Filologia italiana | 2012 | N. 9

Anno 2012 – Annata: 2012 – N. 9
A cura di Cristiana Chmielewski

Autore/i articolo: ROSA CASAPULLO
Titolo articolo: Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il “De proprietatibus rerum” di Bartolomeo Anglico

Il “De proprietatibus rerum” composto da diciannove libri divisi per materia, è l’ Enciclopedia del Duecento che meglio rispose alle richieste di un pubblico variegato, elastica al punto da poter essere utilizzata per scopi professionali e no. L’opera fu tradotta nei più importanti volgari del Trecento e quindi soggetta ad operazioni di revisione e cambiamento. Un recente gruppo di studiosi internazionali ha riproposto la questione dell’opportunità di procedere a una preliminare ricostruzione dei rapporti stemmatici fra i testimoni nella scelta del testo base da seguire per la sua restitutio textus.

Lingua: Italiano
Pag. 9-25
Etichette: Anglico Bartolomeo, Filologia, Enciclopedia, Duecento,

Autore/i articolo: FABIO ZINELLI
Titolo articolo: Tradizioni discorsive e tradizione testuale nella “Margherita” altlombardisch (in margine a una nuova edizione)

Una nuova edizione della settentrionale “Leggenda di Santa Margherita” ripropone all’interesse degli studiosi un testo la cui conoscenza ha sofferto per la mancata inclusione nel canone dei continiani Poeti del Duecento. L’edizione in questione, curata da un’équipe guidata da Raymund Wilhelm, è infatti basata esclusivamente sul codice di Milano di fine Trecento, la cui lezione è stata rispettata scrupolosamente.

Lingua: Italiano
Pag. 27-48
Etichette: Di Antiochia Margherita, Filologia, Duecento,

Autore/i articolo: STEFANO CARRAI
Titolo articolo: Con donna o con uomo cortese (“Donne ch’avete intelletto d’amore”, 67)

Si prende in esame la variante “con donna o con uomo cortese” recata al v.67 della canzone dantesca “Donne ch’avete intelletto d’amore”. Si tratta dell’unica poesia del prosimetro di cui si conservano copie del Duecento: una è la trascrizione frammentaria del notaio Pietro Alegranze del 1292, l’altra è integrale dal codice Vaticano lat.3793. Quest’ultima viene preferita, sia per la congruità, per il parallelismo fra ‘donna’ e ‘uomo’ entrambi al singolare, sia sulla base della sua appartenenza alla fraseologia della lirica duecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 49-53
Etichette: Alighieri Dante, Canzone, Filologia, Duecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA TONELLO
Titolo articolo: Per la tradizione della “Commedia”. Appunti sul copista di Pr

Il saggio si propone di indagare i prodotti del copista di Pr, attivo a Firenze nella seconda metà del Trecento. Dagli studi emerge che il copista doveva essere in possesso di vari modelli che venivano alternati a seconda dei casi, è stato infatti possibile isolare almeno tre diversi antigrafi provenienti da zone diverse della tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 55-76
Etichette: Alighieri Dante, Filologia, Duecento,

Autore/i articolo: FRANCA GUSMINI
Titolo articolo: Le traduzioni della “Repubblica” platonica di Uberto e Pier Candido Decembrio: primi accertamenti testuali

Per un accurato studio critico della “Celestis Politia” di Pier Candido Decembrio, è stato necessario operare un riscontro sulla traduzione del padre Uberto, oltre che sul testo greco derivante dai manoscritti: Vaticano greco 226, Ambrosiano E 90 sup. ed il codice appartenuto a Emanuele Crisolora, probabilmente usato da Uberto e da Pier Candido per tradurre la “Repubblica”.

Lingua: Italiano
Pag. 77-108
Etichette: Decembrio Pier Candido, Decembrio Uberto, Filologia, Quattrocento,

Autore/i articolo: TIZIANO ZANATO
Titolo articolo: Interrogative ed esclamative negli “Amorum libri” boiardeschi

Alcune proposizioni degli “Amorum libri tres” di Boiardo lasciano incerto l’editore sul loro statuto interrogativo, esclamativo o enunciativo. Per sciogliere tali dubbi occorre un riscontro recuperabile dai due codici idiografi L (British Library, Egerton 1999) e O (Oxford, Bodleian Library, Canoniciano Italiano 47). In questi due testimoni è, molto spesso, indicato l’apposito segno che ha valore interrogativo.

Lingua: Italiano
Pag. 109-125
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Canzone, Filologia, Quattrocento,

Autore/i articolo: FABIO ROMANINI
Titolo articolo: Sulla “Lettera a Francesco I re di Francia” di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione

Il racconto del primo viaggio di Giovanni da Verrazzano verso l’America settentrionale nel 1524, è stato a lungo materia di studio da parte dei geografi. Il saggio propone alcune considerazioni paleografiche e linguistiche che consentono di collocare meglio il testo in ambito culturale, oltre a fornire utili informazioni su Giovanni da Verrazzano, personaggio ancora poco conosciuto.

Lingua: Italiano
Pag. 127-190
Etichette: Da Verrazzano Giovanni, Filologia, Cinquecento,

Autore/i articolo: STEFANIA BOZZI
Titolo articolo: La “Bassvilliana” di Vincenzo Monti: un contributo per la storia e per il testo

Il poemetto montiano conta un elevato numero di edizioni pirata uscite senza il suo consenso e controllo. Attraverso l’analisi delle due edizioni d’autore: la princeps del 1793 e l’edizione Resnati rivista da Monti nel 1821, si cerca di fornire gli aspetti principali dell’opera e di evidenziarne le poche varianti effettuate nella seconda edizione. A fine saggio si prendono in esame i tre manoscritti apografi che tramandano il primo canto della “Bassvilliana”.

Lingua: Italiano
Pag. 191-220
Etichette: Monti Vincenzo, Filologia, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNI PALMIERI
Titolo articolo: Il giallo dei fogli mancanti. Ancora sull’edizione critica della sveviana “Novella del buon vecchio e della bella fanciulla”

L’autore della recente edizione critica della “Novella del buon vecchio e della bella fanciulla” di Svevo, è riuscito a svelare il mistero di alcuni fogli mancanti da un manoscritto di quel testo. L’articolo si occupa, inoltre, del ruolo che ebbe Bobi Bazlen nella vicenda che portò la famiglia di Svevo a commissionare la prima edizione completa delle opere dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 221-223
Etichette: Svevo Italo, Filologia, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA SCHEGGI
Titolo articolo: Notizia dell’autografo di “Cronache di poveri amanti” di Pratolini

La vicenda redazionale di “Cronache di poveri amanti” è stata ricostruita da Francesco Paolo Memmo sulla base del carteggio intercorso tra Pratolini e Alessandro Parronchi, attraverso lo studio dell’autografo conservato nell’ Archivio Parronchi, presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena. L’autografo consiste di cinque block notes ricchi di cancellazioni e correzioni effettuate dall’autore probabilmente in vista della stampa definitiva.

Lingua: Italiano
Pag. 225-232
Etichette: Pratolini Vasco, Parronchi Alessandro, Filologia, Novecento,

Titolo articolo: Indici (a cura di Fabio Romanini)

Indice dei nomi e Indice dei manoscritti e dei postillati.

Lingua: Italiano
Pag. 235-246
Etichette: