Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: XXXV – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: ‘Guido filosofo’. I commenti cinquecenteschi a “Donna me prega” nel loro contesto culturale
L’autore prende in esame la tradizione esegetica cinquecentesca, prevalentemente fiorentina, della canzone dottrinaria “Donna me prega” di Guido Cavalcanti, mettendo in luce il ruolo primario assunto dal quel sapere filosofico che commistiona le teorie aristoteliche con la dottrina platonica. Lo studioso si sofferma sui commenti di Jacopo Mini, di Francesco de’ Vieri e di Francesco Paolo Del Rosso che affrontano ora l’aspetto poetico ora la dimensione filosofica, e infine sull’interpretazione di Girolamo Frachetta, di impostazione padovana.
Lingua: ItalianoPag. 3-43
Etichette: Alfano Giancarlo, Cavalcanti Guido, Mini Jacopo, Francesco de’ Vieri, Francesco Paolo Del Rosso, Frachetta Girolamo, Aristotele, Platone, Cinquecento, Donna me prega, Esegesi, Commento, Filosofia, Aristotelismo, Platonismo,
Titolo articolo: Implicazioni filosofiche nella corrispondenza poetica tra Francesco Di Vannozzo e Gidino da Sommacampagna
Il carteggio poetico intercorso negli anni 1381-1387 tra Gidino da Sommacampagna e Francesco Di Vannozzo, durante il soggiorno veronese di quest’ultimo, si impone nell’interesse per una tenzone, dal taglio fortemente filosofico, sulla creazione del male e del cosmo dove Gidino, portatore di tesi ortodosse, si contrappone a Vannozzo, scettico e dissuasore dell’efficacia argomentativa dell’amico. Di là dalla profondità del tema affrontato, lo studioso rileva le fonti usate dei rimatori, le strategie retoriche e l’imprescindibile gioco delle parti della tenzone.
Lingua: ItalianoPag. 44-72
Etichette: Marrocco Mauro, Francesco Di Vannozzo, Gidino da Sommacampagna, Carteggio, Trecento, Verona, Scaligeri, Tenzone, Sonetti, Fonti, Critica letteraria,
Titolo articolo: La “Vita di Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino” di Francesco Vettori. Edizione e commento
Nell’articolo viene proposta l’edizione critica, condotta con criteri conservativi, del manoscritto autografo della “Vita di Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino” di Francesco Vettori, redatto tra il 1519 e il 1523, oggi conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF, Landau-Finaly, 74). La filologa introduce il testo delineando il contesto storico-culturale in cui il Vettori scrive, il genere letterario di appartenenza e le finalità dell’opera, nonché illustra le principali caratteristiche della descrizione del duca, anche in raffronto con la narrazione del “Sommario della Istoria d’Italia” vettoriano.
Lingua: ItalianoPag. 73-108
Etichette: Hanus Amelie, Vettori Francesco, Lorenzo de’ Medici, Plutarco, Svetorio, Machiavelli Niccolò, Cinquecento, Vita di Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino, Sommario della Istoria d’Italia, Biografia, Edizione critica, Critica letteraria,
Titolo articolo: In margine ad una recente edizione degli “Emblemi” di Alciato
A partire dalla recente edizione del “Libro degli Emblemi” di Andrea Alciato, a cura di Mino Gabriele, lo studioso riflette sulla storia editoriale -in particolare l’importanza della princeps per le successive edizioni-, e sull’elaborazione formale e concettuale di questo testo, archetipo di un genere letterario nuovo per il Cinquecento: l’emblematica. E questo legame inscindibile, di parola e immagine, non può non affondare le proprie radici su un sincretismo culturale, vivo nell’Alciato, letterato colto ed appassionato erudito.
Lingua: ItalianoPag. 109-115
Etichette: Lucioli Francesco, Gabriele Mino, Alciato Andrea, Cinquecento, Emblema, Edizione, Commento, Letteratura classica, Fonti, Parola, Immagine,
Titolo articolo: Dalla novella al “Caso”, attraversando le “Controversiae” e le “Quistioni”. Fonti inedite e modelli narrativi per due novelle di Girardi (“Ecatommiti, X 2 e X 7)
La studiosa individua nella prima ‘quistione’ del quarto libro del “Filocolo” e nella ‘controversia’ II 7 di Seneca il Vecchio i modelli formativi per ‘Ecatommiti’ X 2 e X 7. Il Girardi ne attinge l’insolubilità strutturale e lo stile argomentativo, ‘riscrivendo’ tuttavia con una tendenza all’amplificatio, dove il riuso di molteplici stilemi e di moduli narrativi appartenti ad altri generi, come la tragedia o il romanzo cavalleresco, muove ad una ricodificazione della fabula originaria a ‘novella di corte’.
Lingua: ItalianoPag. 117-138
Etichette: Scarfò Antonella, Boccaccio Giovanni, Seneca il Vecchio, Girardi Cinzio Giovan Battista, Ecatommiti, Filocolo, Novellistica, Trecento, Fonti,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti alfieriani
A cura di: Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Mazzotta Clemente, Tavoni Maria Gioia, Alfieri Vittorio, Misogallo, Satire, Esquisse, Panegirico, Vita, Rime, Settecento, Novecento, Critica letteraria, Edizione critica, Commento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Donne, mari, cieli. Studi su Verga e Quasimodo europei
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Recensore/i: Paride Marseglia
Etichette: Riccobono Maria Gabriella, Verga Giovanni, Quasimodo Salvatore, Flaubert Gustave, Turgenev Ivan, Mann Thomas, De Roberto Federico, Sciascia Leonardo, Russo Luigi, Luperini Romano, Dante Alighieri, Ottocento, Novecento, Verismo, Realismo, Romanzo, Racconto,
Titolo libro/articolo recensito: Moscheta. Edizione critica e commentata
A cura di: Luca D’Onghia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Beolco Angelo, Ruzante, Zorzi Ludovico, D’Onghia Luca, Moscheta, Teatro, Cinquecento, Edizione critica, Commento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla
Edizioni: Carocci, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Bruno Itri
Etichette: Cappelli Guido, Petrarca Francesco, Valla Lorenzo, Poliziano Angelo, Lorenzo de’ Medici, Ficino Marsilio, Alberti Leon Battista, Filelfo Francesco, Veronese Guarino, Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento, Urbino, Milano, Firenze, Bologna, Venezi,
Titolo libro/articolo recensito: L’ “incessabil agitazione”: Giovanni Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione
Edizioni: Giardini, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Vittorio Tranquilli
Etichette: Fiaschini Fabrizio, Andreini Giovanni Battista, Teatro Cinquecento, Commedia dell’arte,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Tavazzi G. A. Valeria, Chiari Pietro, Piazza Antonio, Goldoni Carlo, Settecento, Teatro, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: La bambola e il mostro: un’indagine tematica sull’opera della Contessa Lara
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: chiara de Giorgio
Etichette: Tiozzo Enrico, Contessa Lara, Cattermole Evelina, Ottocento, Romanzo, Poesia, Amore,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive / sepolto / un poeta”. Pirandello, Palazzeschi, Ungaretti, Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Daniele Comberiati
Etichette: Saccone Antonio, Pirandello Luigi, Palazzeschi Aldo, Ungaretti Giuseppe, Marinetti Filippo Tommaso, Dossi Carlo, Ariosto Ludovico, Gozzano Guido, rea Domenico, Bassani Giorgio, Ottocento, Novecento, Poesia, Futurismo, Ermetismo, Critica letteraria,