Le riviste sostenitrici
Forum Italicum | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XXXV – N. 1 Mese: Spring
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Dedicato a Ricciardelli
Questo numero speciale della rivista rappresenta un omaggio alla memoria e alla figura di Michele Ricciardelli, fondatore e direttore di “Forum Italicum” per oltre tre decenni. Figura poliedrica, Ricciardelli ha saputo concentrare nella sua personalità e nella sua vita ruoli e attività diverse: sacerdote, docente universitario, studioso, operatore culturale.
Lingua: ItalianoPag. I-V
Etichette: Ricciardelli Michele,
Titolo articolo: “Paradiso” XX, the Missing Virgin, and Absent Presence
Sul canto XX del “Paradiso” di Dante è centrato il saggio di Jerome Mazzaro. Partendo dall’osservazione che i lettori del XX canto del “Paradiso” percepiscono un’assenza iniziale che accompagna l’identificazione degli spiriti che costituiscono l’occhio dell’Aquila, Mazzaro analizza la Presenza/Assenza della Vergine Maria.
Lingua: InglesePag. 5-22
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XX, Poesia, Duecento, Trecento, Allegoria, Simbolo,
Titolo articolo: Metafora e senso: un’interpretazione vichiana delle ricerche recenti sulla metafora
L’obiettivo primario del saggio non è quello di approfondire l’esame della visione vichiana sul linguaggio umano, che è stato già ampiamente studiato, ma è piuttosto di esaminare le ricerche recenti sulla metafora in chiave vichiana. Il modello vichiano ha delle implicazioni concrete per la linguistica e le scienze cognitive di oggi. Le ricerche in questi campi non fanno altro che verificare l’esistenza di un vincolo gnoseologico tra senso, concetto e metafora che Vico già esponeva nella “Scienza Nuova”.
Nella concezione vichiana, la competenza metaforica è la facoltà che associa i primi simboli poetici tra di loro, costituendo il programma e la guida dell’attività mentale astratta dell’individuo e della sua analisi delle impressioni.
Pag. 23-47
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Filosofia, Settecento, Metafora, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Manzoni’s Conte Zio
Nel saggio si analizza la particolare metodologia utilizzata dal Manzoni nel delineare la figura del Conte Zio nei “Promessi Sposi”. In particolare, quando l’autore introduce il Conte Zio nel XIX capitolo del romanzo usa una tecnica davvero originale: il personaggio è privo del nome e viene messo “faccia a faccia” con un altro di cui si tace il nome e che viene chiamato dall’autore il Padre Provinciale. Tuttavia il lettore proseguendo nella lettura comprende che non si tratta di due personaggi “comuni”, ma sono descritti dall’autore come “due potestà, due canizie, due esperienze consumate”.
Lingua: InglesePag. 48-57
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Ugo Spirito at the Cross-road of Philosophy and Ideology
Il saggio esamina la figura di Ugo Spirito uno dei maggiori filosofi italiani anticonformista del XX secolo. I suoi scritti ricoprono un arco temporale di mezzo secolo e contengono gli aspetti più significativi della vita culturale italiana dall’avvento del Fascismo fino al 1977. Nel saggio sono analizzati alcuni dei suoi ultimi lavori, fino all’ultima pubblicazione, “Memorie di un incosciente”.
Lingua: InglesePag. 58-66
Etichette: Spirito Ugo, Filosofia, Novecento,
Titolo articolo: I guerci in miniera
Il saggio contiene alcune considerazioni sul canto VII dell’ “Inferno” dantesco. In particolare, si indaga sull’etimologia del termine “guercio”, appellativo rivolto da Dante agli avari ed ai prodighi (“guerci della mente”). L’autore del saggio dimostra che il termine “guercio” appartiene alla terminologia specifica dell’attività mineraria (attività intensa in Toscana, a partire dal XIII secolo). Infatti, nella terminologia mineraria il sostantivo “guercus” equivale ad ‘abbacinato’, ‘abbagliato’, per indicare un disturbo temporaneo della vista nel quale potevano incorrere facilmente coloro che erano preposti alla fusione dei metalli o alla loro raffinazione. Sulla scorta di tale interpretazione, “i guerci de la mente” del canto VII sono i peccatori che, in vita, sono stati abbacinati dallo splendore del metallo, cioè dallo splendore delle ricchezze.
