Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 2 Mese: Maggio – Agosto
A cura di Antonella de Seta
Titolo articolo: Nel cantiere della “Gerusalemme conquistata”. Lettura del ms. autografo del poema
Il saggio di Claudio Gigante affronta in un’accurata indagine i tre tempi della riscrittura della “Gerusalemme Conquistata”;inoltre vengono messi in evidenza gli interventi attuati durante la stampa dell’opera: interventi sui quali, il saggio fornisce qualche chiarimento, alla luce di un documento ignoto sinora agli studiosi.
Lingua: ItalianoPag. 161 – 186
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme conquistata, Cinquecento, Poesia, Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele, Manoscritto,
Titolo articolo: Sul concetto di verisimile nei commenti cinquecenteschi alla “Poetica” di Aristotele
Il saggio conduce un’indagine sul concetto di verisimile traendo spunto da alcuni commenti che sull’argomento ne danno studiosi cinquecenteschi come Pietro Vettori, Francesco Robrtello, Galvano Della Volpe, Vincenzo Maggi.
Lingua: ItalianoPag. 187 – 209
Etichette: Aristotele, Poetica, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Educazione e buona creanza nella “Filosofia morale” di Emanuele Tesauro
Il presente saggio è incentrato sullo studio della “Filosofia morale” di Emanuele Tesauro. In particolare si evidenzia l’importanza dell’educazione, dei buoni comportamenti,dell’impegno dell’educatore, che deve avere l’abilità di non rendere noiosa la lezione,e infine dell’esempio come forma principe d’insegnamento.
Lingua: ItalianoPag. 210 – 238
Etichette: Tesauro Emanuele, Filosofia morale, Trattatistica, Seicento,
Titolo articolo: La genesi de ‘Le fonti dell’Orlando furioso’ in otto lettere di Pio Rajna
Nel saggio si menziona l’incarico ufficiale affidato al Rajna, per la realizzazzione di un’opera sulle fonti del Furioso. La gestazione del noto lavoro è sostanziata nelle otto lettere inedite di Pio Rajna conservate nella Biblioteca Ariostea di Ferrara; dalle lettere si evince il percorso della ricerca intrapreso dallo studioso per portare a termine il suo lavoro. Alla fine del saggio si trova un’appendice nella quale è possibile rinvenire le otto lettere.
Lingua: ItalianoPag. 239 – 251
Etichette: Orlando furioso, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Biblioteca Ariostea di Ferrara, Carteggio, Rajna Pino,
Titolo articolo: Galateo, Fulgenzio e il giudizio di Paride
In questo saggio, partendo da un contributo pubblicato poco più di un decennio fa a cura di Francesco Bausi, viene posta attenzione sulla “Canzona sopra il carro delle tre dee” di Jacopo Nardi ispirata al mito del giudizio di Paride.La lettura allegorica del mito di Paride era stata proposta già dal Galateo nel suo trattatello “De dignitate disciplinarum”, di cui è riportato un brano nel presente saggio. Tale brano secondo Armando Bisanti,ha come probabile fonte i “Mithologiarum libri” di Fulgenzio.
Lingua: ItalianoPag. 252 – 254
Etichette: Fulgenzio, Galateo, Nardi Jacopo, Canzona sopra il carro delle tre dee, De dignitate disciplinarum, Mythologiarum libri, Trattatistica, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Galileo nell’ “Uomo di lettere” di Bartoli
Il saggio prende in esame ciò che Bartoli dice nella seconda parte del suo trattato “Dell’uomo di lettere difeso ed emendato”.Bartoli parla di ‘ladroneccio’, come pratica sempre più diffusa, da parte di letterati astuti più che geniali, per ottenere almeno una patina di professionalità nelle loro opere. Egli dovendo indicare un caso di ingegno libero da servitù del mestiere, sceglie Omero: poeta senza predecessori da imitare e così grande da rendersi inimitabile. Allinea ad Omero un altro esempio contemporaneo, libero da modelli nel campo della prosa e delle scienza, Galileo.
