Filologia italiana | 2013 | N. 10

Anno 2013 – Annata: XXXIII – N. 10
A cura di Cristiana Chmielewski

Autore/i articolo: NICOLA PANIZZA
Titolo articolo: I poeti della Meloria. Edizione critica con commento delle rime carcerarie del Laurenziano Redi 9

Una nuova edizione che, attraverso uno studio più accurato ripreso dalla prima metà dell’Ottocento, mira a ridare importanza al canzoniere Laurenziano Redi 9 e a stabilire un probabile collegamento tra le sue rime carcerarie e la prigionia dei Pisani a Genova dopo la battaglia della Meloria (6 agosto 1284). Tale collegamento è al centro dei fondamentali contributi di Lino Leonardi dedicati alla silloge tardoduecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 9-55
Etichette: Redi Francesco, Filologia, Duecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA TONELLO
Titolo articolo: Sull’Angelicano ovvero sull’impossibilità di classificare la tradizione della “Commedia”. In margine alle “Proposte per un testo-base della Divina Commedia” di Petrocchi

Ancora oggi studiare la tradizione della “Commedia” vuol dire confrontarsi con le posizioni di Giorgio Petrocchi, il quale nel 1955 pubblica il saggio che dà l’avvio ai suoi lavori sul testo della “Commedia”. Egli giunge alla conclusione di una diffusa e insanabile contaminazione dei recentiores. A un esame approfondito e fondato sul confronto con l’intera tradizione superstite risulta invece che il manoscritto An è un discendente di un prodotto di bottega trecentesco, interessato da un semplice caso di contaminazione per giustapposizione.

Lingua: Italiano
Pag. 57-81
Etichette: Divina Commedia, Petrocchi Giorgio, Filologia, Novecento,

Autore/i articolo: GIULIO CURA CURA’
Titolo articolo: Per l’edizione critica del “Dottrinale” di Jacopo Alighieri

Il testo del “Dottrinale” è stato tramandato in forma integrale da quattro manoscritti esemplati in area toscana negli ultimi trent’anni del Quattrocento. Il saggio propone un riesame sistematico della tradizione manoscritta del testo, cercando di chiarire in modo esauriente i rapporti tra i testimoni, anche attraverso confronti con le fonti e la tradizione indiretta.

Lingua: Italiano
Pag. 83-105
Etichette: Alighieri Jacopo, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: VALERIA GUARNA
Titolo articolo: Per una nuova paragrafatura del “Libro del Cortegiano”

L’articolo esamina le note di tipografia presenti nel manoscritto Laurenziano Ashburnhamiano 409, che conserva la terza e ultima redazione del “Libro del Cortegiano”, che venne utilizzato dai tipografi, eredi di Manuzio, per la messa a stampa dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 107-147
Etichette: Filologia, Tipografia, Cinquecento,

Autore/i articolo: MATTIA FERRARI
Titolo articolo: Il “Lamento dei pescatori veneziani”. Edizione e commento

Una nuova edizione dell’anonimo “Lamento dei pescatori veneziani”: testo in rima databile tra la fine del 1570 e il 1571. L’analisi al testo ha lo scopo di chiarire il significato della veste linguistica del testo, oscillante tra imitazione dei dialetti lagunari e ipercaratterizzazione, con tratti fortemente idiosincratici.

Lingua: Italiano
Pag. 149-179
Etichette: Filologia, Letteratura dialettale, Cinquecento,

Autore/i articolo: CECILIA PIANTANIDA
Titolo articolo: Pascoli and Saffo: two unpublished manuscripts

L’articolo analizza due manoscritti inediti di Giovanni Pascoli; il primo include traduzioni in versi di 39 frammenti della poetessa greca Saffo, il secondo la traduzione del fr. 3 Bergk accanto alla versione del fr. 109 Bergk sempre di Pascoli. Questi ritrovamenti dimostrano l’importanza della lirica greca e saffica per l’ispirazione creativa dell’autore.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 181-214
Etichette: Pascoli Giovanni, Saggo, Poesia, Filologia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE EMILIANO BONURA
Titolo articolo: Verso l’edizione critica del “Canzoniere” di Umberto Saba. Il manoscritto triestino del 1943

Diversi sono i manoscritti e dattiloscritti utili all’edizione critica del “Canzoniere” di Umberto Saba; particolare attenzione merita però il manoscritto triestino databile al 1943 con correzioni autografe, di proprietà di Mario Cerne, figlio di Carlo, prima commesso e poi socio del poeta nella Libreria Antica e Moderna a Trieste. Esso dà testimonianza di un organico progetto del Canzoniere, oltre a fornire indicazioni riguardo l’aspetto strutturale e genetico dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 215-241
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Filologia, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indici a cura di Fabio Romanini

Indici dei nomi e Indici dei manoscritti e dei postillati.

Lingua: Italiano
Pag. 245-259
Etichette: Indice, Filologia, Novecento,