Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2009 | N. 3
Anno 2009 – Annata: XXXIV – N. 3 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Parodia di teatro nel “Copernico” di Giacomo Leopardi
A partire da una ricognizione sul genere letterario di “Copernico” e delle “Operette morali” più in generale, lo studioso propone un’interpretazione parodistico-teatrale del dialogo, intesa come parodia ideologica della commedia tout court, da riconnetersi anche alla svalutazione maturata da Leopardi nei confronti della commedia antica e della commedia moderna post-goldoniana.
Lingua: ItalianoPag. 321-342
Etichette: Leopardi Giacomo, Goldoni Carlo, Menandro, Terenzio, Copernico, Operette morali, Ottocento, Prosa, Commedia, Parodia,
Titolo articolo: «Il mare è tutto azzurro». Il mito della realtà nella poesia di Sandro Penna
Lo studioso passa in rassegna alcune celebri immagini della poesia di Penna in raffronto con passi di altri poeti novecenteschi, definendo così la prassi autoriale della rappresentazione della realtà. Si tratta di una figurazione astratta, irreale, astorica e senza alcuna dimensione spazio-temporale realistica, che il Somelli riconduce all’ ‘immaginazione mitica’ teorizzata da Pavese nei suoi scritti sul mito.
Lingua: ItalianoPag. 343-382
Etichette: Penna Sandro, Pavese Cesare, Montale Eugenio, Campana Dino, Saba Umberto, Pascoli Giovanni, Novecento, Poesia, Mito, Personaggio, Paesaggio,
Titolo articolo: Nell’officina dei “Poemi conviviali”. Stratigrafie ideative e redazionali di “Gog e Magog”
Nell’archivio di Castelvecchio sono conservati gli autografi di “Gog e Magog”, il primo dei “Poemetti conviviali”, apparso dapprima su rivista nel 1895, con una stesura più breve, suddivisa in dodici sezioni a fronte delle diciannove poi destinate al volume a stampa. Dall’analisi delle carte del poemetto, che il filologo pubblica in appendice all’articolo, emerge uno sviluppo elaborativo complesso e diversificato, caratterizzato altresì da frequenti, significative connessioni di sistema con la redazione e la messa a punto dell’intera raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 383-431
Etichette: Pascoli Giovanni, Nava Giuseppe, Contini Gianfranco, Gog e Magog, Poemetti conviviali, Novecento, Poesia, Critica del testo, Filologia, Edizione critica,
Titolo articolo: Le poesie di Liolà di Luigi Pirandello
Lo studioso riconosce nel canto della Passione di Cristo, intonato dal coro nella prima scena di Liolà, una composizione orale tipica della zona agrigentina, inedita al momento della composizione del dramma, a conferma della conoscenza diretta del canto da parte di Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 432-435
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Teatro, Dramma, Canto popolare, Poesia popolare,
Titolo articolo: «Silenzio metallico» ed archeologia d’un silenzio: “Viaggetto in Etruria” di Giuseppe Ungaretti
Il saggio prende in esame due prose di viaggio di Ungaretti, “Sfinge” e “Inno al ponte” e, seguendo la realizzazione scrittoria di alcuni temi, come quello del silenzio o dello sguardo rivolto alla contemplazione di nuovi paesaggi, l’autore rileva un continuo scambio di materiale lirico, immagini e parole tra la poesia e la prosa, attraverso l’identificazione dei vari rimandi intertestuali ad alcune raccolte del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 436-454
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Viaggetto in Etruria, Sfinge, Inno al ponte, Prosa, Poesia, Novecento, Intertestualità,
A cura di: FRANCO CRISTELLI
Edizioni: Protagon, Colle Val d’Elsa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 455-461
Recensore/i: Paolo Brandi
Etichette: Colonna Vittoria, Isabella d’Este, Tornabuoni Lucrezia, Casulana Maddalena, Margherit d’Austria, Caccini Francesca, Strozzi Barbara, Giulio II, Leone X, Paolo III, Buonarroti Michelangelo, Roberto Sebastiano, Fornasari Liletta, Navarrini Dell’Atti Lucia,,
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 461-466
Recensore/i: Lorenzo Franceschini
Etichette: Erasmo da Rotterdam, Domenichi Lodovico, Aristotele, Plutarco, Cornelio Agrippa, Folengo Teofilo, Fiorenzuola Agnolo, Apuleio, Rao Cesare, Cinquecento, Trattato, Letteratura maccheronica, Commento,
A cura di: Rosanna Alhaique Pettinelli, Stefano Benedetti, Pietro Petteruti Pellegrino
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 467-469
Recensore/i: Lorenzo Geri
Etichette: Pettinelli Rossana, Blasio Maria Grazia,Trenti Luigi, Bianchi Rossella, Roncoroni Claudio, Campanelli Maurizio, Smolizza Matteo, De Bellis Carla, Petteruti Pellegrino Pietro, Convegno di studi, Quattrocento, Cinquecento, Critica letteraria, Convegno di st,
Titolo libro/articolo recensito: «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 469-472
Recensore/i: Guido Arbizzoni
Etichette: Parabosco Girolamo, Castiglione Baldassarre, Ingegneri Angelo, Cecchi Giovan Maria, Machiavelli Niccolò, Cinquecento, Commedia, Teatro, Musica,
A cura di: Claudio Sensi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 472-475
Recensore/i: Bruno Itri
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Pavese Cesare, Origini, Trecento, Quattrocento, Ottocento, Novecento, Poesia, Prosa, Critica del testo,,
A cura di: Clara Allasia, Laura Nay
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 473-475
Recensore/i: Bruno Itri
Etichette: Alighieri Dante, Beccaria Gian Luigi, Quondam Amedeo, Barbieri Squarotti Giorgio, Ferroni Giulio, Zaccaria Giuseppe, Origini/Novecento, Prosa, Poesia, Convegno di studi,