Le riviste sostenitrici
Filologia italiana | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: II – N. 2
A cura di Maria Fusco
Titolo articolo: Archetipo, stemma codicum e albero reale
Paolo Trovato, dopo aver elencato le diverse accezioni con cui è adoperato il termine archetypum, spiega i meccanismi che portano alla formazione dell’archetipo lachmanniano-maasiano partendo da alberi reali.
Lingua: ItalianoPag. 9-18
Etichette: Trovato Paolo, Filologia, Novecento,
Titolo articolo: Un distico in volgare in un registro polesano del Duecento
Articolo incentrato su un registro polesano ordinato nel 1286 dall’abate Bernardo dell’abbazia di Vangadizza al fine di realizzare “un’accurata perticazione dei terreni del circondario concessi […] con la registrazione dei canoni dovuti al monastero”. Gli elementi onomastici risultano sul piano filologico utili per la ricostruzione del polesano antico. L’autore sottolinea e analizza, inoltre, l’interessante rapporto, all’interno del registro, tra micro testo volgare e “contenitore latino ospitante”.
Lingua: ItalianoPag. 19-38
Etichette: Filologia, Onomastica, Duecento, Polesine,
Titolo articolo: Per il testo della Vita Nova. Sulle presunte lectiones singulares del ramo K
L’edizione critica della Vita Nova realizzata da Michele Barbi nel 1907 rappresenta un paradigma fondamentale per ogni approccio di critica testuale applicata ai testi italiani antichi. L’autore dell’articolo risolleva una questione riguardante l’obiezione di Ernesto Giacomo Parodi sulla sistemazione in due rami dei testimoni della Vita Nova che il Barbi aveva effettuato, richiandosi ad un presunto isolamento del ramo K nei confronti del resto della tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 39-47
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Filologia, Edizione, Duecento,
Titolo articolo: Per una nuova edizione de L’Intelligenza
L’autore presenta un’analisi filologica dell’Intelligenza, anticipando l’esigenza, emersa soprattutto in seguito alla recente edizione critica curata da Marco Berisso, di una nuova edizione del poemetto.
Lingua: ItalianoPag. 49-103
Etichette: Intelligenza, Berisso Marco, Filologia, Edizione,
Titolo articolo: L’edizione di un glossario latino-volgare ad attestazione plurima
Si esamina il Glossario bilingue attribuito a Cristiano da Camerino. Un vocabolario di circa 4.800 lemmi latini documentato da soli cinque testimoni realizzati tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi anni del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 105-135
Etichette: Cristiano da Camerino, Glossario, Filologia,
Titolo articolo: Ragioni metriche del Quattrocento. La struttura dei Carmina del Boiardo
L’autore propone un esame metrico dei Carmina del Boiardo attraverso l’analisi dell’unico manoscritto superstite conservato presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara. Lo studio di tale esemplare consente la correzione e l’integrazione di alcuni elementi rispetto alla vulgata novecentesca dell’edizione Solerti.
Lingua: ItalianoPag. 137-145
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Carmina, Filologia, Metrica, Quattrocento,
Titolo articolo: Esercizi di bibliografia testuale sulla princeps dell’Amorosa visione (1521)
La presunta paternità del Boccaccio della redazione della princeps dell’Amorosa visione (1521) rappresenta il punto di partenza di un’indagine di questo testo secondo i metodi della bibliografia analitica, attraverso la descrizione dell’esemplare “ideale” della princeps e la collazione di 42 esemplari alla ricerca di eventuali varianti interne.
Lingua: ItalianoPag. 147-160
Etichette: Boccaccio Giovanni, Amorosa visione, Filologia, Bibliografia testuale,
Titolo articolo: L’Aretino in tipografia. Preliminari all’edizione della Cortigiana a stampa
L’articolo ripercorre le tappe editoriali dell’Aretino condiviso con l’editore Francesco Marcolini, con particolare riferimento all’edizione della Cortigiana. Di quest’ultima si analizzano varianti di stato, sostituzioni e aggiunte che trasformano il testo della princeps.
Lingua: ItalianoPag. 161-197
Etichette: Aretino Pietro, Cortigiana, Filologia, Editoria,
Titolo articolo: Ottave manoscritte del Firenze di Gabriello Chiabrera
Articolo incentrato su alcune ottave, trovate nel manoscritto II.IV.16 conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze, riconducibili al lacerto del poemetto “Firenze” che il Chiabrera pubblicò a Firenze nel 1615. Dal momento che nessuno studio sul poema ha parlato di edizioni manoscritte l’autore ritiene utile annalizzare le ottave reperite, raffrontandole con la lezione della princeps.
Lingua: ItalianoPag. 199-214
Etichette: Chiabrera Gabriello, Firenze, Filologia,
Titolo articolo: L’edizione di uno scritto a testimonianza plurima, cartacea e informatica: Un giorno o l’altro di Franco Fortini
L’aricolo propone un’analisi del tentativo di organizzazione e montaggio del materiale, cartaceo e informatico, di “Giorno dopo giorno” di Franco Fortini.
Lingua: ItalianoPag. 215-221
Etichette: Fortini Franco, Giorno dopo giorno, Novecento,