Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2009 | N. 2
Anno 2009 – Annata: XXXIV – N. 2 Mese: Maggio-Agosto
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: “Quand’io sarò spento e sotterra”. I pianti lirici in morte del Bembo e il ruolo di Domenico Vernier
L’autore prende in considerazione gli scritti in morte di Pietro Bembo, mettendo in evidenza come, di là dalle orazioni di Bartolomeo Varchi e di Sperone Speroni, incentrate sulla questione della lingua, sul concetto di imitazione e in risposta ai principi teorici delle “Prose”, in realtà nei compianti funebri dei petrarchisti di metà Cinquecento prevalga la maniera letteraria tanto che la morte del poeta diventa quasi tema lirico. Nelle varie ed eterogene antologie legate al triste evento, spiccano i componimenti di Pietro Aretino e soprattutto i sonetti di Domenico Venier, fortunato corpus poetico che rende il verseggiatore veneziano un’auctoritas nel genere, modello di stile e di contenuti, come dimostra una sottile trama di intertestualità, puntualmente svelata dal Frapolli.
Lingua: ItalianoPag. 161-205
Etichette: Bembo Pietro, Varchi Bartolomeo, Speroni Sperone, Aretino Pietro, Venier Domenico, Cinquecento, Sonetto, Petrarchismo, Rime, Intertestualità Morte,
Titolo articolo: Jacopo e Diogene. Appunti su Foscolo e Wieland
A partire da un’articolo di Walter Binni, l’autore muove la ricerca nell’indagare il ruolo effettivo che il romanzo “Socrate delirante o sia dialoghi di Diogene di Sinope” di Christian Martin Wieland ha avuto nella produzione letteraria in prosa del Foscolo, in particolare nell'”Ortis” e nel “Sesto tomo dell’io”. Dopo averne comprovata la lettura in traduzione italiana sulla base di riscontri interni (precisi calchi intertestuali tra il primo “Ortis” e “Il Socrate”) ed esplicite citazioni (Teresa lettrice del ‘libretto’), lo studioso ipotizza, infine, una correlazione tra il pensiero “politico” esposto dal Diogene del Wieland e quello del Foscolo della giovinezza.
Lingua: ItalianoPag. 206-233
Etichette: Foscolo Ugo, Wieland Christian Martin, Binni Walter, Socrate delirante o sia dialoghi di Diogene di Sinope, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Sesto tomo dell’io, Ottocento,Narrativa, Romanzo, intertestualità,
Titolo articolo: Un autografo parigino dell’abate Casti: “Il viaggio a Costantinopoli”
Dopo aver ricostruito la vicenda editoriale della “Relazione d’un mio viaggio fatto da Venezia a Costantinopoli l’anno 1788” di Giovan Battista Casti, il filologo dimostra che la princeps, uscita per le cure di Pietro Agnelli, a Milano nel 1802, non si basava sull’autografo originale, allora come oggi custodito tra le carte del poeta a Parigi. Infatti, l’edizione dell’inedito autografo (ora ms. 1628 del Fonds Italiens des Manuscripts presso la Bibliothèque Nationale di Parigi) offerta, con criteri conservativi, nella seconda parte dell’articolo, permette di far luce con maggiore precisione e certezza su alcuni aspetti critico-testuali ed esegetico-interpretativi.
Lingua: ItalianoPag. 234-260
Etichette: Casti Giovan Battista, Agnelli Pietro, Relazione d’un mio viaggio fatto da Venezia a Costantinopoli l’anno 1788, Ottocento, Narrativa, Romanzo, Manoscritto, Edizione critica,
Titolo articolo: In attesa della stele di Rosetta. Appunti sulla cronistoria di un rompicapo machiavelliano
L’autore ripercorre la polemica, invero ancora aperta, sulla diacronia del “Principe”, che ha avuto i suoi principali protagonisti in Mario Martelli e Gennaro Sasso, assistito da Giorgio Inglese, notando quanto, in realtà, le due posizioni non fossero così opposte, ravvicinate nell’ipotesi di un terminus a quo dell’exhortatio conclusiva del trattato, individuato tra il giugno 1815 e l’ottobre dell’anno dopo, come pare confermino anche alcuni passi dei libri XII-XIII della “Storia d’Italia” del Guicciardini.
