Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2011 | N. 3
Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 3 Mese: settembre-dicembre
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Il manoscritto Cod. Ser. N. 12.463-12.464 della Nationalbibliothek di Vienna: 84 ottave inedite per il “Poema tartaro” di Giovan Battista Casti
Il manoscritto Ser. N. 12.463-12.464 della Nationalbibliothek di Vienna trasmette alcune ottave inedite dell’abate Giovan Battista Casti tratte dal “Poema tartaro”, poema satirico che ritrae la Russia di Caterina II, uscito in edizione clandestina, sconfessata dall’autore. Lo studioso ricostruisce la storia compositiva del testo, descrive il manoscritto e redige i criteri preliminari per l’edizione critica.
Lingua: ItalianoPag. 321-346
Etichette: Metlica Alessandro, Zaboklicki Krzysztof, Casti Giovan Battista, Rosenberg Franz Xaver, Caterina II di Russia, Giuseppe II, Da Ponte Lorenzo, Metastasio Pietro, Gherardini Maurizio, Greppi Paolo, Settecento, Poema epico, Poema tartaro, Edizione critica, F,
Titolo articolo: Conformismo letterario e anticonformismo politico di un «vate illustre»: il “Trionfo della libertà” di Alessandro Manzoni
Lo studioso conduce un’analisi linguistica concentrata in particolare sul lessico rivoluzionario-giacobino usato dal Manzoni nel poemetto giovanile il “Trionfo della libertà”, commenta la funzione celebrativa del testo e illustra la differente posizione del Manzoni, rispetto a quella dei contemporanei Lomonaco, Monti e Foscolo, sul tema dell’oppressione politica dell’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 347-382
Etichette: Ellero Diego, Manzoni Alessandro, Gavazzeni Franco, Sanesi Ireneo, Foscolo Ugo, Monti Vincenzo, Desaix Louis Charles Antoine, Battistessa Pasquale, Napoleone Bonaparte, Lomonaco Francesco, Il trionfo della libertà, Ottocento, Poemetto, Libertà, Politica,,
Titolo articolo: Leopardi e i frammenti delle “Antichità Romane” di Dionigi di Alicarnasso (1817)
Il saggio esamina la filigrana lessicale e le peculiarità stilistiche della traduzione di Leopardi dei frammenti delle “Antichità romane” di Dionigi di Alicarnasso fino a individuarne i principali modelli di riferimento, ossia il Tacito del Davanzati e l'”Ercolano” del Varchi. Inoltre, valuta la trama intratestuale con altri scritti leopardiani e vaglia le ragioni della mancata pubblicazione del volgarizzamento.
Lingua: ItalianoPag. 383-412
Etichette: Camarotto Valerio, D’Intino Franco, Timpanaro Sebastiano, Dionigi di Alicarnasso, Mai Angelo, Leopardi Giacomo, Cugnoni Giuseppe, Cesari Antonio, Davanzati Bernardo, Varchi Benedetto, Foscolo Ugo, Giordani Pietro, Zibaldone, Antichità romane, Ottocento, T,
Titolo articolo: Marino e la tradizione figurativa
Trascrizione di una relazione inedita tenuta da Giorgio Fulco nel 1996 in occasione di un convegno sul barocco romano, il saggio approfondisce i legami tra il Marino e la tradizione artistica, in particolare il fascino esercitato da alcune collezioni d’arte coeve e il rapporto con celebri artisti, sempre alla luce di chiari richiami testuali.
Lingua: ItalianoPag. 413-433
Etichette: Fulco Giorgio, Russo Emilio, Reale Carmela, D’Agostino Renata, Raimondi Ezio, Fumaroli Marc, Pozzi Giovanni, Marino Giovan Battista, di Capua Mattero, Imperiali Giovan Vincenzo, Convegno, Cinquecento, Adone, Tempio, Dicerie sacre, Galleria Farnese, Villa,
Titolo articolo: Federico de Roberto ‘verista a oltranza’. Una lettura di “Lupetto”
Il verghismo esibito fin dal titolo del racconto di Federico De Roberto “Lupetto” nasconde invece una sottile costruzione narrativa giocata sull’effetto di straniamento peculiare e soprattutto sull’allegoria, che supera il ‘verismo oltranzistico’, tradizionalmente riconosciutogli dalla critica.
