Filologia e critica | 2019 | N. 3

Anno 2019 – Annata: XLIV – N. 3 Mese: settembre-dicembre
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: Alviera Bussotti
Titolo articolo: Cerimonie e cerimoniale in commedia: Maffei, Conti e Martello

Nell’indagare le connessioni tra scrittura teatrale e trattatistica, la studiosa si sofferma su “Le cerimonie” di Scipione Maffei, analizzandone la genesi, la prossimità con il trattato “Della scienza chiamata cavalleresca” e il rapporto con il pubblico, per dimostrare il contributo dei testi teatrali nel dibattito sull’etichetta, sull’onore e sulla virtù del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 305-323
Etichette: Canone letterario, Commedia, Commedia dell’arte, Teatro, Tradizione, Trattato, XVIII secolo, Alviera Bussotti, Alvise Venderamin, Antonio Conti, Ludovico Antonio Muratori, Pier Jacopo Martello, Scipione Maffei, Teatro San Luca, Venezia

Autore/i articolo: Carmela Marranchino
Titolo articolo: Varianti del primo Carducci: su alcune riscritture dei “Juvenilia”

La studiosa studia la genesi della raccolta “Juvenilia”, edita nel 1891 dopo un complesso iter elaborativo, qui ricostruito a partire dagli autografi, al fine di indagare, oltre alle diverse fasi di redazione, la prassi correttoria di Carducci.

Lingua: Italiano
Pag. 324-349
Etichette: Critica del testo, Edizione critica, Filologia, Genesi, XIX secolo, Carmela Marranchino, Enotrio Romano, Giosuu00e8 Carducci, Nicola Zanichelli, Nicolu00f2 Mineo, Juvenilia, Bologna

Autore/i articolo: Federico Carasi
Titolo articolo: Il lavoro del giornalista culturale: una riconsiderazione del caso di Enrico Nencioni

L’articolo argomenta e ricostruisce con documentazione edita ed inedita l’attività di giornalista culturale condotta da Enrico Nencioni a partire dagli anni Sessanta fino agli anni Novanta.

Lingua: Italiano
Pag. 350-376
Etichette: Cultura, Editoria, Eloquenza, Erudizione, Femminismo, Giornalismo, XX secolo, Alfonso De Bosis, Enrico Nencioni, Federico Casari, Gabriele d'Annunzio, Mario Praz, Milano, Napoli

Autore/i articolo: Sofia Canzona
Titolo articolo: Per un’edizione delle lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti

La studiosa analizza il carteggio tra Pietro Giordani e Pietro Brighenti, un corpus di circa settecento lettere, quasi tutte autografe, e in larga parte inedito, quale ricca fonte di informazioni, commenti e notizie su dibattiti culturali, pubblicazioni ed eventi storico-politici dell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 377-400
Etichette: Autobiografia, Autografo, Critica del testo, Epistolario, Epistolografia, XIX secolo, XX secolo, Arnaldo Bruni, Carlo Dionisotti, Pietro Brighenti, Pietro Giordani,

Autore/i articolo: Francesca Rubini
Titolo articolo: “Lavinia fuggita” di Anna Banti. Il racconto come spazio aperto

La studiosa individua nel racconto “Lavinia fuggita” di Anna Banti una macrostruttura complessa, simbolica, attraverso cui la scrittrice sperimenta diverse tipologie narrative, volte a sfidare l’unità della forma.

Lingua: Italiano
Pag. 401-420
Etichette: Adolescenza, Musica, Postmodernismo, Racconto, Strutturalismo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, Anna Banti, Antonio Vivaldi, Francesca Rubini, Artemisia, Lavinia Fuggita, Ospedale della Pietà, Venezia

Autore/i articolo: Margherita Mesirca
Titolo articolo: L’irresistibile leggerezza del riso. Una lettura dell'”Interrogatorio della Contessa Maria” di Aldo Palazzeschi

Il saggio analizza la funzione del riso nell'”Interrogatorio della Contessa Maria” di Aldo Palazzeschi, che agisce sulla dinamica dei personaggi e sulla struttura della trama, fino a suggerire una peculiare visione del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 421-436
Etichette: Allusione, Comico, Commedia, Confessione, Conflitto, Farsa, Parodia, Riso, XX secolo, Aldo Palazzeschi, Guy De Maupassant, Jean Starobinski, Margherita Mesirca, Tzvetan Todorov, Interrogatorio della Contessa Maria,

Autore/i articolo: Giuseppe Andrea Liberti
Titolo articolo: Le varianti a stampa della “Ragazza Carla” di Elio Pagliarani

Dopo la ricostruzione della storia del testo, lo studioso interpreta la gamma variantistica delle edizioni a stampa de “La ragazza Carla” di Elio Pagliarani, soffermandosi poi sul valore recitativo delle varie indicazioni performative interne al poemetto.

