Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2018 | N. 2
Anno 2018 – XLIII – Annata: XLIII – N. 2 Mese: maggio-agosto
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Il laboratorio tassiano della stampa Osanna. In margine all’edizione critica delle “Rime d’amore”
Alla luce anche dell’edizione critica delle “Rime d’amore secondo la stampa Osanna”, a cura di Vania De Maldè, l’articolo ragiona sulla particolare morfologia del canzoniere che risponde a una sorta di progetto letterario autoriale: quello di creare ‘un’amorosa fabrica’ di carattere intellettuale, dove le immagini siano fonte creativa di conoscenza per i lettori.
Lingua: ItalianoPag. 161-201
Etichette: Accademia, Analisi metrica, Canone letterario, Cinquecentina, Corte, Cortigiano, Critica del testo, Editio princeps, Edizione critica, Poesia lirica, Poeta, XVI secolo, XXI secolo, Dante Isella, Franco Gavazzeni, Giulia Puzzo, Lanfranco Caretti, Luigi Poma, Torquato, Venia De Maldè, Rime d'amore, Brescia, Mantova
Titolo articolo: Poesia e corte barberiniana: sulla “Bulgheria convertita” di Francesco Bracciolini
La studiosa analizza il poema di Francesco Bracciolini “La Bulgheria convertita”, pubblicato nel 1637, da un punto di vista ecdotico – a partire dalla tradizione manoscritta -, stilistico – attraverso lo studio delle varianti – e contenutistico. Ne emerge un poema ispirato da papa Urbano VIII, dall’intenzioni eroico, ma in realtà incline al romanzesco, al concettoso e ben lontano dal ‘meraviglioso cristiano’ del Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 202-225
Etichette: Barocco, Canone letterario, Critica del testo, Critica letteraria, Edizione critica, Letteratura barocca, Manierismo, Manoscritto, Ottava, Poema eroico, XVII secolo, Carlo Dionisotti, Clizia Carminati, Emilio Russo, Francesco Bacciolini, Giovanni Battista Marino, Giovanni Ciampoli, Massimiliano Rossi, Michele Barbi, Papa Urbano VIII Barberini, Torquato Tasso, La Bulgheria convertita, Roma
Titolo articolo: «’L comandamento […] che già mi fece in Bollogna»: una lettera inedita di Veronica Gambara a Pietro Bembo (Correggio, 15 giugno 1532)
Una lettera autografa inedita di Veronica Gambara per Pietro Bembo del 15 giugno 1532 viene qui pubblicata e commentata da un punto di vista filologico e contenutistico così da rilevare l’attitudine della poetessa nei confronti della sua scrittura e dell’eventuale pubblicazione e confermare il rapporto di lungo corso tra i due scrittori.
Lingua: ItalianoPag. 226-244
Etichette: Accademia, Epistolario, Epistolografia, Letteratura femminile, Manoscritto, Poesia lirica, Sonetto, XVI secolo, Kristeller Paul, Pietro Bembo, Veronica Andreani, Veronica Gambara, Bologna, Correggio, Roma
Titolo articolo: Echi ciceroniani nella Dedica del ‘Cortegiano’. Prime osservazioni sull’edizione del ‘De oratore’ letta da Castiglione
L’articolo parte dall’edizione del ‘De oratore’ di Cicerone commentata da Omnibonus Leonicenus (Venezia, 1485), verosimilmente letta dal Castiglione, per individuare possibili contatti e analogie con il ‘Cortegiano’, soprattutto nella dedica a Michel De Silva.
Lingua: ItalianoPag. 245-257
Etichette: Dedica, Edizione, Intertestualità, XV secolo, XVI secolo, Baldassar Castiglione, Marco Tullio Cicerone, Michea De Silva, Omnibus Leonicenus, Rosario Lancellotti, Cortegiano, De oratore, Padova, Roma, Venezia
Titolo articolo: «Baron da mensa e campioni da letti». Il comico nei poemi cavallereschi di Pietro Aretino
Soffermandosi sui poemi cavallereschi ‘Marfisa’ e ‘Angelica’ di Pietro Aretino, la studiosa ne passa in rassegna il comico, visibile nelle situazioni narrative, nel discorso e nelle scelte lessicali, e infine il comico come interferenza di generi letterari: emerge quindi la grande sperimentazione del poeta nel contaminare generi con libertà, audacia e bravura.
