Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: XLI – N. 2 Mese: maggio-agosto
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: ‘Imitatio’ ariostesca ed echi tassiani nell’ “Affricano” di Pompeo Bilintano (1535)
Il poema in ottava rima “Affricano”, composto nel 1535 dal veneziano Pompeo Bilintano e dedicato a Carlo V, vero e proprio soggetto narrativo durante un’impresa contro il Barbarossa, è qui analizzato nel suo debito con il modello ariostesco, ma anche nella sua fortuna letteraria e in particolare nella trama di intertestualità con l'”Amadigi” di Bernardo Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 145-175
Etichette: Donato Ponzù Paolo, Bilintano Pompeo, Debenedetti Santorre, Segre Cesare, Della Mirandola Pico, Carlo V Imperatore, Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Affricano, Cinquecento, Poema epico, Tradizione letteraria, Intertestualità, Tecnica compositiva,
Titolo articolo: L’ultima frontiera. La crisi dell’Occidente cristiano nella “Malteide” di Giovanni Fratta
Secondo lo studioso, il poema eroico “Malteide”, pubblicato a Venezia nel 1596 da Giovanni Fratta, soltanto apparentemente prende spunto e riscrive un evento storico, ossia la vicenda dei Cavalieri di S. Giovanni che occupano l’isola di Malta, quanto piuttosto rappresenta simbolicamente la crisi cinquecentesca dell’unità religiosa, il conflitto di civiltà che il Fratta vede a danno della Cristianità.
Lingua: ItalianoPag. 176-198
Etichette: Gigante Claudio, Fratta Giovanni, Tasso Torquato, Farnese Ranuccio, Crisostomo Dione, Ottavio Farnese, Cinquecento, Poema eroico, Storia, Finzione, Letteratura,
Titolo articolo: L’angoscia dell’encomio. L'”Anversa conquistata” di Fortuniano Sanvitali (1609) e altri versi per Alessandro Farnese
I due studiosi passano in rassegna i testi encomiastici per Alessandro Farnese all’indomani della sua trionfale campagna di conquista nelle Fiandre. In particolare si soffermano su l’anonima “Anversa liberata” e sull'”Anversa conquistata” di Fortuniano Sanvitali mettendo in luce lo scarto ormai esistente tra genere epico e finalità celebrativa, fra narrazione epica e la gestione moderna della guerra.
Lingua: ItalianoPag. 199-232
Etichette: Artico Tancredi, Metlica Alessandro, Russo Emilio, Capucci Marco, Sanvitali Fortuniano, Farnese Alessandro, Tasso Torquato, Cinquecento, Filologia, Letteratura, Encomio, Critica, Tradizione, Celebrazione, Intertestualità,
Titolo articolo: Reperti boccaliniani dall’Archivio di Stato di Modena
Vengono pubblicati, commentati filologicamente e contestualizzati quattro documenti inediti conservati presso l’Archivio di Stato di Modena: si tratta di un’epistola a Giustiniano Masdoni del 1608 e di una richiesta di privilegio di stampa, entrambe autografe, quindi la minuta di una lettera di cancelleria e la dedica a Monsignor Renia.
Lingua: ItalianoPag. 233-246
Etichette: Malavasi Massimiliano, Traiano Boccalini, Archivio di Stato di Modena, Inediti, Autografi, Documenti, Seicento, Pietra del paragone politico, Ragguagli di Parnaso,
Titolo articolo: Documenti Boccaliani alla Nazionale di Firenze
Si dà edizione e commento di tre lettere inedite relative ai “Ragguagli di Parnaso” conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Autografi Palatini, redatti tra il 1612 e il 1613.
Lingua: ItalianoPag. 247-256
Etichette: Petrucci Chiara, della Antella Niccolò, Traiano Boccalini, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Seicento, Inedito, Manoscritto, Autografo, Ragguagli di Parnaso, Cosimo II de’ Medici,
Titolo articolo: «Questa concordia è sempre ne le cose vere». Note per una contestualizzazione de “Il costante overo de la clemenza” di Tasso
Il dialogo “Il costante overo de la clemenza” di Torquato Tasso viene analizzato nella sua genesi, seguendo passo passo la biografia tassiana e ricostruendo il complesso rapporto con la famiglia Medici, nelle sue fonti, che suggeriscono un’ampliamento della biblioteca tassiana, e nel valore dato alla “concordia philosophica”.
Lingua: ItalianoPag. 257-270
Etichette: Chiarelli Angelo, Russo Emilio, Raimondi Ezio, Baldassarri Guido, Basile, Bruno, Tasso Torquato, Dialoghi, Cinquecento, Critica letteraria, Contestualizzazione, Cronologia, Il costante overo de la clemenza,
Titolo articolo: Il “Parthenio di Francesco Pona”
La commedia morale il “Parthenio” di Francesco Pona, pubblicata a Venezia nel 1627, è qui illustrata dapprima nel particolare genere letterario, ibrido, dall’impianto paideutico post-tridentino, quindi nella struttura complessa e nei personaggi allegorici ma dettati da un criterio di verosimiglianza cui l’autore non rinuncia.
Lingua: ItalianoPag. 271-289
Etichette: Benzi Gaia, Pona Francesco, Parthenio, Seicento, Accademia degli Incogniti, Medicina, Dramma,
A cura di: Gianni Festa, Marco Rainini
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 290-295
Recensore/i: Maria Conte
Etichette: Festa Gianni, Rainini Marco, Conte Maria, Ordine dei Predicatori, Storia, Istituzione, Medioevo, Religione, Spiritualità, Credo, Studio, Teologia, Santa Caterina da Siena, d’Aquino Tommaso, Savonarola Domenico, Bruno Giordano,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Elisabetta Menetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 296-299
Recensore/i: Marco Giorgi
Etichette: Menetti Elisabetta, Anselmi Gian Mario, Mandello Matteo, Giorgi Marco, Convegno di Studi, Cabrini Maria, Polimeni Giuseppe, Mattioda Enrico, Squarotti Barberi Giorgio,
Titolo libro/articolo recensito: Per un principe “medico publico”. Il percorso di Pietro Andrea Canoniero
Edizioni: Centro Editoriale Toscano, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 299-302
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: D’Alessio Silvana, Malavasi Massimo, Canoniero Pietro Andrea, Cinquecento, Medicina, Letteratura, Politica, Diplomazia, Machiavelli Niccolò,