Lingua: ItalianoPag. 261-281
Etichette: Machiavelli Niccolò, De Medici Lorenzo, De Medici Giuliano, Vettori Francesco, Guicciardini Francesco, Martelli Mario, Sasso Gennaro, Inglese Giorgio, De Principatibus, Storia d’Italia, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Cinquecento, Trattato, Cr,
Titolo articolo: Due testimoni sconosciuti dei “Capitoli” di Niccolò Machiavelli
Nella fase di recensio, in vista dell’edizione critica dei “Capitoli” per l’edizione nazionale dell’opera di Niccolò Machiavelli, l’autrice ha rintracciato due nuovi testimoni, il Laurenziano Ashburham 564 e il Palatino 288 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che tramandano i capitoli “Dell’Ingratitudine”, “Dell’Ambizione” e “Di Fortuna”, il primo, e “Dell’Ingratitudine”, il secondo. Questi codici,dettagliatamente descritti, presentano caratteristiche codicologiche, paleografiche e testuali di una qualche rilevanza ed aggiungono un nuovo tassello alla tradizione testuale già nota.
Lingua: ItalianoPag. 282-289
Etichette: Machiavelli Niccolò, Martelli Mario, Inglese Giorgio, Capitoli, Dell’Ingratitudine, Dell’Ambizione, Di Fortuna, Cinquecento, Trattato, Edizione critica, Manoscritto, Tradizione, Commento,
Titolo articolo: Itinerario carsico. Della lettera “A Cristina” di Galileo
L’autore analizza minuziosamente la tradizione del testo della “Lettera a Cristina” di Galileo Galilei, alla luce delle informazioni desunte dal carteggio dello scienziato con Elia Diodati, suo intermediario per la “Lettera” presso lo stampatore Elzevier di Strasburgo, arrivando a precisare la cronologia della vicenda compositiva e a identificare un terminus post quem per i molti (oltre sessanta) testimoni manoscritti della “Lettera”.
Lingua: ItalianoPag. 290-303
Etichette: Galilei Galileo, Diodati Elia, Lettera a Cristina, Cinquecento, Epistolario, Tradizione, Manoscritto, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Lo zibaldone colocciano Vat. Lat. 4831. Edizione e commento
Edizioni: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 304-309
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Colocci Angelo, Bembo Pietro, Tebaldeo Angelo, Aquilano Serafino, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Cappellano Andrea, Cinquecento, Petrarchismo, Canzoniere, Critica letteraria, Commento, Intertestualità, Cultura,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro, vol. III. Cantata dei giorni dispari, to. II, edizione critica e commentata
A cura di: Nicola De Blasi, Paola Quarenghi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 309-313
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette: De Filippo Eduardo, Garboli Cesare, Novecento, Teatro, Filologia, Verismo, Maschera,,
Titolo libro/articolo recensito: Borsus
A cura di: Maria Agata Pincelli
Edizioni: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Maurizio Campanelli
Etichette: Flavio Biodo, Borso d’Este, Borsus, Trattato, Manoscritto, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Il sogno delle pietre. Romanticismo e antimodernismo nella poetica di Giorgio Vigolo (con un’appendice di testi inediti)
Edizioni: Vecchairelli, Manziana – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Vigolo Giorgio, Opera, Novecento, Filosofia Romanticismo Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Making of a Modern Author
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Alice Colantuono
Etichette: Alighieri Dante, Uguccione da Pisa, Commedia, Opera, Trecento, Autorità, Autore,
Titolo libro/articolo recensito: “Sitibondo nel stampar de’ libri”. Niccolò Zoppino tra libro volgare, letteratura e questione della lingua
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Massimiliano Malavasi
Etichette: Zoppino Niccolò, Giolito Giovanni, Bembo Pietro, Cinquecento, Editoria, Stampa, Cultura,