Filologia e critica | 2007 | N. 2

Anno 2007 – N. 2 Mese: Maggio – Agosto
A cura di Antonella de Seta

Autore/i articolo: PAOLO PROCIACCIOLI
Titolo articolo: Pietro Aretino “virtuoso privato”

Il saggio ci propone il tema del compenso – dono attraverso cui è possibile cogliere le priorità e le specificità della società e della cultura al tempo di Pietro Aretino e del modo in cui lo stesso autore si destreggiava nel ricevere i doni fatti a lui da uomini potenti.

Lingua: Italiano
Pag. 161 – 200
Etichette: Aretino Pietro, Cinquecento, Opera,

Autore/i articolo: DENISE ARICÒ
Titolo articolo: I “Sapori” della storia. Virgilio Malvezzi tra Philippe De Commynes, Paolo Giovio e Francesco Guicciardini

Virgilio Malvezzi , autore di uno dei primi commenti al Tacito del secolo ripropone nelle sue linee essenziali, i quesiti del dibattito ‘de historia scribenda’ che aveva appassionato Lorenzo Valla e Guarino Veronese sin dal Quattrocento quando ci si era interrogati sul peso da assegnare all’eredità della storiografia classica. Malvezzi nella sua ricerca di giovane storico e trattatista di corte assegnava alla storia sia uno scopo pedagogico e celebrativo esaltandone i legami con l’oratoria sia considerandola una fonte di testimonianze basata su fatti e persone realmente vissute . Commynes univa alle voci degli ambasciatori le confidenze d’informatici; dispacci scritti dai diplomatici, lettere e istruzioni ufficiose, fogli volanti, opuscoli che
costituiscono una fonte di informazione e di propaganda politica sui fatti del giorni. Su questo dossier eterogeneo si stende la soggettività dello storico, Giovio si dedicò con passione per anni alla stesura dell’Istoria, che narrano le vicende politiche italiane dalla discesa di Carlo VIII fino al 1547.

Lingua: Italiano
Pag. 202 – 242
Etichette: Malvezzi Virgilio, Cinquecento, Commento,

Autore/i articolo: MASSIMILIANO MALAVASI
Titolo articolo: Tre monografie storiche secentesche sulla guerra di Gradisca

Il saggio pone l’attenzione su tre monografie storiche secentesche sulla guera di Gradisca. La prima è Compendio historico universale di Giovanni Niccolò Doglioni, che tende a descrivere quasi esclusivamente le azioni vittoriose dell’esercito veneto, scrivendo pagine che lasciano l’impressione di una guerra che si sta risolvendo, se non proprio in una marcia trionfale delle truppe della Serenissima, comunque in serie di battaglie importanti dall’esito positivo e di qualche perduta scaramuccia. La seconda Historia dell’ultima guerra del Friuli di Faustino Moissesso, la sua è una cronaca di taglio giornalistico, costituita con una sequenza di episodi ciascuno narrarto in un breve capitolo. Questa è prodiga di lodi e celebrazioni praticamente per tutti gli alti gradi della Serenissima coinvolti nella gestione del conflitto. Infine “Commentari della guerra moderna passata nel Friuli” con l’evidente intento di offrire una risposta di parte austriaca all’Historia del Moissesso, l’opera è di parte e risulta quindi da un lato scarsamente capace di creare una dialettica con i lettori di orientamento opposto, mentre, dall’altra finisce per mettere in guardia e destare sospetti nei lettori che proponendo un improprio ma esplicativo confronto con il nostro tempo e usufruendo del lessico della politica contemporanea, si direbbero gli indecisi.

Lingua: Italiano
Pag. 243 – 274
Etichette: Seicento, Monografia,

Autore/i articolo: CIRO PERNA
Titolo articolo: Romano Alberti e un sonetto attribuito a Torquato Tasso

Il Canzoniere di Romano Alberti è trasmesso da un codice della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emenuele III” di Napoli, in esso è presente un sonetto di Torquato Tasso, sussistono prove per accertare la paternità tassiana del testo, un argomento forte è quello dei rimanti e delle quartine e delle terzine che con una certa frequenza sono stati ultilizzati dal Tasso. Accanto a questa prova forti vanno menzionati alcuni elementi più deboli causa il ricorso all’espressione “spargere i colori”: Allo stesso modo, la coppia di aggettivi”nobil chiaro”. A tutti questi indizi, che sembrano spostare l’ago della bilancia in favore di un attribuzione tassiana, vanno aggiunti degli argomenti tesi a sottolineare in particolare l’evento fonico, particolari sottili, di difficile individuazione anche agli occhi di un ipotetico attento contraffattore. A sostegno della paternità tassiana del componimento, occorre però segnalare un fondamentale dato esterno: l’assenza del sonetto in qualsiasi raccolta tassiana, accompagnata inoltre da un singolare silenzio dell’Alberti nei suoi componimenti, in particolare nei lunghi ternari in lode al Tasso.

Lingua: Italiano
Pag. 275 – 289
Etichette: Tasso Torquato, Quattrocento, Sonetto,

Autore/i articolo: DUE RITROVAMENTI MARINIANI
Titolo articolo: Guido arbizzoni

Il saggio ci parla della segnalzione dell’esemplare e del suo interesse consiste nella presenza, nei suoi margini di postille manoscritte di mano di Tommaso Stigliani. Purtroppo l’interesse che le annotazioni dello tigliani potevano rivestire risulta oggi molto ridotto a causa della meticolosa opera di un incognito sforbiciatore . Insieme alle postille sfuggite all’implacabile censura, numerosi segni di attenzione, in particolare tratti a penna verticali lungo i margini esterni. Nonostante il lavoro di forbici un certo numero di postille sopravvive o grazie alla dislocazione che impedisce l’asportazione senza ledere il testo a stampa, o in qualche caso per dimenticanza o forse per scelta. Un altro ritrovamento e un’edizione ignota delle Egloghe. “Rime boschereccie” che raccoglieva sei egloghe, identificabili con i versi giovanili, cui venivano aggiunte le ottave dei “Sospiri d’Ergasto.

Lingua: Italiano
Pag. 290 – 300
Etichette: Marino Giovan Battista, Seicento, Epistola,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CONRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Scritture e riscritture secentesche.Chiabrera, Marino, Tesauro, Segneri, Brignole Sale, Frugoni
Rivista: Morgana, fascicolo n. 8
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 301 – 304
Recensore/i: Denise Aricò
Etichette: Seicento, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE TURCATO
Titolo libro/articolo recensito: Viva Salgari! Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato
A cura di: Claudio Gallo
Edizioni: Aliberti, Reggio Emilia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 304 – 307
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Salgari Emilio, Novecento, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: PARIDE CERESARA
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Andrea Comboni
Rivista: Biblioteca Mantovana, fascicolo n.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 308 – 310
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Ceresara Paride,Quattrocento, Cinquecento, Rima,

Autore/i libro/articolo recensito: OWEWN GINGERICH
Titolo libro/articolo recensito: Alla ricerca del libro perduto
Traduttore: Daniele Didero
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 310 – 312
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Seicento, Copia,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO QUAQUARELLI – ZITA ZANARDI
Titolo libro/articolo recensito: Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi
Rivista: Studi Pichiani, fascicolo n.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 312 – 317
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Pico della Mirandola Giovanni, Francesco Giovanni, Quattrocento, Edizione,