Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XXVII – N. 1 Mese: Gennaio – Aprile
A cura di Daniela Focetola
Titolo articolo: Riscritture bandelliane. Rapporti tra le ‘Novelle’ e l’ ‘Historia de duobus amantibus’ di Enea Silvio Piccolomini
Il saggio analizza la riscrittura di interi episodi o singoli passaggi dell’Historia de duobus amantibus di Piccolomini in alcune novelle di Matteo Bandello. L’analisi di queste novelle dimostrano non solo la conoscenza che Bandello ha dell’Historia de duobus amantibus, ma anche il voluto e consapevole processo di riscrittura di intere sequenze o parti di esse.
Lingua: ItalianoPag. 3 – 43
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Novella,
Titolo articolo: Il ‘Discorso dei romanzi’ e le postille di Giraldi Cinzio: criteri ed esiti di una nuova edizione
Il saggio ci propone la storia editoriale del ‘Discorso intorno al comporre dei romanzi’ di Giambattista Giraldi Cinzio, una prima edizione a cura di Gabriel Giolito de’ Ferrari si ebbe a Venezia nel 1554. Nel 1864, giulio Antimaco curò una nuova edizione del Discorso, spiegando di avervi introdotte le correzzioni manoscritte. In una terza edizione,Guerrier Crocetti eliminava le parti più incomprensibili, lasciandone altre nel corpo del testo o nelle note.La decione più saggia sembra essere stata quella di Henry L. Snuggs che nel 1968 traducendo il testo in inglese, rimase immune al fascino delle postille e non le accolse nella sua versione del testo, limitandosi a relegarne qualcuna tra le note. L’infelice situazione esitoriale ha ispirato poi, il lavoro collettivo che ha avuto come prodotto, nell’autunno del 1999 una nuova edizione, a cura di Enrico Musacchio, Giuseppe Monorchio e Laura Benedetti.Il saggio si occupa inoltre dei rapporti tra Giraldi e il romanzo, della polemica con il Pigna, delle tensioni ideologiche del Discorso, e delle postille al Discorso.
Lingua: ItalianoPag. 44 – 63
Etichette: Cinquecento, Edizione,
Titolo articolo: Giovanni Brancato e una sua inedita orazione politica
Il saggio è costituito da due parti: la prima delinea l’intera vicenda umana e letteraria del Brancato alla luce dell’ambiente in cui visse e delle relazioni con umanisti contemporanei; la seconda, invece, ci parla di ‘ Ad praestantissimum regem Ferdinandum oratio’ cioè l’orazione politica che Brancato indirizza a Ferrante d’Aragona, re di Napoli, in occasione della stipula del trattato di alleanza tra questi e Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Nella parte finale del saggio sono presenti: Nota critica al testo e un commento.
Lingua: ItalianoPag. 64 – 101
Etichette: Giovanni Brancato, Quattrocento, Orazione,
Titolo articolo: Per Ortensio Lando a Venezia. In margine alla recente edizione dei ‘Paradossi’.
Il saggio è rivolto ad evidenziare l’immagine del Lando autore dei “Paradossi”. Ex monaco che si prese cura di letteratura ma che non fu mai letterato puro. L’episodio più significativo della vicenda letteraria di Lando è quello che lo vede a Venezia coinvolto nelle iniziative editoriali e interlocutore assiduo di Pietro Aretino. Un episodio e una stagione nei quali rientrano, a pieno titolo anche i ‘Paradossi’, che di quelle stagioni sono il frutto più rappresentativo.
Lingua: ItalianoPag. 102 – 123
Etichette: Ortensio Lando, Paradossi, Cinquecento,
Titolo articolo: Tommaso Alberti, Ottavio Bon e ‘Il Serraglio del Gransignore’
Il presente saggio si occupa dell’opera ‘Il Viaggio a Costantinopoli’, opera che tratta di un breve resoconto di un viaggio fatto a Costantinopoli e in Polonia da Tommaso Alberti autore dell’opera. Il codice dopo una carta bianca (17v), prosegue con un “resoconto dettagliato ed entusiastico del Gran Serraglio di Costantinopoli; là dove le barbarie sembrava redimersi e farsi motivo di meraviglia barocca”. Questo ampio tratto di scrittura, costituisce il corpus, consistente del codice. Il testo trascrive infatti, con minuzia affettuosa, un’opera di un’altro autore, Ottaviano Bon che, forse nel 1608, stilò una relazione sul ‘Serraglio del Gransignore’, anch’egli a Costantinopoli.
Lingua: ItalianoPag. 124 – 134
Etichette: Il Serraglio del Gransignore, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Relazione del primi viaggio attorno al mondo
Rivista: Scrittori italiani commentati, fascicolo n. 4
Edizioni: Antenore, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 135 – 139
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Cinquecento, Codice,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e azione nell’Orlando furioso
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 140 – 147
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,