Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2014 | N. 1
Anno 2014 – Annata: anno XXXIX – N. 1 Mese: gennaio-aprile
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Ricordo di Antonio Enzo Quaglio
In ricordo di Antonio Enzo Quaglio scomparso a fine 2013, dapprima Enrico Malato, più compiutamente Antonio Zanato ripercorrono la produzione critico-letteraria dello studioso di Dante, Petrarca, Boccaccio e Machiavelli, ma non solo, con l’aggiunta in “Appendice” della “Bibliografia degli scritti”.
Lingua: ItalianoPag. 3-21
Etichette: Malato Enrico, Zanato Tiziano, Quaglio Antonio Enzo, Machiavelli Nicolò, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Novecento, Necrologio, Bibliografia,
Titolo articolo: Dante, ‘principe satirico dell’Arno’
Nell’ambito della critica dantesca, la lettura della “Comedia” come scrittura satira costituisce un filone critico già vivo nella prima metà del XIV secolo con le “Expositiones et glose” di Guido da Pisa. Lo studioso ne illustra genesi, evoluzione e caratteristiche interpretative, commentando le osservazioni di Ridolfo Castravilla, Nicola Villani e Anton Francesco Gori.
Lingua: ItalianoPag. 22-38
Etichette: Mazzucchi Andrea, Gigante Marcello, Albrizzini Gaetano, da Pisa Gudo, Castravilla Ridolfo, Isidoro da Siviglia, Orazio, Mazzoni Jacopo, Villani Nicola, Gori Anton Francesco, Settecento, Comedia, Expositiones et glose, Satira, Poesia satirica,
Titolo articolo: Spazi comunicativi, tradizioni narrative e storiografia in volgare: il Regno negli anni delle Guerre d’Italia
Condividendo la tesi del radicamento delle cronache napoletane nel filone di scrittura storica popolare del Regno di Napoli, la studiosa analizza quattro testi, “Cronaca” di Ferraioli, “Diari” di Silvestro Guarino di Aversa, “Cronaca di Napoli” di Notar Giacomo e i “Giornali” di Giuliano Passaro, per illustrare, oltre similarità narrative e testuali con la produzione storiografica minore, il profondo valore politico di cui tale contiguità comunicativa era portatore.
Lingua: ItalianoPag. 39-72
Etichette: De Caprio Chiara, Machiavelli Nicolò, Giacomo di Notar, Guarino di Aversa Silvestro, Passaro Giuliano, Archivio, Cinquecento, Cronaca, Diario, Carlo VIII, Storiografia, Politica, Cronaca di Napoli,
Titolo articolo: Regine a Venezia nel Cinquecento: Bona Sforza in un’epistola di Agostino Agostino Valier e qualche osservazione sulle descrizioni di ingressi trionfali
Il saggio pubblica in “Appendice”, analizza e commenta un’epistola latina inviata da Agostino Valier allo zio Bernardo Navageno, dove descrive l’ingresso trionfale di Bona Sforza a Venezia. Lo studioso ne mette in luce analogie e differenze con altri testi latini e in volgare dell’epoca, nonché l’impostazione altamente retorica dello scritto, propria della formazione dell’umanista veneziano.
Lingua: ItalianoPag. 73-96
Etichette: Lucioli Francesco, Petrocchi Giorgio, Sforza Bona, Valier Agostino, Bembo Pietro, Navageno Bernardo, Rico Francesco, Groto Luigi, Sanmicheli Michele, Dandolo Matteo, Gariele Angelo, Cornaro Caterina, Cinquecento, Seicento, Venezia, Mantova, La venuta dell,
Titolo articolo: Nuove schede su Boccaccio e i classici
Marginalia, postille e segni di attenzione presenti in tre codici boccacceschi (Bibl. Medicea Laurenziana, ms. Plut 51 10 e ms. Laur. Plut. 33 31; BNCF, ms. Banco Rari 50) contenenti passi da testi classici – dalla “Pro Cluentio” di Cicerone agli “Amores” ovidiani fino alle “Historiae adversus paganos” di Orosio -, vengono letti, esaminati e discussi criticamente anche in merito all’autografia.
