Le riviste sostenitrici
Filologia italiana | 2019 | N. 16
Anno 2019 – N. 16
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: La «Declamatio Priami» da Coluccio Salutati a Guido delle Colonne
Il codice Todi, Biblioteca Comunale, 53 trasmette, a c. 51r, adespoto e anepigrafo, un brano in prosa latina di argomento troiano, reso noto nel 1971 da Enrico Menestò con il titolo di Declamatio Priami. Nell’articolo si dimostra come la Declamatio, attribuita da Menestò a Coluccio Salutati, sia in realtà un estratto dall’Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne.
Lingua: ItalianoPag. 9-22
Etichette: XIV secolo, Coluccio Salutati, Guido delle Colonne, Declamatio Priami, Historia destructionis Troiae,
Titolo articolo: Sull’ordinamento dei capitoli ariosteschi nel manoscritto Rossiano 639: alcuni emendamenti necessari
Dopo lo studio di Cesare Bozzetti del 1985, il ms. Rossiano 639 della Biblioteca Apostolica Vaticana è considerato l’unico testimone delle rime di Ludovico Ariosto che possa rispecchiare un disegno d’autore: un’ipotesi successivamente confermata da Maria Finazzi nella sua tesi di dottorato del 2003. Nel ms. si riscontra però un grave disordine interno, tale per cui alcuni spezzoni di testi, tutti capitoli ternari, compaiono più volte fuori posto. Le ipotesi che Bozzetti e Finazzi avanzano per spiegare come possa essersi prodotta tale situazione, senza dubbio conseguenza di un problema di antigrafo, non sono soddisfacenti in quanto poco economiche, sia per ciò che riguarda la fisionomia dell’antigrafo sia per il numero e il tipo di operazioni che rendono necessario supporre. Il contributo propone una soluzione più semplice e codicologicamente plausibile di quanto può essere accaduto, e consente di proporre una diversa ricostruzione dell’ordine corretto dei testi: un passaggio tecnico essenziale per procedere all’edizione dei testi e al loro commento.
Lingua: ItalianoPag. 23-38
Etichette: XVI secolo, Ludovico Ariosto,
Titolo articolo: Borghini e il testo del «Trecentonovelle». Stratigrafia di B
Il saggio vuole approfondire la conoscenza del testo del Trecentonovelle preparato da Vincenzio Borghini nella seconda metà del Cinquecento, attraverso l’analisi sistematica di tutti gli interventi di mano di Borghini che si leggono nel ms. da lui fatto copiare, capostipite di tutta la tradizione del Trecento – novelle.
Lingua: ItalianoPag. 39-167
Etichette: Censura, Filologia, XVI secolo, Franco Sacchetti, Vincenzo Borghini,
Titolo articolo: Tra esegesi e critica delle varianti: un esercizio sull’Addio monti (PS, VIII 90-99)
L’articolo discute la storia esegetica dell’Addio monti, celebre pausa lirica nella narrazione, posta in chiusura al capitolo viii dei Promessi sposi. Sul versante dell’intertestualità, alcuni riscontri – talora più pertinenti di altri – sono passati inosservati di fronte alla crescente serie di agnizioni proposte dalla critica: è il caso del Filottete sofocleo, testo ben noto a Manzoni teorico del genere tragico e sicura fonte dell’Addio, come rivelano alcuni puntuali riscontri variantistici tra Fermo e Lucia e Seconda minuta. L’esempio dimostra che il ricorso alla documentazione filologica e allo studio degli autografi manzoniani – da qualche anno disponibili in edizione critica – dovrebbe oggi muovere a una riconsiderazione interpretativa generale del romanzo e a un recupero della dimensione laboratoriale del lavoro dell’autore, capace di illuminarne il significato profondo.
Lingua: ItalianoPag. 169-190
Etichette: Critica del testo, Esegesi, Intertestualità, Variante, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Sofocle,
Titolo articolo: Quasi quarant’anni dopo. Le revisioni del 1921 di «Eva» e «Storia di una capinera» di Giovanni Verga
In concomitanza con la cessione, alla fine del 1920, della propria produzione narrativa alla casa editrice Bemporad, Giovanni Verga approntò una revisione di Storia di una capinera e di Eva allo scopo di recuperare i diritti d’autore sui due romanzi per i quali non erano stati adempiuti gli obblighi di legge. Il reperimento, presso l’Archivio Storico Giunti di Firenze, delle copie a stampa su cui Verga lavorò per approntare tale revisione offre l’occasione per una prima sommaria descrizione dei due reperti e del nuovo stato testuale dei due romanzi giovanili.
Lingua: ItalianoPag. 191-256
Etichette: Filologia d’autore, XX secolo, Giovanni Verga, Storia di una capinera,