Forum Italicum | 2004 | N. 1

Anno 2004 – Annata: XXXVIII – N. 1 Mese: Spring
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: ANNE MILANO APPEL
Titolo articolo: The Dante Solution: “Fratellanza” and Deep Ecology

Partendo dalla constatazione che la “Commedia” dantesca ha avuto una notevole fortuna critica e che ancora oggi continua ad essere oggetto di numerosi studi, la Milano Appel offre una lettura del poema dantesco in relazione con la religiosità francescana: Dante applica l’ideale francescano della “fratellanza” al suo pensiero politico. Nel saggio la studiosa evidenzia le quattro fasi attraverso cui Dante realizza questa applicazione ed, inoltre, sottolinea come Dante intraveda proprio nella “fratellanza” l’antidoto alla società armonizzata che lo circonda.

Lingua: Inglese
Pag. 5-44
Etichette: Alighieri Dante, D’Assisi Francesco, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Pace, Politica, Società,

Autore/i articolo: LUCIANO REBAY
Titolo articolo: Ungaretti: Lettere a Jone, “Prima poesia per Jone”, “Canto a due voci per Jone”

Nel saggio Rebay prende in esame il carteggio amoroso tra Giuseppe Ungaretti e la giovane Jeanne Dupoix. Tale carteggio, tuttora in attesa di pubblicazione, comprende cinque versioni inedite di un importante componimento poetico dell’ultimo Ungaretti, noto con il titolo “Canto a due voci”.
A conclusione dell’indagine critica sono riprodotti in facsimile alcuni manoscritti autografi originali come le cinque stesure della poesia di Ungaretti per Jone.

Lingua: Italiano
Pag. 45-65
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Taccuino del vecchio, Epistolario, Poesia, Novecento, Amore, Carteggio,

Autore/i articolo: ROBIN PICKERING-IAZZI
Titolo articolo: Labors of Love and Fascism in the Colonial Novel “Fortuna sotto vento”

Pickering-Iazzi prende in esame il romanzo coloniale di Pina Ballario, intitolato “Fortuna sotto vento”, che è una preziosa testimonianza del contesto storico, sociale e culturale in cui si svolse la conquista italiana dell’Etiopia.

Lingua: Inglese
Pag. 66-90
Etichette: Ballario Pina, Fortuna sotto vento, Romanzo, Novecento, Colonialismo, Fascismo, Politica,

Autore/i articolo: GREGORY M. PELL
Titolo articolo: From Document to Fable: the Simulacrum of History in Mihaileanu, Benigni, and Primo Levi

Il saggio prende in esame due film, “La vita è bella” di Roberto Benigni e “Train de vie” di Radu Mihaileanu, che rappresentano un nuovo modo di raccontare la storia. Lo studioso evidenzia come, attraverso il passaggio dal documento storico alla “favola”, questi due film riescano a raccontare gli avvenimenti dell’Olocausto al pubblico contemporaneo. Entrambe le sceneggiature sono state scritte intenzionalmente come una “favola”.

Lingua: Inglese
Pag. 91-114
Etichette: Benigni Roberto, Levi Primo, La vita è bella, Se questo è un uomo, Cinema, Romanzo, Novecento, Olocausto, Storia,

Autore/i articolo: VIRGINIA PICCHIETTI
Titolo articolo: Crossing the Line: Gender Transgressions in Three Italian Films

Attraverso un’analisi puntuale di tre film che si collocano in periodi differenti della storia del cinema italiano, “La corona di ferro” (1941), “Il conformista” (1970) e “Sotto… Sotto… Strapazzando d’anomala passione” (1984), Picchetti esamina l’elemento trasgressivo che li caratterizza. In particolare la studiosa delinea la fenomenologia dei tre “caratteri” femminili che emergono da questi film: il travestito, l’ermafrodito e la lesbica.

