Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: XXXI – N. 3 Mese: Settembre – Dicembre
A cura di Antonella de Seta
Titolo articolo: Da Boner a Pirandello
Edoardo Giacomo Boner donò a Pirandello una sua raccolta di novelle intitolate “Sul Bosforo d’Italia”, che venne studiata e postillata dallo stesso Pirandello. Egli annotava sui suoi quadernetti i sintagmi che lo colpivano e li evidenziava con un colpo di matita. Pirandello vedeva in Boner uno scrittore capace di produrre espressioni originali, in grado di spingersi oltre l’esteriorità delle cose.
Lingua: ItalianoPag. 321 – 356
Etichette: Luigi Pirandello, Novecento, Novella,
Titolo articolo: Le postille di Alberto Savinio ai lirici greci
Tra i libri di Alberto Savinio esiste una copia dei lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo, pubblicata nel 1940 dalle Edizioni Corrente. Questa traduzione offre l’occasione allo scrittore di riascoltare i lirici antichi e le postille nascono dalla seduzione di un’immagine, di un termine, così che sovente Savinio preferisce segnare e appuntare il testo greco piuttosto che la traduzione.
Lingua: ItalianoPag. 357 – 375
Etichette: Alberto Savinio, Novecento, Lirica, Postilla,
Titolo articolo: “L’ineffabile emblema”: immagini dell’io autoritratto ungarettiano
Ungaretti, attraverso l’autoritratto, afferma la sua presenza e permette alla sua voce di amplificarsi in una caleidoscopica proliferazione dell’io che ha fatto riflettere sulla matrice autobiografica ed istrionesca della sua ispirazione. Senza entrare nel ginepraio del dibattito sull’importanza della biografia nell’analisi dell’opera ungarettiana, che ha da sempre accompagnato l’esegesi del poeta d’Alessandria e che ne ha troppo spesso giustificato la novità della lirica, si vuol sottolineare che quest’affermazione dell’io è promossa innanzitutto dal poeta, in controtendenza rispetto agli atteggiamenti evocati.
Lingua: ItalianoPag. 376 – 400
Etichette: Giuseppe Ungaretti, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Un dramma giovanile di Luigi Pirandello?
Il saggio ci parla di un saggio pubblicato da Alfredo Barbina intitolato “Di un testo teatrale di Pirandello ventenne”.Si tratta di un frammento conservato presso l’istituto di studi pirandelliani di Roma che ci parla di un dramma sulla rivoluzione palermitana dell’aprile 1860, che precedette di poco lo sbarco di Garibaldi a Marsala che finì in tragedia.
Lingua: ItalianoPag. 401 – 418
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Teatro,
Titolo articolo: Saggi (ritrovati) su Orazio del liceale D’Annunzio
Il saggio ci parla di esercitazioni scolastiche dedicate a Orazio, un poeta oggetto di studio nei programmi del tempo. Prove che si inseriscono in un clima educativo fecondo per il giovane Gabriele. D’Annunzio, infatti, ebbe sempre sott’occhio i classici nella Biblioteca del Cicognini, e proprio sui banchi del Collegio si nutrì delle loro suggestioni.
Lingua: ItalianoPag. 419 – 442
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Orazio,
Titolo articolo: Numismatica dannunziana
Il saggio ci parla della passione di D’Annunzio per la numismatica, che nacque nel poeta all’epoca della sua stagione giovanile romana, quando, studente della facoltà di lettere, venne a contatto con il mondo disordinato e promettente degli antiquari. L’origine della sua passione è rievocato in un passo singolare delle “Faville del maglio”.
Lingua: ItalianoPag. 443 – 448
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Novecento,
Titolo articolo: Domenico Rea e il teatro: un’avventura annunciata
Il saggio ci parla del teatro di Domenico Rea in cui è messo in rilievo il ritmo e la vivacità del linguaggio; la prevalenza dell’azione sulla descrizione e sull’analisi psicologica mostra come sin dalle prime prove siano congeniali al narratore Rea il senso della rappresentazione e, dunque, la necessità di un suo esplicito approdo al genere teatrale, in cui, per dirla con il linguaggio della semiologia, si verifica l’incastonamento del diegetico nel mimetico.
Lingua: ItalianoPag. 449 – 462
Etichette: Domenico Rea, Novecento, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: La stella nuova. L’evoluzione e il caso Galilei
Rivista: Biblioteca Einaudi, fascicolo n.
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 463 – 467
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Galileo Galilei, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Elegie romane
A cura di: Maria Giovanna Sanjust
Rivista: Oscar. Tutte le opere di gabriele D’Annunzio, fascicolo n.
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 467 – 471
Recensore/i: Stefano Scioli
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’umiltà esalta ovvero Ester regina
A cura di: Lorenzo Carpanè
Edizioni: Edizioni dell’orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 472 – 473
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Ciro di Pers, Seicento, Tragedia,
Titolo libro/articolo recensito: Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento
A cura di: Angelo R. Pupino
Rivista: Carte e carteggi, fascicolo n.
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 475 – 476
Recensore/i: Alfonso Paolella
Etichette: Benedetto Croce, Novecento,