Lingua: ItalianoPag. 67-79
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Inferno VII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Autobiografia e mitologia
In queste pagine autobiografiche il poeta Silvio Ramat si autoritrae raccontando al lettore il suo pensiero, il pianeta-io, nonché le tappe fondamentali della sua scrittura poetica.
Nella “Postilla” finale l’autore riporta i titoli della sua produzione poetica con note essenziali di carattere cronologico.
Pag. 80-99
Etichette: Ramat Silvio, Autobiografia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Requiem” and the Poetics of Antonio Tabucchi
Nel saggio Cannon conduce un’analisi dettagliata del romanzo “Requiem”, un testo centrale nella produzione dell’autore pisano Antonio Tabucchi. In particolare, Cannon sottolinea come Tabucchi, studioso di letteratura portoghese, sia stato fortemente influenzato dall’opera di Fernando Pessoa. Già l’espressione “quel tizio non arriva più”, contenuta nel primo capitolo del romanzo, rivela un chiaro riferimento a Pessoa. Inoltre, per Cannon la conclusione di “Requiem” rappresenta pienamente uno dei sei attributi letterari che Calvino, nelle “Lezioni americane”, riteneva indispensabili: la ‘leggerezza’.
Lingua: InglesePag. 100-109
Etichette: Tabucchi Antonio, Requiem, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Immigrant Autobiographies in Italian Literature: The Birth of a New Text-type
Nel saggio l’autore analizza alcuni esempi di recenti autobiografie di immigrati in Italia, con l’intento di celebrare un genere letterario che sta iniziando ad emergere. In particolare, prende in esame due autori immigrati in Italia: Salah Methnani, proveniente da Tunisi e Pap Khouma, da Dakar. Boelhower attraverso un’attenta analisi dei testi di Khouma e Methnani (autori rispettivamente di “Io, venditore di elefanti” e di “Immigrato”), ricorda come queste storie rappresentano soltanto alcuni esempi di questa particolare scrittura autobiografica.
Lingua: InglesePag. 110-128
Etichette: Khouma Pap, Methnani Salahm, Immigrato, Autobiografia,
Titolo articolo: Emigration and Italian National Identity
Nel saggio, lo studioso Mario Mignone rivisita il processo che aveva portato alla nascita dell’Identità Nazionale Italiana tra gli emigrati all’estero.
Per ricostruire questo processo, lo studioso ritiene importante partire dalla constatazione che gli italiani emigrati in America erano diventati fascisti di loro spontanea volontà, perché ammiravano la politica del Duce che aveva dato all’Italia ordine e disciplina ed aveva sollevato il prestigio della Nazione. Quindi, la propaganda fascista rafforzò il sentimento di “Italianità” negli Italiani all’estero.
Pag. 129- 139
Etichette: Capuana Luigi, Iannace Carmine Biagio, Strano Alfredo, Gli americani di Rabbato, Italiani senza patria, La scoperta dell’America, Romanzo, Saggistica, Ottocento, Novecento, Emigrazione, Fascismo, Nazionalismo, America, Italia,
Titolo articolo: Arti visive e Nuova Oggettività nel primo Bernari
Lo studioso si sofferma ad esaminare la presenza degli elementi figurativi nelle prime opere di Carlo Bernari. Attraverso questa analisi, Capozzi intende dimostrare come l’esperienza narrativa di Bernari vada collocata al centro di una cultura europea che certamente include le avanguardie napoletane legate ai manifesti “Circumvisionismo” e “UDA”, ma che allo stesso tempo abbraccia i movimenti tedeschi dell’espressionismo e del “nuovo oggettivismo”, il surrealismo francese, e l’arte metafisica italiana. Per Capozzi, la formazione culturale e interdisciplinare dell’autore ha un ruolo di estrema importanza sia nella composizione di “Tre operai”, l’opera forse più rappresentativa tra i cosiddetti romanzi capostipiti del Neorealismo, sia nelle opere successive, almeno fino a “Speranzella”.