Lingua: Inglese
Pag. 115-137
Etichette: Blasetti Alessandro, Wertmuller Lina, Bertolucci Bernardo, Il conformista, La corona di ferro, Sotto… Sotto… Strapazzando d’anomala passione, Cinema, Novecento, Sessualità, Trasgressione,

Autore/i articolo: LUCIANA D’ARCANGELI
Titolo articolo: Madness in the Theater of Dario Fo and Franca Rame

Il contributo offre un’indagine accurata sul tema della follia nella produzione teatrale di Dario Fo e Franca Rame. Dopo un’ampia premessa sul tema della “follia” nel teatro, con un doveroso riferimento a Shakespeare e a Pirandello, la studiosa analizza quei testi in cui Fo e Franca Rame affrontano questa tematica, da “Isabella tre caravelle e un cacciaballe” a “Una giornata qualunque”.
Completa il saggio una bibliografia ricca ed aggiornata sulla produzione Fo-Rame e sul tema della follia nel teatro.

Lingua: Inglese
Pag. 138-165
Etichette: Fo Dario, Pirandello Luigi, Rame Franca, Shakespeare William, Isabella tre caravelle e un cacciaballe, Mistero buffo, Morte accidentale di un anarchico, Monologo della puttana in manicomio, Una giornata qualunque, Teatro, Novecento, Donna, Follia,

Autore/i articolo: FRANCESCA PARMEGGIANI
Titolo articolo: Resisting Identity: Fleur Jaeggy’s Life Stories

Il saggio della Parmeggiani è dedicato alla narrativa di Fleur Jaeggy dal suo primo esperimento (“Il dito in bocca”) fino all’ultimo racconto breve “Proleterka”. La studiosa sottolinea come questa scrittura femminile subisca il fascino del concetto di identità. La Jaeggy nei suoi racconti presenta una peculiare tipologia di personaggi: figli non amati, orfani di uno o di entrambi i genitori.

Lingua: Inglese
Pag. 166-186
Etichette: Jaeggy Fleur, Il dito in bocca, L’angelo custode, La paura del cielo, Le statue d’acqua, Proleterka, Novella, Romanzo, Novecento, Identità, Letteratura femminile, Lingua, Scrittura,

Autore/i articolo: CATERINA FALOTICO VITELLI
Titolo articolo: I romanzi hanno fame di mondo. Intervista a Giuseppe Montesano

Intervista allo scrittore e giornalista napoletano Giuseppe Montesano che nella sue opere indaga le deformazioni in atto nel tessuto sociale e i segni inequivocabili di un progressivo degrado. La Falotico Vitelli ripercorre le tappe della produzione di Montesano, con particolare attenzione al suo rapporto con la città di Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 187-193
Etichette: Montesano Giuseppe, A capofitto, Di questa vita menzognera, Nel corpo di Napoli, Romanzo, Novecento, Cultura, Politica, Società, Napoli,

Autore/i articolo: EMANUELE PETTENER
Titolo articolo: An Interview with Roberto Pazzi

Intervista al romanziere e poeta Roberto Pazzi, le cui opere sono state tradotte in venti lingue. Pettener indaga sui modelli letterari di Pazzi, sul suo giudizio circa la letteratura americana e la figura di Italo Calvino.

Lingua: Inglese
Pag. 194-207
Etichette: Pazzi Roberto, Calma di vento, Cercando l’imperatore, Poesia, Romanzo, Novecento, Modello, Scrittura,

Autore/i articolo: ALBERTO VIRGILIO
Titolo articolo: Sulla poesia

In queste suggestive pagine sulla poesia Alberto Virgilio esordisce dichiarando che la poesia consiste in un “fenomeno dello spirito e della fantasia che non si presta a nessuna definizione di natura descrittiva o ad altri tentativi di scoprire le sue connotazioni essenziali” e conclude con l’affermazione “Senza poeti, o con indifferenza verso i poeti, il mondo sarebbe sicuramente più povero!”

Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Etichette: Virgilio Alberto, Sulla poesia, Saggistica, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: FEDERICO M. PACCHIONI
Titolo articolo: The Illusion of the Missing Past: Beppe Severgnini and the Mischievous Cupid

Al libro di Severgnini, “Ciao America”, è dedicata la nota di Pacchioni, che evidenzia gli aspetti più originali del racconto dell’editorialista del “Corriere della Sera” circa il suo anno trascorso in una casetta di Georgetown, un vecchio quartiere di Washington.

