Filologia e critica | 2013 | N. 2

Anno 2013 – Annata: XXXVIII – N. 2 Mese: maggio-agosto
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: LORENZO SACCHINI
Titolo articolo: Corrispondenti nelle “Rime” di Filippo Massini (1609): Girolamo Preti, Tommaso Stigliani, Isabella Andreini e Torquato Tasso

Nel ripercorrere l’attività letteraria di Filippo Massini, accademico perugino vissuto tra il XVI e XVII secolo, lo studioso si sofferma su una serie di sonetti di corrispondenza con importanti letterati e artisti dell’epoca, a riprova della vivacità culturale del poeta e della qualità delle sue “Rime”.

Lingua: Italiano
Pag. 161-193
Etichette: Ferroni Giulio, Quondam Amedeo, Marini Quinto, Motta Umberto, Caretti Luigi, Isella Dante, Marino Giovanni Battista, Petrarca Francesco, Massini Filippo, Ruscelli Girolamo, Visdomini Francesco, Preti Girolamo, Stigliani Tommaso, Andreini Isabella, Tasso T,

Autore/i articolo: FRANCESCA SAMARINI
Titolo articolo: Un poema mistico del Seicento lombardo: la “Teognosia di Clizio” di Giuseppe de’ Maltraversi

Oltre a ricostruire la biografia di Giuseppe de’ Maltraversi, l’articolo è incentrato sull’esame del poema sacro “La Teognosia di Clizio”, un’opera singolare, esempio della crisi e della dissoluzione del genere, qui letto da un punto di vista contenutistico, stilistico, metrico e nelle fonti.

Lingua: Italiano
Pag. 194-218
Etichette: Albonico Simone, Maltraversi de’ Giuseppe, Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Bresciani Giuseppe, Imperiale Giovanni Vincenzo, Spinatelli Giuliano, Milano, Mantova, Cinquecento, Seicento, Poesia religiosa, Teognosia, Gerusalemme conquistata, Gerusalemme libe,

Autore/i articolo: CLIZIA CARMINATI
Titolo articolo: Affetti e filastrocche: una lettera inedita di Giovan Battista Marino a Ridolfi Campeggi

Viene data alle stampe una lettera finora inedita scritta da Giovan Battista Marino a Ridolfo Campeggi, reperita nell’Archivio di Stato di Bologna (fondo Malvezzi Campeggi, 568), di certo interesse per far luce sui legami tra i due autori e su questioni di poetica mariniana, in particolare l’opportunità di arricchire la trama narrativa con episodi secondari.

Lingua: Italiano
Pag. 219-238
Etichette: Russo Emilio, Fulco Giorgio, Fogagnolo Barbara, Marino Giovanni Battista, Campeggi Ridolfi, Barberini Maffeo, Concini Concino, Volta Mario, Bonomi Sebastiano, Preti Girolamo, de’ Medici Maria, Seicento, Bologna, Archivio di stato, Lagrime di Maria Vergine,

Autore/i articolo: PIETRO GIULIO RIGA
Titolo articolo: Un poema inedito di Gasparo Murtola: “Delle metamorfosi sacre” (BNCR, ms. San Pantaleo 22)

Lo studioso pubblica in edizione critica commentata il primo dei cinque libri “Delle metamorfosi sacre” di Gasparo Murtola, tramandato in un ms. della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, illustrandone la genesi e la spinta redazionale, legata principalmente alla rivalità con il Marino, nonché la prassi elaborativa che coniuga temi sacri con schemi retorici di stampo ovidiano.

Lingua: Italiano
Pag. 239-266
Etichette: Morelli Mirella, Jemolo Viviana, Ovidio Publio Nasone, Marino Giovanni Battista, Murtola Gaspare, Borghese Scipione, Barberini Maffeo, Preti Girolamo, Campeggi Ridolfo, Sainte-Marthe Scévole, Tasso Torquato, Seicento, Biblioteca nazionale centrale di Roma,

Autore/i articolo: FLAMINIA BELFIORE
Titolo articolo: Brevio e la novella di Dione e Lisetta

Dal taglio filologico e paleografico, l’articolo muove dall’analisi delle correzioni mss. alla novella “Dione e Lisetta”, interpolata in un esemplare delle “Rime et prose volgari di m. Giovanni Brevio” (Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, NB 140), ascrivibili alla mano del Brevio per attribuirgli anche la paternità dell’unico testimone manoscritto finora anonimo della novella (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Italiano, X 369).

Lingua: Italiano
Pag. 267-290
Etichette: Stoppelli Pasquale, Brevio Giovanni, Dioneo, Lisetta, Cinquecento, Biblioteca Alessandrina di Roma, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Filologia, Commento, Variante,

Autore/i articolo: CHIARA PETRUCCI
Titolo articolo: Correzioni autografe nei “Ragguagli” di Traiano Boccalini

Nell’ambito della ricognizione testuale in vista di una nuova edizione critica e commentata dei “Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini, vengono registrate alcune correzioni autoriali vergate sulle prime edizione dell’opera, a conferma della scrupolosa revisione cui lo scrittore si dedicò negli ultimi mesi di vita trascorsi a Venezia.

Lingua: Italiano
Pag. 291-301
Etichette: Balsamo Luigi, Boccalini Traiano, Manuzio Aldo, Ragguagli di Parnaso, Biblioteca Classense di Ravenna, Seicento, Manoscritto, Filologia, Variante,

Titolo libro/articolo recensito: Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione. Atti del convegno di Roma, Università di Roma Tre, 17-19 febbraio 2010
A cura di: Giuseppe Izzi, Luca Marcozzi, Concetta Ranieri
Edizioni: Cesati, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 302-309
Recensore/i: Paolo Procaccioli
Etichette: Procaccioli Paolo, Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Poliziano Angelo, Marino Giovan Battista, Metastasio Pietro, Leopardi Giacomo, Bianca Concetta, Savarese Gennaro, Cerri Giovanni, Abdreoni Fontecedro Emanuela, Ariani Marco, Gabriele Mino, Crimi Giusepp,

Titolo libro/articolo recensito: Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento
A cura di: Erminia Ardissino, Elisabetta Selmi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 310-317
Recensore/i: Stefano Giazzon
Etichette: Giazzon Stefano, Mazzotta Giuseppe, Zardin Danilo, Buonocore Eleonora, Giro Matteo, Rozzo Ugo, Varallo Franco, Carpani Roberta, Fanelli Carlo, Maggi Marco, Torre Andrea, Cinquecento, Seicento, Teologia, Sacro, Libro,

Titolo libro/articolo recensito: Gli Incogniti e l’Europa
A cura di: Davide Conrieri
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 317-320
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Malavasi Massimiliano, Bondi Fabrizio, Villani Stefano, Marino Giovan Battista, Accademia degli Incogniti, Traduzione, Venezia,