Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2018 | N. 1
Anno 2018 – XLIII – N. 1 Mese: gennaio-aprile
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Fiammetta: un’ipotesi sull’origine del “senhal”
Lo studioso prende in esame la produzione letteraria boccacciana dal “Filocolo” alla “Commedia delle ninfe fiorentine” all'”Amorosa visione” per riflettere sul significato e sul valore del ‘senhal’ Fiammetta, che cela probabilmente l’identità di Maria, figlia illegittima di Roberto d’Angiò. Quindi ne approfondisce la possibile origine e la fortuna nella tradizione lirica italiana e francese.
Lingua: ItalianoPag. 3-14
Etichette: Allusione, Amor cortese, Amore, Critica del testo, Critica letteraria, Filologia, Filologia romanza, Poeta, Polisemia, Simbolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, Amedeo Quondam, Giovanni Boccaccio, Guido Cavalcanti, Marco Santagata, Caccia di Diana, Commedia delle ninfe fiorentine, Filocolo, Napoli
Titolo articolo: Fonti e fortuna dei miti metaforici di Inarime e Sebeto nelle “Metamorfosi” di Cariteo
La studiosa si concentra sul mito di Inarime e Sebete narrato nelle “Metamorfosi” di Cariteo, documentandone le fonti e la fortuna, mettendo in luce sia il debito alla lezione pontiana sia il milieu culturale della famiglia d’Avolos e di Vittoria Colonna.
Lingua: ItalianoPag. 15-33
Etichette: Filologia, Letteratura in volgare, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Metamorfosi, Mito, Mitologia, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, Cariteo, Francesco Petrarca, Marco Santagata, Maria Corti, Vittoria Colonna, Volta Nicole, Metamorfosi, Napoli
Titolo articolo: L’ombra inquieta nelle “Rime” di Celio Magno
A partire dal commento puntuale ad alcune liriche, il contributo intende approfondire i caratteri dell’inquietudine cupa della poesia celiana, giungendo a rintracciare una sorta di filone poetico solenne e riflessivo nella Venezia cinquecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 34-56
Etichette: Canone letterario, Critica del testo, Nostalgia, Poesia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, Celio Magno, Daniele Ponchiroli, Domenico Venier, Giacomo Zane, Girolamo Molin, Luigi Baldacci, Martina dal Cengio, Pietro Gradenigo, Rime, Venezia
Titolo articolo: Una stampa ritrovata: “Il catalogo de tutte le principal e piú onorate cortegiane de Venezia”
L’articolo di stampo filologico propone l’edizione critica, l’analisi e il commento de “Il catalogo de tutte le principal e piú onorate cortegiane de Venezia” a partire dal testo di una cinquecentina conservata presso l’Universitätsbibliothek di Monaco (0014/W 8 H.lit. 2779#11), preziosa copia già nota nell’Ottocento, ma di cui si erano perse poi le tracce.
Lingua: ItalianoPag. 57-80
Etichette: Biblioteca, Catalogo, Cortigiano, Critica del testo, Edizione critica, Stampa, XIX secolo, XVI secolo, Antonio Barzaghi, Giacomo Lorenzi, Giuseppe Crimi, Pietro Aretino, Veronica Franco, Il catalogo de tutte le principal e piú onorate cortegiane de Venezia, Biblioteca del Museo Correr di Venezia, Universitätsbibliothek di Monaco, Venezia
Titolo articolo: L’epica cortese: il “Teseida delle nozze d’Emilia” di Boccaccio. Indagini sul genere
Riallacciandosi al dibattito sul genere della “Teseida” di Boccaccio, lo studioso sostiene l’ipotesi di primo esempio italiano, ed europeo, di epica cortese alla luce di un’analisi contenutistica volta ad evidenziare il tentativo del Boccaccio di intrecciare i contenuti dell’epica e del romanzo in un solo genere, ben condensato nel verso “per amore / con le spade”.
Lingua: ItalianoPag. 81-95
Etichette: Amor cortese, Amore, Corte, Cortigiano, Critica letteraria, Letteratura cavalleresca, Letteratura medievale, Romanzo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, Alberto Limentani, Dante Alighieri, Fiammetta, Francesco Bruni, Giovanni Boccaccio, Ippolita, Marcello Sabbatino, Teseo, Torquato Tasso, Teseida delle nozze d'Emilia, Firenze, Napoli
Titolo articolo: La “Historia di Lion Bruno” e la filologia dei cantari. Nuovi testimoni e possibilità editoriali
L’articolo dà conto del ritrovamento dell’incunabolo “Historia di Lion Bruno”, Venezia, Vindelino da Spira, 1476, conservato presso la Toronto Public Library, ad oggi il testimone più alto nello stemma del cantare, con punti di contatto con gli altri due rami della tradizione, invece assai dissimili, suggerendo cosí un nuovo ordine nello stemma.
