Filologia e critica | 2020 | N. 1

Anno 2020 – 1 – Annata: XLV – N. 1 Mese: gennaio-aprile
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: Michelangelo Zaccarello
Titolo articolo: Da vecchie a nuove edizioni… e viceversa? In margine a un recente libro sulle “Trecento Novelle” di Franco Sacchetti

Dopo l’uscita nel 2014 dell’edizione critica delle “Trecento Novelle” di Franco Sacchetti, il filologo commenta e discute l’impianto metodologico e le argomentazioni presentate dagli studiosi Davide Cappi e Paolo Pellegrini nel volume “Prolegomena a una nuova edizione del ‘Trecentonovelle’ di Franco Sacchetti (Roma, Ed. Storia e Letteratura, 2019).

Lingua: Italiano
Pag. 3-60
Etichette: Autografo, Critica del testo, Ecdotica, Edizione critica, Filologia, Linguistica, Manoscritto, Variante, XX secolo, Davide Cappi, Franca Agneno, Franco Sacchetti, Gianfranco Contini, Michelangelo Zaccarello, Michele Barbi, Paolo Pellegrini, Le Trecento Novelle, Prolegomena a una nuova edizione del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti, Trecento Novelle,

Autore/i articolo: Giovanni De Vita
Titolo articolo: Il “Pecorone” nel cod. Palatino 360: appunti sulla circolazione estravagante delle novelle nei miscellanei quattrocenteschi

Il saggio esamina la testimonianza del cod. Palatino 360, BNCF, nel trasmettere una redazione alterata di otto novelle del “Pecorone”, approfondendone così la particolare tradizione del testo, influenzata da una forte dimensione orale del racconto e da una natura altamente rielaborativa.

Lingua: Italiano
Pag. 61-93
Etichette: Critica del testo, Ecdotica, Edizione critica, Esegesi, Novella, Testo, Tradizione, XV secolo, Giovanni Boccaccio, Giovanni De Vita, Codice Palatino 360, Biblioteca Nazionale di Firenze

Autore/i articolo: Francesco Lucioli
Titolo articolo: Paolo Cortesi tra Luigi XII, Massimiliano I e il Valentino

L’articolo analizza, commenta e pubblica una lettera autografa di Paolo Cortesi inviata a Leonardo Beci nel marzo del 1502 (Mantova, Archivio di Stato, Archivio Gonzaga, 1103), occasione per riflettere sull’iter elaborativo dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 94-107
Etichette: Autografo, Epistolario, Manoscritto, XV secolo, Alessandro VI, Cesare Borgia, Francesco Bausi, Francesco Lucioli, Leonardo Beci, Paolo Cortesi, Mantova

Autore/i articolo: Flavia Di Giampaolo
Titolo articolo: La biblioteca domestica di un copista “appassionato”: Arrigo di Alessandro Rondinelli

La studiosa indaga la figura di Arrigo di Alessandro Rondinelli, mercante fiorentino e copista dell’esemplare del “Filostrato”, BNCF, II II 38, giungendo ad attribuirgli due nuovi codici (BNCF, II II 64 e BML, Plut. 90 inf 47) e a rinvenire vari libri della sua biblioteca domestica.

Lingua: Italiano
Pag. 108-126
Etichette: Bibliofilia, Biblioteca privata, Copista, Critica letteraria, Critica stilistica, Filologia, Manoscritto, XIV secolo, Arrigo di Alessandro Rondinelli, Coluccio Salutati, Flavia Di Giampaolo, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Filostrato, Firenze

Autore/i articolo: Mario Pozzi
Titolo articolo: Considerazioni su una recente biografia di Machiavelli

Lo studioso commenta la biografia “Machiavel. Une vie en guerres” (Paris, Passés/Composés, 2020) scritta da Jean-Luis Fournel e Jean-Claude Zancarini, riflettendo sulla proposta interpretativa suggerita di un Machiavelli ‘en situation’, ossia da studiarsi in relazione alle varie situazioni in cui venne a trovarsi.

Lingua: Italiano
Pag. 127-139
Etichette: Ambiente, Guerra, Identità, Parola, Politica, XV secolo, XXI secolo, Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Jean-Claude Zancarini, Jean-Luis Fournel, Mario Pozzi, Nicolu00f2 Machiavelli, Machiavel. Une vie en guerres, Firenze

Autore/i libro/articolo recensito: Franco D’Intino
Titolo libro/articolo recensito: La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Recensore/i: Carolina Truzzi
Etichette: Amore, Autobiografia, Classicismo, Identità, Immaginario, Poesia, Franco D'Intino, Giacomo Leopardi, Pier Vincenzo Mengaldo, Canti, Zibaldone,

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Folin
Titolo libro/articolo recensito: Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito
Edizioni: Marsilio , Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Carolina Truzzi
Etichette: Filosofia, Individuo, Infanzia, Mito, Natura, XIX secolo, XVIII secolo, Alberto Folin, Giacomo Leopardi, Canti, L'infinito, Zibadone,

Autore/i libro/articolo recensito: Francesca Sensini
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli maledetto
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Francesca Nassi
Etichette: Amore, Casa, Conflitto, Morte, Politica, Sessualità, XVIII secolo, Benedetto Varchi, Cesare Garboli, Francesca Sensini, Giacomo Debenedetti, Giovanni Pascoli, Marina Marcolini,

Autore/i libro/articolo recensito: Valerio Cappozzo
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il ‘Somniale Danielis’ in manoscritti letterari
Edizioni: Olschki, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Amor cortese, Amore, Dizionario, Manoscritto, Simbolo, Sogno, Tradizione, Traduzione, Visione, Volgarizzamento, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Valerio Cappozzo, Canzoniere, Somniale Danielis,

Autore/i libro/articolo recensito: Riva Evstifeeva
Titolo libro/articolo recensito: La traversata europea di Baltasar Gracián
Edizioni: Universitalia, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Lingua francese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Traduzione, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Baltasar Gracián, Marc Fumaroli, Riva Evstifeeva,

Autore/i libro/articolo recensito: Simona Carretta
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo a variazioni
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Michela Rossi Sebastiano
Etichette: Romanzo, Variante, XIX secolo, XX secolo, Aldous Huxley, Hermann Broch, Italo Calvino, John Sebastian Bach, Milan Kundera, Simona Carretta,

Titolo libro/articolo recensito: Questioni. Ecdotica digitale. Atti del Convegno di Liegi, 12-13 novembre 2018
A cura di: Paola Moreno, Hélène Miesse
Rivista: Ecdotica, fascicolo n. vol. 16
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Gianluca Valenti
Etichette: Digital humanities, Ecdotica, Filologia d’autore, Filologia digitale, Internet, XX secolo, XXI secolo, Gianluca Valenti, Hélène Miesse, Paola Moreno,