Lingua: Inglese
Pag. 211-216
Etichette: Severgnini Beppe, Ciao America: An Italian Discovers the US, Autobiografia, Novecento, Viaggio, America, Italia,,

Autore/i articolo: CARLO CELLI
Titolo articolo: Aldo Vergano’s “Il sole sorge ancora / Outcry” (1946) as Influence on Gillo Pontecorvo

La nota di Celli individua lo stretto rapporto esistente tra il “Il sole sorge ancora” di Vergano e la formazione cinematografica di Gillo Pontecorvo.

Lingua: Inglese
Pag. 217-228
Etichette: Pontecorvo Gillo, Vergano Aldo, Il sole sorge ancora, Cinema, Novecento, Regia, Sceneggiatura,

Autore/i articolo: LUIGI FONTANELLA
Titolo articolo: Viaggiare il viaggiare: su “Il viaggio” di Giose Rimanelli

L’intervento di Fontanella offre una lettura progressiva dell’ultimo lavoro narrativo di Giose Rimanelli: “Il Viaggio”. In questo romanzo colpisce subito la disposizione ipnagogica della voce narrante. “Il viaggio” rimanelliano è il viaggiare del viaggiare, ovvero il viaggiare stesso fuori e dentro di chi, quel “viaggio” ha compiuto, e che sta ora ri-compiendo (ri-componendo) nel suo stato di dormiveglia funerea.

Lingua: Italiano
Pag. 229-234
Etichette: Rimanelli Giose, Il viaggio, Romanzo, Novecento, Io, Lingua, Memoria, Viaggio, Molise,

Autore/i articolo: SILVIO RAMAT
Titolo articolo: Sette inediti di Bartolo Cattafi

In occasione dei venticinque anni dalla morte del poeta Bartolo Cattafi sono pubblicati sette suoi componimenti inediti, accompagnati da una nota critica di Silvio Ramat.

Lingua: Italiano
Pag. 235-239
Etichette: Cattafi Bartolo, Poesia, Novecento, Io, Memoria,

Autore/i articolo: JOSEPH TUSIANI
Titolo articolo: Felippo Sgruttendio de Scafato presudonimo del poeta Giulio Cortese, 1570-1640?

Sono pubblicati alcuni componimenti del poeta Giulio Cesare Cortese, con traduzione a fronte in inglese curata da Joseph Tusiani.

Lingua: Inglese
Pag. 240-255
Etichette: Cortese Giulio, Poesia, Cinquecento, Dialetto, Lingua,

Autore/i articolo: SANTI BUSCEMI
Titolo articolo: “The Three Rings” (“I tre anelli”) by Luigi Capuana

E’ pubblicata la traduzione in inglese, curata da Santi Buscami, della fiaba di Luigi Capuana “I tre anelli” presente nella raccolta “C’era una volta…”.

Lingua: Inglese
Pag. 256-264
Etichette: Capuana Luigi, I tre anelli, Fiaba, Ottocento, Racconto, Letteratura per ragazzi,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO FUBINI
Titolo libro/articolo recensito: Humanism and Secularization: From Petrarch to Valla
Traduttore: Martha King
Edizioni: Duke UP, Durham – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 265-267
Recensore/i: William J. Kennedy
Etichette: Petrarca Francesco, Valla Lorenzo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Lingua, Modello, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLETTA SIMBOROWSKI
Titolo libro/articolo recensito: Secrets and Puzzles, Silence and the Unsaid in Contemporary Italian Writing
Edizioni: Legenda, Oxford – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 267-269
Recensore/i: Nicoletta Di Ciolla McGowan
Etichette: Ginzburg Natalia, Levi Primo, Pavese Cesare, Pizzardo Tina, Sanvitale Francesca, Narrativa, Novecento, Cultura, Politica, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO LEPSCHY
Titolo libro/articolo recensito: Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 269-271
Recensore/i: Grace Bullaro
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Lingua, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: The Cambridge Companion to the Italian Novel
A cura di: Peter Bondanella, Andrea Ciccarelli
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 271-274
Recensore/i: Gregory Pell
Etichette: Calvino Italo, Collodi Carlo, De Amicis Edmondo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento, Novecento, Critica letteraria, Racconto,