Lingua: ItalianoPag. 97-115
Etichette: Quondam Amedeo, Reynolds L. David, Velli Giuseppe, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Cicerone Marco Tullio, Varrone, De lingua latina, Ovidio, Persio, Stazio, Pro Cluentio, Rhetorica ad Herennium, Metamorfosi, Tebaide, Historiae adversus paganos, Fi,
Titolo articolo: In margine alle “Rime” di Laura Battiferri Ammannati: il manoscritto Casanatense 3229
Riscoperto recentemente da Victoria Kirkham, il ms. Casanatense 3229, apografo tardo cinquecentesco, è certamente il più importante testimone della produzione lirica di Laura Battiferri. E non soltanto perché tramanda oltre cento componimenti inediti, completando un ‘corpus’ di quasi quattrocento testi, in maggioranza sonetti d’occasione, ma perché potrebbe suggerire l’ultima volontà autoriale nell’organizzazione tematica.
Lingua: ItalianoPag. 116-124
Etichette: Corsaro Antonio, Kirkham Victoria, Battiferri Ammannati Laura, Varchi Benedetto, Biblioteca Casanatense, Cinquecento, Urbino, Poesia, Filologia, Manoscritto, Epistolario, Sonetto,
Titolo articolo: I volgarizzamenti e il progetto “Autografi dei letterati italiani”
Lo studioso presenta il progetto “Autografi dei letterati italiani” per ora articolato in sette volumi per l’arco cronologico dalle “Origini e Trecento” al “Cinquecento”, con in programma un’estensione digitale dalle molteplici potenzialità, e ne rimarca l’utilità in vari campi di ricerca, non ultimo quello della tradizione dei volgarizzamenti tra il XIV e il XVII secolo.
Lingua: ItalianoPag. 125-136
Etichette: Russo Emilio, Asor Rosa Alberto, Baldassarri Guido, Procaccioli Paolo, De Robertis Teresa, Ciaralli Antonio, Autografi dei letterati italiani, Cinquecento, Volgarizzamento, Filologia, Biblioteca,
Titolo articolo: Per la Biblioteca Universitaria di Pisa
In seguito ad un’ordinanza del 2012 per ragioni di sicurezza legate al sisma del maggio di quell’anno, la ricca Biblioteca Universitaria di Pisa, che ha sede nel Palazzo della Sapienza, è stata chiusa. L’articolo, ricostruendo in dettaglio la vicenda e i retroscena, intende dare eco alla perdurata chiusura dell’istituzione e rendere nota ai lettori l’Associazione Amici della Biblioteca Universitaria di Pisa.
Lingua: ItalianoPag. 137-143
Etichette: Associazione Amici della Biblioteca Universitaria di Pisa, Biblioteca Universitaria di Pisa, Duemila,
A cura di: Rossano Pestarino
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo-Guanda, Milano-Parma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 144-148
Recensore/i: Giovanni Ferroni
Etichette: Tasso Torquato, Ferroni Giovanni, Vita, Opere, Rime degli Accademici Eterei, Poesia, Filologia, Commento, Cinquecento, Controriforma, Religione, Inquisizione,
Titolo libro/articolo recensito: Iconologia
A cura di: Sonia Maffei, testo stabilito da Paolo Procaccioli
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 148-153
Recensore/i: Guido Arbizzoni
Etichette: Poesia, Seicento, Settecento, Allegoria, Emblema,
Titolo libro/articolo recensito: «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le ‘Metamorfosi d’Ovidio’ di Giovanni Andrea dell’Anguillara
Edizioni: ETS («Quaderni»), Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Guido Arbizzoni
Etichette: Ovidio, Varchi Benedetto, Tiraboschi Girolamo, Traduzione, Cinquecento, Poesia,
A cura di: Clizia Carminati, Stefano Villani
Edizioni: Edizioni della Nornale, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 156-159
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Inghilterra, Messina Pietro, Martelli Francesco, Barcia Franco, Capucci Martino, Sanna Stefano, Seicento, Critica letteraria, Poesia, Romanzo, Storiografia,