Le riviste sostenitrici
Filologia e critica | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 1 Mese: gennaio – aprile
A cura di Girolamo de Miranda
Dedica del numero a Giorgio Fulco,professore associato a Napoli di Letteratura italiana prematuramente scomparso la sera del 9 maggio 2000. Fulco è stato a lungo nel Consiglio direttivo di “Filologia e critica”: partecipe, attentissimo, era un punto di riferimento davvero prezioso. E’ dichiarato che i ricordi editi di seguito in questo numero (Malato, Besomi, Bragantini, Capucci) sono stati scritti e letti per la commemorazione dello studioso in aula Piovani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli il 9 maggio 2001, ad un anno dalla morte.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Fulco Giorgio, Biografia, Necrologio, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di Giorgio Fulco
Memoria di un sodalizio scientifico durato anni. Fulco, straordinario conoscitore della cultura secentesca, è stato un acuto consulente, un insostituibile collaboratore per la Salerno editrice e per il direttore responsabile di “Filologia e critica”.
Lingua: ItalianoPag. 7-12
Etichette: Fulco Giorgio, Biografia, Memoria, Critica letteraria, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Per Giorgio Fulco
Analisi dei saggi prodotti da Giorgio Fulco su temi mariniani. Lo studioso era un autentico segugio: la memoria straordinaria era affiancata da un metodo sicuro e dall’umiltà dell’infaticabile ricercatore, sempre attivo in biblioteche ed in archivi.
Lingua: ItalianoPag. 13-20
Etichette: Fulco Giorgio, Marino Giambattista, Biografia, Bibliografia, Filologia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Fulco, o dell’attenzione
E’ sottolineata la paziente, a volte implacabile, acribia utilizzata da Giorgio Fulco nelle sue analisi, sia quelle filologico-letterarie che quelle artistiche. Con parole calibratissime, con lucidità mai tradita dall’emozione (una grande amicizia legava l’autore del ricordo e lo studioso scomparso), Bragantini analizza alcune pagine fulchiane, pone in risalto le connessioni felici, la notevole capacità di Fulco di procedere su piani diversi – letteratura, filologia, arte -, di rivelare affinità, contrasti. La dedizione assoluta al lavoro era in lui un’attitudine naturale.
Lingua: ItalianoPag. 21-29
Etichette: Fulco Giorgio, Merisi Michelangelo da Caravaggio, Marino Giambattista, Arte, Biografia, Filologia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Per Giorgio Fulco
Sono analizzati alcuni saggi fulchiani dedicati a manoscritti, a stampe d’area napoletana, quindi a temi di scienza ed erudizione cinque-secenteschi sempre d’ambito partenopeo. Fulco era nato al Nord, a Salò, ma la sua patria d’elezione, città di cui conosceva quasi tutto, era Napoli. La sua ricerca inoltre era sempre indirizzata al dato concreto; da filologo di razza mirava al giudizio ponderato, assolutamente obiettivo.
Lingua: ItalianoPag. 30-35
Etichette: Fulco Giorgio, Della Porta Giovan Vincenzo, Della Porta Giovan Battista, Stigliola Nicola Antonio, Napoli, Scienza, Critica letteraria, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Il canto XV del “Purgatorio”
Disamina del canto XV della seconda cantica della “Commedia”. Sono privilegiati gli aspetti strologico-geografici, la densa trama religiosa dei versi. Particolare risalto è dato alla figura di Virgilio; non mancano riferimenti ai modelli – ovviamente, da Dante attinti dal mondo classico – ed all’opera d’alcuni commentatori medievali.
Lingua: ItalianoPag. 36-59
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Purgatorio, Poesia, Astrologia, Chiesa, Critica letteraria, Trecento,
Titolo articolo: Per l’edizione de “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola
A Pirovano spetta l’ultima edizione de “Le piacevoli notti” di Straparola, nel 1998 ospitata in due volumi nella collana “I novellieri” della Salerno editrice. E’ presentato dunque un sunto del lavoro di preparazione: con l’elenco delle stampe dell’opera pubblicate nei secoli XVI e XVII, è sottolineata l’importanza dell’edizione Rua del 1899-1908 ed è impostata la questione filologica di base ad una riproposta pienamente moderna e credibile del testo. In ultimo, sono illustate alcune varianti indicative sulle quali Pirovano ha riflettuto.