Titolo libro/articolo recensito: Breath, Poems and Letters
A cura di: Lawrence Venuti
Traduttore: Antonia Pozzi
Edizioni: Wesleyan, Middletown – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Sara Lorenzetti
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Novecento, Epistolario, Io, Letteratura femminile,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIZABETH LEAKE
Titolo libro/articolo recensito: The Reinvention of Ignazio Silone
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 276-280
Recensore/i: Maria Nicolai Paynter
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LIBERO BIGIARETTI
Titolo libro/articolo recensito: Profili al tratto
A cura di: Eugenio Ragni
Edizioni: Aracne, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Giose Rimanelli
Etichette: Bigiaretti Libero, Critica letteraria, Novecento, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIANA LAZZARINO, MARIA CRISTINA PECCIANTI, JANICE ASKI, ANDREA DINI
Titolo libro/articolo recensito: Prego! An Invitation to Italian, Sixth Edition
Edizioni: McGraw-Hill, Boston – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 282-284
Recensore/i: Gioacchino Balducci
Etichette: Aski Janice, Dini Andrea, Lazzarino Graziana, Peccianti Maria Cristina, Prego!, Trattatistica, Novecento, Comportamento, Lingua, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ASSUNTA FINIGUERRA
Titolo libro/articolo recensito: Puozze Arrabbià
Edizioni: La Vallisa, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Giorgio Linguaglossa
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ASSUNTA FINIGUERRA
Titolo libro/articolo recensito: Rescidde
Edizioni: Zone, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Giorgio Linguaglossa
Etichette: Finiguerra Assunta, Rescidde, Poesia, Novecento, Dialetto, Lucania,

Autore/i libro/articolo recensito: ASSUNTA FINIGUERRA
Titolo libro/articolo recensito: Solije
Edizioni: Zone, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Giorgio Linguaglossa
Etichette: Finiguerra Assunta, Solije, Poesia, Novecento, Dialetto, Lucania,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLANGELO MAURO
Titolo libro/articolo recensito: Antidoto
Edizioni: Campanotto, Pasian di Prato (UD) – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Irene Marchegiani
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Lettere di Roberto Bracco a Sabatino Lopez e Dario Niccodemi
A cura di: Paola Daniela Giovanelli
Edizioni: Centro Studi sul Teatro Napoletano Meridionale ed Europeo, Quaderni / 2, Marano (NA) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Michael Vena
Etichette: Bracco Roberto, Lopez Sabatino, Niccodemi Dario, Epistolario, Ottocento, Novecento, Amicizia, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO INCISA DI CAMERANA
Titolo libro/articolo recensito: Il grande esodo: Storia delle migrazioni italiane nel mondo
Edizioni: Corbaccio, Milano – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 292-294
Recensore/i: Stefano Luconi
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Emigrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO COLLURA
Titolo libro/articolo recensito: In Sicilia
Edizioni: Longanesi, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 294-296
Recensore/i: Antonio Fama
Etichette: Collura Matteo, In Sicilia, Romanzo, Novecento, Io, Memoria, Viaggio, Sicilia,

Titolo libro/articolo recensito: Ester e Letizia: Memorie di donne bellunesi
A cura di: Paola Salomon
Edizioni: Isbrec, Belluno – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 296-298
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Critica letteraria, Nvecento, Donna, Memoria, Belluno,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSANNA MASIOLA ROSINI
Titolo libro/articolo recensito: La traduzione del linguaggio botanico. I giardini emblematici
Edizioni: Guerra, Perugia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 299-301
Recensore/i: Carla Carotenuto
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Giardino, Lingua, Semiotica, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: LOREDANA POLEZZI
Titolo libro/articolo recensito: Translating Travel: Contemporary Italian Travel Writing in English Translation
Edizioni: Ashgate Pubblishing Company, Burlington, Vermont – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 301-304
Recensore/i: Anne Milano Appel
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Scrittura, Traduzione, Viaggio, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO ZANNIER
Titolo libro/articolo recensito: Ultimes pintid, fares
Lingua: Italiano
Pag. 304-306
Recensore/i: Giose Rimanelli
Etichette: Zannier Luciano, Ultimes pintid, fares, Poesia, Novecento, Dialetto, Io, Lingua, Friuli Venezia Giulia,