BARTOLONI
Titolo libro/articolo recensito: Interstitial Writing: Calvino, Caproni, Sereni and Svevo
Edizioni: Troubadour Publishing, Leicester – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 629-632
Recensore/i: Anne Milano Appel
Etichette: Calvino Italo, Caproni Giorgio, Sereni Vittorio, Svevo Italo, Narrativa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NELSON MOE
Titolo libro/articolo recensito: The View From Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question
Edizioni: University of California Press, Berkeley – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 632-635
Recensore/i: Grace Russo Bullaro
Etichette: Moe Nelson, The View From Vesuvius, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA BALDOLI
Titolo libro/articolo recensito: Exporting Fascism. Italian Fascists and Britain’s Italians in the 1930s
Edizioni: Berg, Oxford, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 635-637
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Mussolini Benito, Saggistica, Novecento, Fascismo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN CARLO FERRETTI
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 637-641
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Ferretti Gian Carlo, Storia dell’editoria letteraria in Italia, Saggistica, Novecento, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO GUERRAZZI
Titolo libro/articolo recensito: L’aiutante di S. B. Presidente Operaio
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 641-644
Recensore/i: Rocco Capozzi
Etichette: Guerrazzi Vincenzo, L’aiutante di S. B. Presidente Operaio, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Merica. Forme della cultura italoamericana
A cura di: Nick Ceramella, Giuseppe Massara
Edizioni: Cosmo Iannone, Isernia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 644-646
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Merica, Saggistica, Novecento, Cultura, America, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Achille Serrao poeta e narratore
A cura di: Cosma Siani
Edizioni: Edizioni Cofine, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 646-647
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Serrao Achille, Narrativa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA COIN
Titolo libro/articolo recensito: Gli immigrati, il lavoro la casa. Tra segregazione e mobilitazione
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 648-650
Recensore/i: Massimiliano Tomba
Etichette: Coin Francesca, Gli immigrati, Saggistica, Novecento, Emigrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: JUSTIN VITIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Suicidio di un poeta etnico / Suicide of an Ethnic Poet
Edizioni: Edizioni Cofine, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 650-652
Recensore/i: Achille Serrao
Etichette: Vitiello Justin, Suicidio di un poeta etnico, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MELANIA G. MAZZUCCO
Titolo libro/articolo recensito: Vita
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 652-654
Recensore/i: Erricoberto Pepicelli
Etichette: Mazzucco Melania, Vita, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIA SAROGNI
Titolo libro/articolo recensito: La donna italiana (1861-2000 Il lungo cammino verso i diritti)
Edizioni: Gruppo editoriale Il Saggiatore, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 654-656
Recensore/i: Plinio Perilli
Etichette: Sarogni Emilia, La donna italiana, Saggistica, Novecento, Diritto, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO ECO
Titolo libro/articolo recensito: La misteriosa fiamma della regina Loana
Edizioni: Bompiani, Milano – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 656-659
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Eco Umberto, La misteriosa fiamma della regina Loana, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Raffaele Viviani. Teatro, poesia e musica
A cura di: Antonia Lezza, Pasquale Scialò
Edizioni: CUEN, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 659-662
Recensore/i: Damiano Camarda
Etichette: Viviani Raffaele, Saggistica, Novecento, Autobiografia, Musica, Teatro,