Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2017 | N. 3
Anno 2017 – Annata: XLII – N. 3 Mese: settembre-dicembre
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Le postille di Anton Maria Salvini e le note d’autore alla prima edizione della “Bellezza della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni
Dopo una presentazione dell’opera e del suo valore nell’ambito della cultura dell’epoca, il saggio si concentra sulle numerose postille vergate su una copia della ‘princeps’ (BAV, Archivio di S. Maria di Cosmedin, XIII 13) della “Bellezza della volgar poesia” del Crescimbeni, attribuendole, rispetto alla tradizione, ad Anton Maria Salvini, interlocutore importante del Crescimbeni tanto che molte verranno accolte nella seconda edizione dell’opera. A corredo, un’Appendice con due lettere del Crescimbeni conservate nel medesimo archivio, utili alla tesi dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 337-366
Etichette: Arcadia, Archivio, Archivio letterario, Archivio personale, Cultura, Editio princeps, Edizione, Filologia, XVII secolo, XVIII secolo, Crescimbeni, Salvini Anton Maria, Zucchi Enrico, Bellezza della volgar poesia, Torino
Titolo articolo: Funzioni e implicazioni di un indice dello “Zibaldone” di Leopardi: “Danno del conoscere la propria età”
Alla luce di un’analisi storico-filologica, tematica e linguistica dell’indice “Danno del conoscere la propria età”, la studiosa riflette sui legami di questo foglio preparatorio con alcune “Operette morali” (“Parini, Ruysch, Colombo, Elogio, Cantico e Plotino”) e sul suo valore di scheda di lavoro usata da Leopardi per appuntare temi e problemi filosofici a lui cari. In “Appendice” si legge la riproduzione integrale dell’indice.
Lingua: ItalianoPag. 367-396
Etichette: Archivio, Archivio letterario, Autografo, Biblioteca, Biblioteca privata, Canone letterario, Diario, Edizione, Filologia, Indice, Intertestualità, XIX secolo, XVIII secolo, Canzona Sofia, Leopardi Giacomo, Danno del conoscere la propria età, Zibaldone,
Titolo articolo: Montale e l’eredità di Svevo
La studiosa analizza e pubblica per intero la corrispondenza tra Eugenio Montale e gli eredi di Italo Svevo, intercorsa dal 1929 al 1976, illustrando in tal modo la storia editoriale degli scritti sveviani postumi e le prime tappe della fortuna critica dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 397-448
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Epistolario, Inedito, Museo, Poesia, XIX secolo, XX secolo, Fonda Savio Letizia, Montale Eugenio, Nassi Francesca, Svevo Italo, Museo sveviano di Trieste
Titolo articolo: Gesù Cristo «bruttissimo». Pirandello tra i padri della Chiesa e Dostoevskij
Lo studioso commenta il passo del “Fu Mattia Pascal” dove Pirandello definisce Gesù Cristo «bruttissimo», individuandone la fonte nell'”Idiota” di Dostoevskij per il tema della precaria finitudine del corpo connesso alla teologia cristiana del Messia e quello, più nichilista, della materia che deteriora il sacro, il mondo vivente e la storia.
Lingua: ItalianoPag. 449-459
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Critica stilistica, Dottrina religiosa, Intertestualità, Realismo, Romanzo, XX secolo, Basile Bruno, Dostoevskij Fedor, Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal,
Titolo articolo: Il rinascimento tragico di Alessandro Parronchi
La studiosa, rileggendo “Studi su la dolce prospettiva” (1964), rileva come Parronchi, poeta sensibile, ma anche fine critico d’arte e letterario, studiando lo sviluppo della concezione estetica tra Medioevo e Rinascimento, abbia colto la coesistenza e la dialettica di due registri artistici e antropologici opposti nella cultura del Cinquecento, anticipando, di fatto un’impostazione critica successiva.
Lingua: ItalianoPag. 460-468
Etichette: Arte, Canone letterario, Critica d’arte, Critica letteraria, Medioevo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, Carotti Laura, Della Francesca Piero, Parronchi Alessandro, Uccello Paolo, Studi su la dolce prospettiva,
A cura di: Bucchi Gabriele, Tomasi Franco
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 469-473
Recensore/i: Ferraro Luca
Etichette: Accademia, Allegoria, Amore, Analisi metrica, Autore, Canone letterario, Commedia, Critica letteraria, Filologia, XV secolo, XXI secolo, Baldassarri Guido, Ludovico Ariosto,
Titolo libro/articolo recensito: Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione “Canzoni”
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Allusione, Critica del testo, Variante, XIX secolo, XX secolo, Canti, Canzoni, Idilli,
A cura di: Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 475-477
Recensore/i: Francesca Golia
Etichette: Aforisma, Agiografia, XX secolo, XXI secolo, Delcorno Carlo, Doglio Luisa Maria, Giorgio Forni,