Lingua: ItalianoPag. 434-442
Etichette: Mesirca Margherita, Genette Gérard, De Roberto Federico, Verga Giovanni, Processi verbali, Lupetto, La Lupa, Rosso Malpelo, Ottocento, Verismo, Romanzo, Impersonalità, Straniamento,
Titolo articolo: Salgari, Hugo e un manuale per corsari
Lo studioso parte da un episodio tratto dal romanzo d’avventura “Jolanda, la figlia del Corsaro Nero” di Emilio Salgari per individuarne il modello in un passo del romanzo “Quatrevingt-treize” di Victor Hugo, il quale, a sua volta, prese spunto da un manuale militare settecentesco, sottolineando inoltre l’abile riscrittura di Salgari tra tessere intertestuali e diversità di tono.
Lingua: ItalianoPag. 443-449
Etichette: Basile Bruno, Salgari Emilio, Hugo Victor, Du Rosel P. C., Ottocento, Novecento, Narrativa, Romanzo d’avventura, Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, Quatrevingt-treize, Intertestualità, Fonti, Riscrittura,
Titolo articolo: «E necessaria è la fedeltà». Notizia di un carteggio tra Gianfranco Contini e Giovanni Vigolo (1933-1945)
Viene data alle stampe l’inedita corrispondenza tra Gianfranco Contini e Giorgio Vigolo, intercorsa dal 1933 al 1945, scambio epistolare che rivela spunti interessanti in relazione all’attività critica e poetica dei due interlocutori, fornendo altresì lo spaccato della vivacità intellettuale del periodo.
Lingua: ItalianoPag. 450-462
Etichette: Spila Cristiano, Contini Gianfranco, Vigolo Giorgio,Fondazione Ezio Franceschini, Epistolario, Novecento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Maestri e amici
A cura di: Claudio Ciociola, Vittorio Formentin, Fabrizio Franceschini, Mirko Tavoni
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 463-466
Recensore/i: Renzo Bragantini
Etichette: Stussi Alfredo, Ciociola Claudio, Formentin Vittorio, Franceschini Fabrizio, Tavoni Mirko, Corti Maria, Campana Augusto, Dionisotti Carlo, Rotta Salvatore, Contini Gianfranco, Bolelli Tristano, Roncaglia Aurelio, Castellani Arrigo, FOlena Gianfranco, Isel,
Titolo libro/articolo recensito: Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta
Edizioni: UTET, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 466-473
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Baldini Anna, Malavasi Massimiliano, Pratolini Vasco, Pavese Cesere, Vittorini Elio, Togliatti Palmiro, Calvino Italo, Arpino Giovanni, Fenoglio Giuseppe, Morselli Guido, Levi Carlo, Metello, Il compagno, Il quartiere, Cronache di poveri amanti, Nausea pr,
Titolo libro/articolo recensito: Variazione su Adone, vol. I. Favole, Lettere, Idilli (1532-1632), a cura di Andrea Torre; vol. II. Libretti musicali e di ballo, a cura di Stefano Tomassini
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Torre Andrea, Tomassini Stefano, Russo Emilio, Marino Gian Battista, Shakespeare William, de Vega Lope, Ronsard Pierre de, Contile Luca, dell’Anguillara Giovanni Andrea, Tiziano Vecellio, Achillini Claudio, D’Annunzio Gabriele, Lucini Gian Pietro, Adone,,
Titolo libro/articolo recensito: Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Alessandro Metlica
Etichette: Muir Edward, Metlica Alessandro, Galileo Galilei, Cremonini Cesare, Pallavicino Ferrante, Tarabotti Arcangela, Busenello Francesco Giovan, Spini Giorgio, Rinascimento, Cinquecento, Libertinismo, Religione, Gender Studies, Femminismo, Venezia,