Filologia e critica | 2009 | N. 1

Anno 2009 – Annata: XXXIV – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: MARCO ARIANI
Titolo articolo: La luce nel “Paradiso”

L’autore analizza il tema della luce nel “Paradiso” di Dante, fondante nonché unica trama per figurare l’infigurabile. A partire da una approfondita esegesi della terzina incipitaria, programmatica quanto problematica, Marco Ariani, tra immagini riflesse e ombre abbacinanti, segue i moti bidirezionali della luce (ascensivo di conoscenza di Dante-agens e discensivo della luce penetrante nel cosmo), individuando connessioni e rimandi con la teorizzazione espressa nell'”Epistola a Cangrande” e con la tradizione metafisica della luce da Dionigi Areopagita (letto nella traduzione di Roberto Grossatesta) a Tommaso D’Aquino. L’autore rivela inoltre l’importante ruolo giocato dalle figure metaforiche per descrivere la luce, in grado di coniugare le teorie dell’emanazionismo platonizzante con quelle dell’aristotelismo tomistico ed entrambe superare.

Lingua: Italiano
Pag. 3-41
Etichette: Alighieri Dante, Areopagita Dionigi, Grossatesta Roberto, D’Aquino Tommaso, Divina Commedia, Paradiso, Epistola a Cangrande, Aristotelismo, Metafora, Luce, Trecento, Esegesi, Critica letteraria,

Autore/i articolo: CONCETTA DI FRANZA
Titolo articolo: L’“Elegia di madonna Fiammetta”: la ‘descriptio’ tra modelli retorici e questioni di genere

L’autrice indaga i modi e le tecniche descrittive usate nell'”Elegia di madonna Fiammetta”, tappa essenziale nella sperimentazione letteraria che culminerà nel “Decameron”, individuando i debiti con la precettistica grammaticale del XII-XIII secolo, in particolare l'”Ars versificatoria” di Matteo di Vendôme soprattutto nel ritratto di Fiammetta. Passando poi ad analizzare il paesaggio, la studiosa osserva che il sistema descrittivo dell’opera è fondato sull’accostamento di contrari laddove tale opposizione (bellezza-bruttezza, felicità-dolore, passato-presente), come avvicendarsi altalenante di bene-male, è legata al motivo dominante della Fortuna presente nell’elegia tardo antica e medio latina in cui la protagonista è vittima ed exemplum.

Lingua: Italiano
Pag. 42-76
Etichette: Boccaccio Giovanni, Matteo di Vendome, Elegia di madonna Fiammetta, Decameron, Ars versificatoria, Duecento, Trecento, Critica letteraria, Paesaggio, Bene, Male, Fortuna, Elegia,

Autore/i articolo: CIRO PERNA
Titolo articolo: ‘La verace maniera artificiosa’: due satire inedite di Romano Alberti in difesa della “Gerusalemme liberata”

Nel contesto della polemica tra l'”Orlando furioso” e la “Gerusalemme liberata” e quindi tra purismo e neoaristotelismo, l’autore inquadra e commenta tre satire di Romano Alberti, trasmesse dal codice XIII D 54 della Biblioteca Nazionale di Napoli. Dopo averne chiarito la datazione (1585-1587) e individuato le consonanze con il dialogo “Caraffa overo della epica poesia” di Camillo Pellegrino, lo studioso interpreta la tesi dell’Alberti come stringente risposta alle accuse rivolte dagli Accademici della Crusca al capolavoro tassiano. In chiusura dell’articolo, Ciro Perna pubblica la prima e la terza satira.

Lingua: Italiano
Pag. 77-115
Etichette: Alberti Romano, Pelligrino Camillo, Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Cinquecento, Epica, Satira, Edizione, Commento, Orlando furioso, Gerusalemme liberata, Caraffa overo della epica poesia, Biblioteca nazionale di Napoli,

Autore/i articolo: BRUNO BASILE
Titolo articolo: Fazio degli Uberti e il basilisco

A partire dalle terzine sul basilisco del “Dittamondo” di Fazio degli Uberti, l’autore ne individua le fonti tematiche e linguistiche nel sapere medievale per verificarne poi la persistenza nella tradizione cinquecentesca, dando così ragione delle varie apparizioni del serpente in contesto letterario: da simbolo demoniaco fino a iperbole per rappresentare la donna amata, indifferente alle sofferenze dell’innamorato.

Lingua: Italiano
Pag. 116-122
Etichette: Fazio degli Uberti, Dittamondo, Medioevo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Fonte, Analisi, Simbolo, Figura letteraria,

Autore/i articolo: ROBERTO FEDI
Titolo articolo: Specchio delle mie brame (in margine a un recente studio sui giardini)

L’autore prende in esame le ottave sul giardino di Armida della “Gerusalemme liberata” (XVI, 9-10) a partire da alcune suggestioni ispirate da un recente volume di Francesca Oneroso, interpretando il tema del giardino come locus amoenus alla luce della tradizione orientale e di quella giudaico-cristiana. Infine, lo studioso avanza alcune riflessioni sullo specchio di Armida ora simbolo di perdizione ora strumento di salvezza.

Lingua: Italiano
Pag. 123-131
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Oneroso Francesca, Cinquecento, Critica letteraria, Giardino, Figura letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DANIELE (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Ippolito Nievo, Atti del convegno di Udine, 24-25 maggio 2005
Edizioni: Esedra, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 132-140
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Nievo Ippolito, Novelle campagnuole, Novelliere campagnuolo, Confessioni d’un italiano, Convegno di studi, Ottocento, Narrativa, Critica letteraria, Romanzo, Dialetto, Idillio, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni in Europa
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 140-147
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento, Teatro, Commedia dell’arte, Melodramma, Fortuna editoriale,,

Autore/i libro/articolo recensito: MODERATA FONTE
Titolo libro/articolo recensito: Floridoro. A Chivalric Romance
A cura di: Valeria Finucci
Edizioni: The Univ. of Chicago Press, Chicago-London – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Roberta Ricci
Etichette: Moderata Fonte, Cinquecento, Floridoro, Romanzo, Narrativa, Epica, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: POMPONIO TORELLI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie, con il Trattato della poesia lirica
A cura di: Nicola Catelli, Andrea Torre, Alessandro Bianchi, Gianluca Genovese
Edizioni: Guanda, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Federica Pich
Etichette: Torelli Pomponio, Poesie, Trattato della poesia lirica, Cinquecento, Commento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA DI FONZO
Titolo libro/articolo recensito: Noterella relativa alla fenomenologia della copia dei commenti antichi alla “Commedia”
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Di Fonzo Claudia, Alighieri Dante, Ottimo, Trecento, Esegesi, Iacomo della Lana, Alberico da Rosciate, Maramauro Guglielmo, Commento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CARDINI, MARIANGELA REGOGLIOSI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Alberti e la cultura del Quattrocento
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Chiara di Giorgio
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Convegno di studi, Cultura, Umanesimo, Rinascimento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA PANETTA
Titolo libro/articolo recensito: Croce editore
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Andrea Manganaro
Etichette: Croce Benedetto, Novecento, Editoria, Critica letteraria, Bibliografia, Cultura,