Lingua: ItalianoPag. 140-162
Etichette: Bernari Carlo, Prologo alle tenebre, Tre operai, Tre casi sospetti, Narrativa, Novecento, Avanguardia, Neorealismo,
Titolo articolo: Pirandello e le teorie scientifiche del ventesimo secolo: suggestioni, analogie, omologie
In questo saggio, lo studioso, analizzando il rapporto che lega Pirandello alla sua epoca, dichiara che preferisce inquadrare l’autore siciliano non nella storia, ma nella storicità. Licastro si riferisce, chiaramente, alla distinzione di Heidegger e Jaspers tra “l’ordine successorio fondato nella rappresentazione soggettiva” e la struttura necessaria dell’essere che coincide “con la verità della sua essenza” che Heiddeger chiama “epoche dell’essere”: quella “essenza epocale in cui rientra l’autentica storia universale”.
Mentre tutti gli esseri umani fanno parte della storia, non tutti fanno parte del momento epocale, e pochi, pochissimi contribuiscono allo spirito che lo informa: Pirandello è un produttore non un prodotto della sua Epoca.
Pag. 163-178
Etichette: Pirandello Luigi, Maschere Nude, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Opere Italia: identità e storia in alcuni romanzi dell’Ottocento e del Novecento
Riprendendo il titolo del libro di Franco Moretti, “Opere mondo”, ma contaminandolo e finalizzandolo ad altro, Martelli proporre un breve viaggio tra la narrativa italiana otto-novecentesca che più direttamente si è cimentata con aspetti e snodi della storia italiana e con significatvi tratti storico-antropologici dell’identità nazionale.
Operando alcuni significativi prelievi testuali, l’autore analizza in che modo la narrativa ha percepito e rappresentato snodi storici, istituzionali e politici, straficazioni e mutazioni antropologiche dello Stato italiano, tenendo conto che sia pure senza automatismi di rispecchiamento e con le proprie specificità formali e simboliche, l’opera letteraria può farsi contenitore e narrazione della storia ed insieme osservatorio privilegiato della stessa anche in presa diretta.
Pag. 179-197
Etichette: Jannone Gino, Leopardi Giacomo, Striano Enzo, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, Fango parlamentare, Il gran deplorato, Il resto di niente, Romanzo, Saggistica, Ottocento, Novecento, Identità, Storia,
Titolo articolo: Per studiare la letteratura della migrazione in Italia
L’intervento di Armando Gnisci offre spunti interessanti per studiare la letteratura della migrazione in Italia. L’autore sottolinea come l’interesse così accentuato di alcuni italianisti che operano nelle università degli Stati Uniti verso il fenomeno attuale della letteratura degli “immigrati” in Italia sia dettato da un eccessivo e poco critico fervore metodologico per i “cultural studies”.
Lingua: ItalianoPag. 199-203
Etichette: Saggistica, Novecento, Immigrazione, Italia,
Titolo articolo: Per Michele Ricciardelli
E’ pubblicata una poesia di Annalisa Cima dedicata a Michele Ricciardelli.
Lingua: ItalianoPag. 205
Etichette: Cima Annalisa, Per Michele Ricciardelli, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Cinque poesie
Sono pubblicate cinque poesie di Ottaviano De Biase, seguite da una breve nota biografica sull’autore.
Lingua: ItalianoPag. 206-210
Etichette: De Biase Ottaviano, Cinque poesie, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: The Death of Lucan
E’ pubblicata una poesia di Joseph Tusiani, dedicata ad Emilio Bandiera.
Lingua: InglesePag. 211-218
Etichette: Tusiani Joseph, The Death of Lucan, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: The Story of Someone Else by Giose Rimanelli
E’ pubblicata la “Story of Someone Else” di Giose Rimanelli, tradotta in inglese da Raymond Petrillo.
Lingua: InglesePag. 219-227
Etichette: Rimanelli Giose, The Story of Someone Else, Novecento,
Titolo articolo: L’isola
E’ pubblicato un capitolo intitolato “L’isola” del romanzo in via di scrittura “La piazza” di Vincenzo Guerrazzi, seguito da una breve nota biografica sull’autore.
