Le riviste sostenitrici
Filologia italiana | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: III – N. 3
A cura di Maria Fusco
Titolo articolo: Tradizione d’autore vs tradizione vulgata
L’autore affronta, dal punto di vista metodologico, alcune problematiche inerenti il ruolo fondamentale da attribuire al ‘textus receptus’ sia nell’ambito della storia della tradizione sia in quello più specifico della prassi ecdotica.
Lingua: ItalianoPag. 11-22
Etichette: Edizione critica,
Titolo articolo: Per il testo del “Corbaccio”: la vulgata e la testimonianza del codice Mannelli
In questo articolo si esamina la vulgata del “Corbaccio” di Giovanni Boccaccio. In particolare si fa riferimento al codice laurenziano del 1384 del copista Francesco d’Amaretto Mannelli ritenuto il più corretto e il più vicino alla volontà dell’autore.
Carrai conclude ponendo l’accento sulla presenza di quattordici rubriche latine di fondamentale importanza per un’analisi critica ma spesso trascurate da editori e studiosi.
Pag. 23-29
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Trecento,
Titolo articolo: Per le nozze (rinviate) tra storia e filologia
Attraverso l’analisi di diverse tradizioni (ad uno o a più testimoni)l’autore dimostra quanto, nel lavoro filologico, sia importante il rapporto, troppo spesso trascurato, tra ricerca storica e critica testuale.
Lingua: ItalianoPag. 31-76
Etichette: Filologia, Storia,
Titolo articolo: La vulgata nella tradizione dei testi per musica
Nello studio della vulgata nella tradizione dei testi per musica, l’autore pone l’accento sulla particolare mutevolezza cui vanno soggetti tali opere. Fa seguito l’analisi delle differenze fra la tradizione musicale e la tradizione letteraria dei testi.
Lingua: ItalianoPag. 77-95
Etichette: Musica, Filologia,
Titolo articolo: “La bella mano” Tradizioni vulgate e tradizione d’autore
L’autore esamina l’intricata storia tipografica del “Canzoniere” di Giusto De Conti, attraverso un excursus sulle tre fasi in cui essa si concretizza. Segue l’analisi delle origini e delle caratteristiche delle tre vulgate in cui tale storia si concretizza.
Lingua: ItalianoPag. 97-119
Etichette: Conti Giusto de, Canzoniere, Poesia, Quattrocento,
Titolo articolo: Il ritrovato “codice Dolci” e la costituzione della vulgata dei “sonetti” di Matteo Franco e Luigi Pulgi
L’articolo è incentrato sulla tradizione del corpus contenente la tenzone Luigi Pulci-Matteo Franco, nonchè sui problemi filologici che essa pone. In modo particolare ci si sofferma sul codice quattrocentesco appartenuto a Giulio Dolci. Segue in appendice la tavola citato codice.
Lingua: ItalianoPag. 122-154
Etichette: Franco Matteo, Pulci Luigi, Dolci Giulio, Baldinotti Tommaso, Filologia,
Titolo articolo: La vulgata nella tipofilologia. Due casi esemplari
L’autore propone due casi di tipofilologia (filologia dei testi a stampa) esaminando i criteri e le caratteristiche delle revisioni del “Cortegiano” di Baldassar Castiglione e i “Dialogi” di Sperone Speroni.
Lingua: ItalianoPag. 155-172
Etichette: Castiglione Baldassarre, Speroni Sperone, Cortegiano, Dialogi, Filologia, Trattatistica,
Titolo articolo: Sul dibattito teologico antierasmiano intornoi alla “vulgata” nel Cinquecento
L’autore si sofferma sulle ragioni che determinarono la scelta tridentina della Vulgata come testo di riferimentio per la Chiesa occidentale e sul dibattito religioso e filologico che ne seguì.
Lingua: ItalianoPag. 173-182
Etichette: Bibbia, Filologia, Erasmo da Rotterdam, Sutor Petrus,
Titolo articolo: L'”Orlando innamorato” nel Sette e nell’Ottocento: aspetti di una vulgata
L’articolo è incentrato sull’analisi della Vulgata del poema del Boiardo e del suo Rifacimento.
Lingua: ItalianoPag. 183-215
Etichette: Boiardo Matteo Mario, Orlando Innamorato, Quattrocento, Filologia,
Titolo articolo: I casi del “Messaggiero” di Tasso e delle “Rime” di Michelangelo
I due testi d’autore de Il Messaggiero di Torquato Tasso e Le Rime di Michelangelo Buonarroti sono esaminati dall’autore nell’ambito del rapporto tra testo d’autore e testo vulgato.
Lingua: ItalianoPag. 217-219
Etichette: Corsaro Antonio, Tasso Torquato, Buonarroti Michelangelo, Messaggiero, Rime, Filologia,
Titolo articolo: Il caso di Jacopone
L’autore incentra il proprio articolo sugli studi relativi al Laudario di Jacopone da Todi e sulla complessità della sua situazione ecdotica.
Lingua: ItalianoPag. 220-224
Etichette: Jacopone da Todi, Laudi, Poesia, Duecento, Filologia,
Titolo articolo: Il caso dei “Praeludia” di Pierio Valeriano
L’articolo si basa sull’edizione di alcuni carmi latini di Valeriano e sulla relativa tradizione a stampa.
Lingua: ItalianoPag. 225-228
Etichette: Valeriano Pierio, Bolzani Giovan Pietro, Quattrocento, Cinquecento, Filologia,