Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2015 | N. 1
Anno 2015 – Annata: anno XL – N. 1 Mese: gennaio-aprile
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Per l’edizione dei “Dubbi amorosi” attribuiti ad Aretino: nuove acquisizioni e qualche indizio di paternità
Nell’ambito della complessa vicenda della paternità e della tradizione dei “Dubbi amorosi” attribuiti all’Aretino, lo studioso si sofferma su alcuni mss. e frammenti a stampa, probabilmente della ‘princeps’, conservati nella corrispondenza del collezionista Alessandro Gregorio Capponi, da cui emerge il nome del poeta toscano Marco Lamberti, quale responsabile del volumetto. In appendice si legge: la descrizione filologica dei frammenti citati, un testo osceno attribuito all’Aretino in due differenti redazioni, e quattro “Dubbi” extravaganti, contenuti in un’edizione tardo seicentesca.
Lingua: ItalianoPag. 3-46
Etichette: Trovato Paolo, Cherchi Paolo, Procaccioli Paolo, Barberi Squarotti Giorgio, Aretino Pietro, Quadrio Francesco Saverio, Capponi Alessandro Gregorio, Lamberti Marco, Dubbi amorosi, Sonetto, Seicento, Venezia, Filologia, Paternità, Inquisizione, Manoscritto,,
Titolo articolo: Nuove acquisizioni su Dionigi Atanagi
Alla luce di documenti finora inediti, in particolare il ms. Vat. Lat. 6327, contenente il fitto epistolario tra Dionigi Atanagi e Felice Tiranni, la studiosa precisa alcuni momenti della biografia dell’editore, ne chiarisce il profilo intellettuale e professionale ben oltre la sua attività di curatore editoriale, ‘in primis’ delle opere di Bernardino Rota e dell'”Orazione” di John Dudley, e illustra il rapporto con Bernardo Tasso. In appendice si legge il regesto della corrispondenza a stampa di Dionigi Atanagi.
Lingua: ItalianoPag. 47-74
Etichette: Russo Emilio, Atanagi Dionigi, Cenci Giacomo, Rota Bernardino, Dionisotti Carlo, Quondam Amedeo, Longhi Silvia, Sansovino Francesco, Trovato Paolo, Tiranni Felice, Dudley John, Tasso Bernardo, Gonzaga Scipione, Ciquecento, Roma, Venezia, Urbino, Tipografi,
Titolo articolo: Le postille al “Summarium Offensivi contra don Ioannem Caietanum de Padilla”: il lavoro preparatorio per le “Osservazioni sulla tortura” di Pietro Verri
Viene analizzato e trascritto in appendice il “Summarium Offensivi contra don Ioannem Caietanum de Padilla”, estratto del processo agli untori del 1630, con numerose postille di Alessandro Verri, il quale studiò a lungo il testo, fonte primaria per le “Osservazioni sulla tortura”. Lo stesso volumetto postillato fu poi nelle mani di Alessandro Manzoni mentre redigeva la “Storia della colonna infame”.
Lingua: ItalianoPag. 75-115
Etichette: Pietro Verri, Padilla Gaetano Giovanni, Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla tortura, Storia della colonna infame, Settecento, Illuminismo, Tortura,
Titolo articolo: Ungaretti e Marone, una filía oltre gli anni de “La Diana”
A partire da riflessioni sull’esperienza culturale della rivista napoletana “La Diana” e sulla cerchia di intellettuali ad essa legati e da documenti inediti, tra cui il testo “Ricordo de «La Diana»” trascritto in appendice, la studiosa ripercorre il sodalizio umano, letterario e politico tra Giuseppe Ungaretti e Gherardo Marone, vivace fondatore della rivista, antifascista poi emigrato in Argentina, insigne professore a Buenos Aires.
Lingua: ItalianoPag. 116-135
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Betocchi Carlo, Mussolini Benito, Marone Gherardo, Marone Armando, Viazzi Glauco, Papini Giuseppe, Novecento, Futurismo, Ermetismo, Italia, Napoli, Buenos Aires, Argentina, Rivista, La Diana, Critica letteraria, Poesia,
Titolo articolo: Un nuovo testimone delle epistole in volgare della cancelleria federiciana
Nel rinnovato interesse per raccolte di epistole volgarizzate alla corte federiciana, viene descritto e commentato il ms. 44 C 8 della Biblioteca Nazionale dei Lincei e Corsiniana, che va ad accostarsi ad altri cinque codici già noti, tratteggiando così la tradizione del testo che vede un ‘corpus’ di età federiciana, esposto poi a vari fenomeni di espansione e di ibridazione.
Lingua: ItalianoPag. 136-144
Etichette: Grébin Benoît, Petrucci Armando, Macciocca Gabriella, Calla Roberta, Federico II di Svevia, Latini Brunetto, Duecento, Epistolario, Cancelleria, Manoscritto, Biblioteca Nazionale dei Lincei e Corsiniana,
Titolo articolo: Un’edizione non censita della “Pietra del paragone politico” di Traiano Boccalini
Il saggio descrive e commenta un’edizione finora non censita della “Pietra del paragone politico” di Traiano Boccalini edita a Cosmopoli per Zorzi Teler nel 1619, conservato presso la Christ Church Library, edizione quasi identica a quella coeva sabbionetana (Firpo 21), se non per il frontespizio; inoltre da un’analisi testuale iniziale emerge che entrambi i testimoni si collochino in una posizione assai prossima alla ‘princeps’, confermandone la rilevanza.
Lingua: ItalianoPag. 145-154
Etichette: Boccalini Traiano, Teler Zorzi, Pietra del paragone politico, Seicento, Filologia, Manoscritto, Epistolario, Oxford, Christ Church Library,
Titolo libro/articolo recensito: De casu Caesenae
A cura di: ed. critica, traduzione e commento a cura di Attilio Grisafi
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo («Teatro umanistico»), Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Angelo Piacentini
Etichette: Grisafi Attilio, De casu Caesenae, Urbano VI, Morte, Trecento, Manoscritto, Filologia, Storia,
A cura di: Giancarlo Alfano
Edizioni: Carocci («Studi superiori»), Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Luca Ferraro
Etichette: Satira, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: In terra di letteratura. Poesia e poetica di Giovan Battista Marino
Edizioni: Argo («Biblioteca barocca»), Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Marino Giovan Battista, Seicento, Poesia, Barocco, Poetica, Arte, Scultura,