Lingua: ItalianoPag. 259-269
Etichette: Classicismo, Critica letteraria, Letteratura cavalleresca, Libertinismo, Libertà, Magia, Modernità, Ottava, Poema eroico, Poema eroicomico, XV secolo, XVI secolo, Pietro Aretino, Sandra Carapezza, Angelica, Astolfeida, Marfisa, Orlandino, Sparta, Tebe, Tessaglia, Troia, Venezia
Titolo articolo: La descrizione della donna nel ‘Rinaldo’ di Torquato Tasso: mediazione e rifunzionalizzazione dal ‘Furioso’ alla ‘Liberata’
Il saggio mette a confronto la descrizione della donna e della fenomenologia amorosa nel ‘Rinaldo’ e nella ‘Gerusalemme liberata’ individuano un nesso che muove dai topoi epico-cavallereschi e ariosteschi verso una loro nuova semantizzazione.
Lingua: ItalianoPag. 270-282
Etichette: Allusione, Ambiente, Amor cortese, Amore, Canone letterario, Corpo, Corte, Donne, Figura letteraria, Letteratura cavalleresca, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Valeria Di Iasio, Gerusalemme Liberata, Rinaldo,
Titolo articolo: Studia tassoniana
Lo studioso fa il punto sulla critica tassoniana, recensendo tre recenti volumi miscellanei dedicati alla figura e all’opera dello scrittore in concomitanza con il 450° anniversario dalla nascita.
Lingua: ItalianoPag. 284-294
Etichette: Biblioteca, Biografia, Canone letterario, Critica letteraria, Fortuna editoriale, Ricezione, XVI secolo, XVII secolo, Alessandro Tassoni, Andrea Lazzarini, Duccio Tongiorgi, Federico Contini, Luca Ferraro, Marco Leone, Maria Cristica Cabani, Pasquale Guaragnella,
A cura di: Domenico Cecere, Chiara De Caprio, Lorenzo Gianfrancesco, Pasquale Palmieri
Traduttore: Enrica Maria Ferrari
Edizioni: Viella, Roma – 2018
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 296-300
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Antropologia, Comparatistica, Cultura, Politica, Propaganda, Scuola, Storia, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, Chiara de Caprio, Domenico Cecere, Lorenzo Gianfrancesco, Pasquale Palmieri,
A cura di: Eugenia Fosalba, Galdrick de la Torre Avalos
Rivista: Bulletin Hispanique, fascicolo n. t. CXIX, 2
Lingua: Italiano/Spagnolo
Pag. 300-305
Recensore/i: Daria Castaldo
Etichette: Accademia, Classicismo, Elegia, Favola pastorale, Intertestualità, Letteratura italiana, XVII secolo, XVIII secolo, Arcadia, Eugenia Fosalba, Galdrick de la Torre Avalos,
Titolo libro/articolo recensito: Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 305-310
Recensore/i: Rossella Lalli
Etichette: Biblioteca, Critica del testo, Critica letteraria, Cultura, Editoria, Libro, Manoscritto, XVI secolo, Iacopo Sannazaro, Luigi Tansillo, Vittoria Colonna,
Titolo libro/articolo recensito: Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle ‘Prose’
Edizioni: Viella, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 311-313
Recensore/i: Angela Siciliano
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Edizione critica, Manoscritto, XVI secolo, Carlo Pulsoni, Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Pietro Bembo,
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto: i metodi e i mondi possibili
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 313-315
Recensore/i: Michela Fantacci
Etichette: Ambiente, Amor cortese, Mito, Natura, Poesia, Poetica, XVI secolo, Alberto Casadei, Ludovico Ariosto, Orlando furioso,
Titolo libro/articolo recensito: Il metodo Maigret e altri scritti sul giallo
A cura di: Paolo Squillacioti
Edizioni: Adelphi, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 315-17
Recensore/i: Anna Mangiameli
Etichette: Critica del testo, Delitto, Giallo, Letteratura poliziesca, Male, XX secolo, Edgar Allan Poe, Georges Simenon, Leonardo Sciascia,