Lingua: ItalianoPag. 229-244
Etichette: Guerrazzi Vincenzo, L’isola, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: The Struggle Continues
E’ pubblicato un lungo racconto di Martin Pops intitolato “The Struggle Continues”.
Lingua: InglesePag. 245-260
Etichette: Pops Martin, The Struggle Continues, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Paolo Segneri e l’oratoria sacra secentesca
Il testo pubblicato è la traduzione italiana di un intervento tenuto alla State University of New York at Stony Brook nel febbraio del 2002. Si tratta di un’ampia recensione-saggio al volume degli atti del “Convegno internazionale di studi su Paolo Segneri nel 300° anniversario della sua morte” intitolato “Paolo Segneri: un classico della tradizione cristiana”, pubblicato grazie all’impegno editoriale di Forum Italicum e Filibrary.
Lingua: ItalianoPag. 261-274
Etichette: Segneri Paolo, Oratoria sacra, Seicento, Predica, Retorica, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: The Nobility and Excellence of Women and the Defects and Vices of Men
A cura di: Anne Dunghill
Traduttore: Anne Dunghill
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 275-277
Recensore/i: Rinaldina Russell
Etichette: Marinella Lucrezia, The Nobility and Excellence of Women and the Defects and Vices of Men, Trattatistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Images of Quattrocento Florence: Selected Writings in Literature, History, and Art
Edizioni: Yale UP, New Haven – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 277-278
Recensore/i: William J. Kennedy
Etichette: Bruni Leonardo, Poliziano Angelo, Salutati Coluccio, Villani Giovanni, Arte, Letteratura, Storia, Quattrocento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Bronzino: Renaissance Painter as Poet
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 278-280
Recensore/i: William J. Kennedy
Etichette: Bronzino, Poesia, Cinquecento, Pittura, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mondo di Vico/Vico nel mondo. In ricordo di Giorgio Tagliacozzo
Edizioni: Guerra, Perugia – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 281-283
Recensore/i: Tom Rockmore
Etichette: Vico Giambattista, Filosofia, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso con l’altro. Salò, la guerra civile e l’Italia del dopoguerra
Edizioni: Mursia, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Antonio Vitti
Etichette: Rimanelli Giose, Tiro al piccione, Narrativa, Novecento, Fascismo, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Natalia Ginzburg, A Voice of the 20th Century
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 285-286
Recensore/i: Maria C. Pastore Passaro
Etichette: Ginzburg Natalia, Le voci della sera, Lessico famigliare, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Language to Language, A Pratical and Theoretical Guide for Italian/English Translators
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 287-288
Recensore/i: Anne Milano Appel
Etichette: Taylor Christopher, Language to Language, A Pratical and Theoretical Guide for Italian/English Translators, Trattatistica, Novecento, Linguistica, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Per more
Edizioni: Crocetti, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 289-292
Recensore/i: Marilla Battilana
Etichette: Ramat Silvio, Per more, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Writing Beyond Fascism: Cultural Resistance in the Life and Works of Alba de Cespedes
Edizioni: Fairleigh Dickinson UP, Madison & Teaneck – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 292-294
Recensore/i: Grace Russo Bullaro
Etichette: De Cespedes Alba, Nessuno torna indietro, Narrativa, Novecento, Fascismo,
Titolo libro/articolo recensito: The Land and Spirit of Italy: The Texture of Italian Religious Experience (Revised and Expanded Edition)
Edizioni: Legas, Brooklyn – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 294-297
Recensore/i: Joseph A. Varacalli
Etichette: Saggistica, Religione, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Italy Today: At The Crossroads of the New Millennium (Revised Edition)
Edizioni: Peter Lang Publishing, New York – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 294-297
Recensore/i: Joseph A. Varacalli
Etichette: Saggistica, Novecento, Cultura, Religione, Storia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Adjusting Sites: New Essay in Italian American Studies
Edizioni: Forum Italicum Publishing, Stony Brook, NY – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 297-301
Recensore/i: Mark Pietralunga
Etichette: Saggistica, Novecento, Cultura, Scrittura, America, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Baudolino
Edizioni: Bompiani, Milano – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 301-303
Recensore/i: Raffaele De Benedictis
Etichette: Eco Umberto, Baudolino, Narrativa, Duecento, Novecento,