Lingua: Italiano
Pag. 437-454
Etichette: Critica del testo, Ecdotica, Filologia, Fortuna editoriale, Invettiva, Ipertesto, XX secolo, Andrea Cortelessa, Carla Chiarelli, Cesare Zavattini, Elio Pagliarani, Giuseppe Andrea Liberti, Guido Guglielmi, Vittorio De Sica, Ragazza Carla,

Titolo libro/articolo recensito: Italian World Heritage. Studi di letteratura e cultura italiana. Studien zur italienischen Literatur und Kultur (1300-1650). Atti delle Giornate di studi, Menaggio (Como), 18-22 novembre 2013.
A cura di: Grazie Dolores Folliero-Metz et al.
Edizioni: Peter Lang, Berlin – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 455-461
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Cultura, Interculturalità, Italian Studies, Letteratura barocca, Letteratura cavalleresca, Letteratura femminile, Letteratura italiana, Poesia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Grazie Dolores Folliero-Metz, Luca Carlo Rossi, Ludovico Ariosto, Michelangelo Buonarroti, Monica Bisi, Nicolò Machiavelli, Torquato Tasso, william shakespeare, Canzoniere, Decameron, Divina Commedia, Gerusalemme Liberata, Orlando furioso,

Autore/i libro/articolo recensito: Giorgio Caproni, Vittorio Sereni
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1947-1983
A cura di: Giuliana Di Febo Severo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 461-466
Recensore/i: Arnaldo Bruni
Etichette: Amicizia, Archivio personale, Epistolario, XX secolo, Giorgio Caproni, Umberto Saba, Vittorio Sereni, Diario d'Algeria, Gli strumenti umani, Stella variabile,

Titolo libro/articolo recensito: Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano. Atti del convegno internazionale, Göttingen, 26-29 ottobre 2016
A cura di: Franziska Meier, Enrica Zanin
Edizioni: Longo, Ravenna – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 467-469
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Amor cortese, Cultura, Diritto, Poesia, Scuola poetica siciliana, Stilnovo, XIII secolo, XIV secolo, Cola di Rienzo, Dante Alighieri, Francesco Accursio, Francesco d'Assisi, Giovanni Boccaccio, Tommaso da Celano, Bologna

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Antonietta Terzoli
Titolo libro/articolo recensito: Inchiesta sul testo: esercizi di interpretazione da Dante a Marino
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 469-471
Recensore/i: Martina Caterino
Etichette: Ambiente, Amore, Arte, Intertestualità, Letteratura italiana, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Annibal Caro, Dante Alighieri, Enea Silvio Piccolomini, Giovanni Battista Marino, Maria Antonietta Terzoli, Torquato Tasso,

Autore/i libro/articolo recensito: Armando Balduino
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e dintorni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 471-473
Recensore/i: Martina Caterino
Etichette: Amor cortese, Amore, Medioevo, Mito, Morte, Petrarchismo, Umanesimo, Viaggio, XIV secolo, Armando Balduino, Cola di Rienzo, Francesco Petrarca, Canzoniere, Epistole,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e arti visive nel Rinascimento
A cura di: Gianluca Genovese, Andrea Torre
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Martina Caterino
Etichette: Allegoria, Architettura, Arte, Classicismo, Emblema, Letteratura, Pittura, Poesia, Scultura, XV secolo, Andrea Torre, Anna Sconza, Benvenuto Cellini, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Gianluca Genovese, Giorgio Vasari, Giovanni Bellini, Ludovico Ariosto, Sonia Maffei, Torquato Tasso,

Autore/i libro/articolo recensito: Franco Baldasso
Titolo libro/articolo recensito: Curzio Malaparte: la letteratura crudele. “Kaputt”, “La pelle” e la caduta della civiltà europea
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 474-476
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Antropologia, Fascismo, Morte, Movimento giovanile, Neorealismo, Postmodernismo, Vendetta, XX secolo, Curzio Malaparte, Franco Baldasso, Kaputt, La pelle,