Lingua: ItalianoPag. 255 – 262
Etichette: Bartoli Daniello, Trattatistica, Seicento,
Titolo articolo: “Il magico legato”: una pastorale italiana ad Anversa nel 1607
Il saggio è incentrato sullo studio di una pastorale italiana, “Il Magico legato”,stampata nel 1607 ad Anversa. L’autore è Pietro de’ Benedetti Genovesi di cui abbiamo scarse informazioni. L’opera in endecasillabi e settenari, rappresenta una delle testimonianze letterarie di maggior pregio lasciate dai numerosi italiani, che nel XVI e nel XVII secolo, diedero vita al dialogo tra la cultura italiana e dei Paesi Bassi. La commedia si apre con un prologo, a cui seguono cinque atti, ognuno diviso in scene e concluso da un coro.
Lingua: ItalianoPag. 263 – 277
Etichette: Il Magico legato, Seicento, Teatro, Universitats Bibliothek, Ausburg,
Titolo articolo: Il “Misogallo romano” e gli stornelli una messa a punto in margine a una recente edizione dei testi romani del 1793
Il saggio ci dà notizia di due manoscritti il ventisette e il ventotto, conservati nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, pubblicati integralmente nel 1913 da George Bourgin. In questi manoscritti, si trova la più celebre raccolta di poesia in lingua e dialetto, mescolati a documenti dell’epoca, libelli e notizie su fatti e personaggi di quei giorni. Il “Misogallo romano”appartiene a questa raccolta, ma è reperibile anche in un gruppo di altri testimoni romani, studiati da Marina Formica e Luca Lorenzetti.
Lingua: ItalianoPag. 278 – 284
Etichette: Misogallo romano, Manoscritto, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma,
Titolo libro/articolo recensito: Il Cannocchiale aristotelico, o sia idea dell’arguta et ingeniosa elocutione, che serve a tutta l’arte, oratoria,lapidaria, et simbolica, esaminata co’ principij del divino Aristotele
Edizioni: Bartolomeo Zavatta, Torino – 1670
Lingua: Italiano
Pag. 285 – 293
Recensore/i: Denise Aricò
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico, Trattatistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Selvaggia dilettanza. la caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 293 – 298
Recensore/i: raffaele Ruggiero
Etichette: Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Caccia,
Titolo libro/articolo recensito: Senso e discorso nel testo poetico. Tra semiotica ed ermeneutica: un percorso critico da Petrarca a Zanzotto
Edizioni: Carocci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 298 – 303
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Rota nova, ex codice manuscripto oxoniensi “New College 255” nunc primum prodit
A cura di: Alphonso P. Campbell, Vergilio Pini
Edizioni: Istituto per la storia dell’ Università di Bologna, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Duecento, Fava Guido, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: De arte venandi cum avibus
A cura di: Anna Laura Trombetti
Edizioni: Laterza, Roma – Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 305-307
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Codice, Manoscrito, Opera,
Titolo libro/articolo recensito: Milione
A cura di: Alvaro Barbieri
Edizioni: Sansoni, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Marco Polo, Milione, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La consolazione della filosofia” nel Medioevo e nel Rinascimento italiano – Boethius’s Consolation of Philosophy’ in Italian Medieval and Renaissance Education
Edizioni: Sismel – Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Impruneta (Firenze) – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 310-311
Recensore/i: Paolo Procaccioli
Etichette: Trecento, Quattrocento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Semper truffare paratus. Genere e ideologia nel “Baldus” di Folengo
Rivista: Collana del Dipartimento di italianistica e spettacolo, fascicolo n. 9
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 311-3i3
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Teofilo Folengo, Baldus, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La trincea avanzata” e “la città dei conquistatori”. Futurismo e modernità
Rivista: Letterature, fascicolo n. 41
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 313 – 316
Recensore/i: Claudio Gigante
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dislocazioni. Epifanie e metamorfosi in Montale
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 316 – 318
Recensore/i: Micol Argento
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Poesia,