Lingua: ItalianoPag. 96-111
Etichette: Cantare, Critica del testo, Filologia, Letteratura medievale, XIII secolo, XIX secolo, Alice Martignoni, Ezio Levi, Giambattista Passano, Giorgio Varanini, Lion Bruno, Toronto Public Library
Titolo articolo: Modesta proposta per Della Casa, “Rime”, I
Lo studioso commenta l’identificazione della donna dedicataria del sonetto proemiale delle “Rime” del Della Casa in Camilla Gonzaga, ipotizzando che si tratti di un grossolano errore entrato nella tradizione del testo dal commentatore seicentesco Sertorio Quattromani.
Lingua: ItalianoPag. 112-123
Etichette: Amore, Poesia lirica, Rinascimento, Sonetto, XV secolo, Camilla Gonzaga, Carlo Dionisotti, Franco Pignatti, Gianluca Gorni, Giovanni Della Casa, Livia Colonna, Maria Antonietta Terzoli, Pietro Bembo, Sertorio Quattromani, Stefano Carrai, Vittorio Cian, Rime, Roma, Venezia
Titolo articolo: A proposito di due recenti contributi su Vittoria Colonna
Il saggio sviluppa alcune riflessioni a margine dei due piú recenti volumi collettanei dedicati a Vittoria Colonna (“Al crocevia della storia. Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna” a cura di M. S. Sapegno, Roma, Viella, 2016; “A Companion to Vittoria Colonna”, ed. by A. Brundin, T. Crivelli, M. S. Sapegno, Leiden-Boston, Brill, 2016), mettendo altresì in luce le nuove prospettive di ricerca.
Lingua: Italiano/InglesePag. 124-135
Etichette: Biografia, Cinquecentina, Comparatistica, Critica letteraria, Poesia, Poesia lirica, Politica, Religione, XVI secolo, XXI secolo, Abigail Brundin, Carlo Dionisotti, Maria Serena Sapegno, Marianna Liguori, Tatiana Crivelli, Vittoria Colonna,
Titolo libro/articolo recensito: Momus, édition critique, bibliographie et commentaire par Paolo d’Alessandro et Francesco Furlan
A cura di: Paolo d’Alessandro, Francesco Furlan
Rivista: «Albertiana», fascicolo n. numero monografico, n. s., XIX, 2016, fasc. 2
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 136-140
Recensore/i: Marika Incandela
Etichette: Bibliografia, Commento, Edizione critica, Filologia, XV secolo, Francesco Furlan, Paolo d’Alessandro, Momus,
Titolo libro/articolo recensito: L’«autodidascalo» scrittore. La lingua della ‘Scienza nuova’ di Giambattista Vico
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura («Studi vichiani», n. s., 55), Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 140-147
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Accademia, Critica del testo, Critica stilistica, Dialetto, Dialettologia, Filosofia, Illuminismo, Storia della lingua, XVII secolo, XVIII secolo, Giambattista Vico, Maurizio Vitale, Scienza nuova,
Titolo libro/articolo recensito: Nello scrittoio di Machiavelli. ‘Il Principe’ e la ‘Ciropedia’ di Senofonte
Edizioni: Carocci («Biblioteca di testi e studi», 1135), Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Ilaria Burattini
Etichette: Archivio personale, Biblioteca privata, Lettore, Libro, Storiografia, XVI secolo, Lucio Biasori, Nicolò Machiavelli, Senofonte,
A cura di: Nicola Gardini, Martin McLaughlin
Edizioni: Viella («Viella Historical Research», 7), Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Ilaria Burattini
Etichette: Critica del testo, Testo, Tradizione, Traduzione, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Nicolò Machiavelli, Il principe,
A cura di: Carla Chiummo, Antonio Geremicca, Patrizia Tosini
Edizioni: De Luca, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Elisabetta Olivadese
Etichette: Accademia, Arte, Letteratura, XVI secolo, XVII secolo, Anton Francesco Doni, Carlo Alberto Girotto, Marco Pupillo, Maria Cristina Terzaghi, Michela Corso, Paolo Procaccioli, Firenze, Roma
Titolo libro/articolo recensito: L’Achille dei ‘Canti’. Leopardi, ‘L’infinito’, il poema del ritorno a casa
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Francesca Cupelloni
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Idillio, Tradizione, XIX secolo, Achille, Giacomo Leopardi, Idilli, L'infinito,