Filologia e critica | 2004 | N. 1

Anno 2004 – Annata: XXIX – N. 1
A cura di Antonella de Seta

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: nuove proospettive degli studi danteschi

La sequenza “Vita Nuova, Donna me prega”, oggetto di discussione del saggio, e la focalizzazione del ruolo della ragione nella condotta umana come motivo del dissidio, sono stati assunti come ipotesi di lavoro su cui fondare una nuova prospettiva di ricerca per la critica dantesca, sulle orme di Guido Cavalcanti lungo il percorso della Commedia. Ipotesi di lavoro e prospettiva di ricerca che vanno acquisite, nel tempo, con la garanzia di prove documentali quali sono i testi, interrogati con rigore di scienza, con la chiara visione della delicatezza dell’indagine, perché andranno distinte le tracce formali, più o meno riconoscibili e forse preterenzionali, già variamente indagate e catalogate come indizi di un perdurante legame “memoriale – affettivo” dal quale Dante non ha saputo liberarsi anche dopo la frattura con “il primo amico”, da altre che potrebbero invece identificarsi come precise e volontarie allusioni polemiche. E sarà da stabilire se queste “presenze” cavalcantiane nella Commedia, dell’uno e dell’altro tipo, siano limitate alle sole prime due Cantiche, come si è a lungo creduto, o estese alla terza, come ormai si ammette.

Lingua: Italiano
Pag. 3 – 65
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA PELLIZZARI
Titolo articolo: Le lettere novelle di Anton Francesco Doni

Il saggio si propone di ripercorrere la costituzione delle tre maggiori edizioni di novelle doniane, sia perché esse furono corresponsabili per lungo tempo di una lettura fuorviante degli inserti novellistici e, di conseguenza, degli scritti di Doni, giudicati troppo spesso, in passato, inaccessibili nella loro completezza, sia perché l’allestimento delle novelle, di recente pubblicate, ha implicato, la necessità di riesaminare e di ridiscutere gli antecedenti.

Lingua: Italiano
Pag. 66 – 102
Etichette: Doni Anton Francesco, Cinquecento, Narrativa,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MUSCARDINI
Titolo articolo: Il tempo e la force

Nell’analisi dell’excursus politico e culturale di Tommaseo, pesa il senso di quella citazione dantesca inserita in una breve lettera del 1841, anno in cui l’animo del letterato non era contaminato dalle posizioni antislave del 1860, infatti, risentiva dell’abbrivio che seguì la soppressione dell’Antologia. La citazione dantesca “il tempo e la force” presente nella lettera del Tommaseo vuole evidenziare come in particolari periodi storici, i legami di sangue possono essere vanificati a vantaggio degli ideali politici e culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 103 – 111
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNI PALUMBO
Titolo articolo: Echi della tradizione rolandiana nelle chiose di Selmi

Il saggio ha come oggetto di indagine la genesi del poema “La Spagna”. Carlo Dionisotti in un celebre studio del 1959 dedicato ad Angelo Monteverdi, rendeva giustizia alle ipotesi emesse, una ventina di anni prima, da catalamo, il quale sosteneva che: “La Spagna” fosse stata composta nella seconda metà del trecento; l’autore potesse essere identificato con Sostegno Zanobi; la Spagna maggiore, in 40 canti fosse più antica della Spagna minore in 34 canti; la Spagna minore la versione originale della dolorosa rotta fosse stata rimpiazzata da un poemetto più breve, denominato da Rajna Rotta di Roncisvalle. Le argomentazioni di Dionisotti, oggetto di questo saggio fa giustizia, di tutte e quattro le ipotesi elencate.

Lingua: Italiano
Pag. 112 – 144
Etichette: Poema, Rima,

Autore/i articolo: BRUNO BASILE
Titolo articolo: Della Porta, Bartoli e la fisionomia del genio

Il saggio pone in evidenza le due diverse tesi di Bartoli e Della Porta relative alla fisionomia del genio. Della Porta nel “De humana physiognomonia” tenta di pervenire al ritratto del genio attraverso ricerche fisiognomiche; Bartoli invece, nel trattato “Dell’huomo di lettere” difeso ed emendato riduce il ruolo della fisiognomica a vantaggio delle capacità intellettive dell’individuo.

Lingua: Italiano
Pag. 145 – 151
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Bartoli Daniello, Cinquecento, Seicento, Trattatistica,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO DI GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: Il conciliato d’amore. Rime. Epistole
A cura di: Linda Pagnotta
Rivista: Archivio romanzo, fascicolo n. 3
Edizioni: Sismel, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 152 – 1554
Recensore/i: Laura Facchecchia
Etichette: Di Giunta Tommaso, Conciliato d’Amore, Trecento, Epistolario, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATOR ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Gian Giotto Borrelli
Edizioni: Mulino, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 154 – 157
Recensore/i: Denise Aricò
Etichette: Rosa Salvato, Lettere, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Istoria della Venerabilissima compagnia della fede cattolica sotto l’invocazione di S. Paolo, nella Augusta città di Torino
A cura di: Anna Cantaluppi
Rivista: Quaderni dell’Archivio storico, fascicolo n. 4
Edizioni: Compagnia di s. Paolo, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 157 – 159
Recensore/i: Denise Aricò
Etichette: Tesauro Emanuele, Trattatistica, Seicento,