Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2004 | N. 2
Anno 2004 – Annata: XXIX – N. 2 Mese: Maggio – Agosto
A cura di Antonella de Seta
Titolo articolo: Il racconto e la voce: Mimesi ed imitatio nel dibattito aristotelico cinquecentesco sul dialogo.
Nel saggio di Giancarlo Alfano si tenta di far fronte alla difficoltà denunciata da Aristotele riguardo alla questione inerente la nozione di mimesi, e la separazione degli ambiti della scrittura in verso e di quella in prosa. La distinzione tra scrittura in verso e in prosa era stata indagata infatti nelle discussioni a proposito della commedia, ma avrebbe incontrato il punto di maggior tensione nel dibattito sul genere che più di ogni altro, per la sua natura insieme teoricamente ambigua e morfologiocamente aperta, si presentava sdrucciolevole: il dialogo.
Lingua: ItalianoPag. 161 – 200.
Etichette: Aristotele, Dialogo, Prosa, Verso,
Titolo articolo: Plutarco nei “Discorsi sopra Cornelio Tacito” di Virgilio Malvezzi
L’opera “Plutarco nei discorsi sopra Cornelio Tacito” di Virgilio Malvezzi fu stesa d’un fiato nel 1621. I discorsi nascono come progetto pratico della formazione del principe e dello stato, si cimentano con tematiche attuali come la diplomazia, l’amministrazione militare e civile, la politica interna ed estera; sono poi caratterizzati da un accostamento con le nascenti strutture del romanzo barocco, un genere tanto metamorfico da annoverare tra le sue facce anche i risvolti inverosimili del racconto fantapolitico o le avventure di quello eroico cavalleresco.
Lingua: ItalianoPag. 201 – 243
Etichette: Malvezzi Virgilio, Opera, Seicento,
Titolo articolo: Il discorso istorico intorno allo stato della Francia dal 1700 sino al 1730 di Antonio Conti
Il Discorso istorico intorno allo stato della Francia dal 1700 sino al 1730 di Antonio Conti, è conservato in un’unica copia apografa nel manoscritto Manin 1351 della Biblioteca Civica di Udine. Il trattatello, maturò e fu redatto durante la residenza pluriennale in Francia (1715 – 1726)dell’autore; esso prende avvio dall’ultima fase del regno di Luigi XIV e dagli sviluppi più importanti della guerra di sucessione spagnola, e giunge fino agli esordi del governo Fleury, appena dopo la cacciata del duca Bourbon e l’assunzione del vescovo di Frejus a primo ministro di fatto. Il “Discorso” ci svela un aspetto del padovano forse meno noto, rispetto al filosofo, al letterato, al divulgatore di cultura: quello del politico, dell’osservatore, curioso dei destini della monarchia capetingia, impegnata a riprendere il ruolo internazionale che era stato al tempo di Re Sole; dovendo però mediare con insidie inedite: costituite in primis, dall”alleanza cattolica della Spagna e dell’Impero, da un lato, e dall’offensiva, commerciale e militare, degli stati protestanti del nord, dall’altro. Alla fine del saggio, da pag. 261 a pag. 300, è riportato il trattatello, edizione curata da Sylvie Mamy.
Lingua: ItalianoPag. 244 – 300
Etichette: Conti Antonio, Manoscritto, Settecento,
Titolo articolo: In margine a una recente edizione delle Rime di Simone De’ Prodenzani
L’edizione delle Rime Di Prodenzani approntata da Carbone merita attenzione per la quantità e la qualità di un lavoro di minuta analisi. Il testo è suddivido in tre parti: La prima comprende la parte Introduttiva, costituita da abbreviazioni, dall’apparato bibliografico, dall’Introduzione vera e propria suddivisa in nove parti; la seconda parte comprende le Rime che includono il cantare di stampo popolare ” O chiaro robino”, “Il Sollazzo”, il “De etate hominum”, il “Saporetto”, i “Capitoli”, e rime varie,; la terza parte è costituita dagli indici, che comprendono l’indice sommario dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli nei testi, l’indice sommario dei nomi nelle note, l’utilissimo elenco dei Proverbi presenti nei testi, l’elenco dei proverbi nelle note l’indice sommario dei luoghi e delle cose notevoli nelle note, l’indice dei componimenti e dei balli che compaiono nei testi e nelle note, l’indice dei capoversi, l’indice dei capoversi in ordine alfabetico; infine il vocabolario.
Lingua: ItalianoPag. 301 – 317
Etichette: De’ Prodenzani Simone, Edizione, Rima,
Titolo articolo: Il “De litteratorum infelicitate”
Pierio Valeriano è l’autore di “De Litteratorum infelicitate”, una delle testimonianze più esplicite della violenza predatrice che si abbatte su Roma a partire dal 1527. Il dialogo del Valeriano, ambientato a Roma nella casa di Pietro Mellini, diviene il ricordo dell’infelice destino di quasi cento umanisti scomparsi nel sacco e mietuti dalla pestilenza che si abbatte su Roma in quegli anni.
Lingua: ItalianoPag. 318 – 329
Etichette: Pierio Valeriano, De Litteratorum infelicitate, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corrispondenza di Monteverde
A cura di: Giancarlo Rati
Edizioni: Fabrizio Fabbri, Perugia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 330 – 331
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Epistolario, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Addio caro Orco. Lettere e ricordi
A cura di: Anna Folli
Rivista: Le Comete, fascicolo n.
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 331 – 332
Recensore/i: Stefano Pavarini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Didattica del linguaggio poetico in un retore del cinquecento, Bartolomeo Maranta
Edizioni: Adriatica, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 332 – 333
Recensore/i: Ornella Gonzalez Y Reyero
Etichette: Bartolomeo Maranta, Opera, Cinquecento,