Lingua: ItalianoPag. 60-93
Etichette: Straparola Giovan Francesco, Le piacevoli notti, Novella, Fortuna, Filologia, Cinquecento,
Titolo articolo: Di alcune pasquinate su Paolo IV e Pio V
Sono analizzate alcune pasquinate del vivace Cinquecento romano ed è soprattutto approfondita la polemica attività – sovente eterodossa – di Niccolò Franco, in un intreccio d’alleanze e dispetti, di servilismi ed ipocrisie delle quali i cardinali erano spesso incontrastati maestri.
Lingua: ItalianoPag. 94-104
Etichette: Pasquinata, Franco Niccolò, Chiesa, Paolo IV, Pio V, Poesia, Critica letteraria, Cinquecento,
Titolo articolo: Franco Sacchetti fra impegno politico e letterario
Riflessione su una tranche della biografia di Sacchetti, Capitano del Popolo per la Repubblica di Firenze presso Portico di Romagna nel 1398. L’analisi del corpus delle sue novelle rivela sì dipendenza da Boccaccio ma anche originalità dettata da buona conoscenza storica, da un intenso vissuto. Non mancano accenni alle illusioni, alle tenzioni spirituali (il vagheggiamento di una “società perfetta”) dello scrittore di Ragusa.
Lingua: ItalianoPag. 105-113
Etichette: Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Novella, Biografia, Politica, Critica letteraria, Trecento,
Titolo articolo: “Rechimisi creta”. Castelvetro, le Muse e il “fatto” poetico
Riflessione sul “Parere sopra l’ajuto che i Poeti chiedono alle Muse”, trattato – in forma di lettera fittizia – composto da Castelvetro. Soffermandosi sulla distinzione tra opere storiche e testi poetici, su alcuni aspetti teorici del “Parere” come delle “Sposizioni”, Alfano contesta la riduzione a mero grammatico dell’autore modenese.
Lingua: ItalianoPag. 114-127
Etichette: Castelvetro Ludovico, Sposizioni, Trattatistica, Critica letteraria, Cinquecento,
Titolo articolo: Il “cinto” di Armida
Prendendo spunto nella “Gerusalemme liberata” dalla descrizione d’Armida e riprendendo alcune osservazioni di Guido Baldassarri su una copia del poema omerico della guerra di Troia postillata dal poeta sorrentino, Basile fornisce un nuovo esempio della forte suggestione esercitata dalla letteratura classica su Torquato Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 128-131
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Iliade, Cinquecento,
Titolo articolo: Sirma a “una polemica tra brunisti”
Postumo esce – con qualche perplessità della redazione stessa di “Filologia e critica” – questo segmento della querelle nata tra lo studioso e Ciliberto, curatore di un’edizione dei “Dialoghi filosofici italiani” di Bruno (presso i Meridiani della Mondadori) per certi aspetti contestata. Più innanzi, a p. 160 di questo numero, la direzione della rivista aggiunge: “al destinatario di quella polemica potrebbe avere difficoltà a replicare in assenza dell’interlocutore (…)”, e sottolinea “la disponibilità di ‘Filologia e critica’ ad ospitare un’eventuale risposta di Michele Ciliberto”.
Lingua: ItalianoPag. 132-142
Etichette: Bruno Giordano, Bibliografia, Critica letteraria, Filosofia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere. I. L’inamoramento de Orlando
A cura di: Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Montagnani
Edizioni: Ricciardi, Milano, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Biografia, Critica letteraria, Edizione critica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere magiche
A cura di: Simonetta Bassi, Elisabetta Scapparone, Nicoletta Tirinnanzi, Michele Ciliberto
Edizioni: Adelphi, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 145-149
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Bruno Giordano, Filosofia, Scienza, Magia, Filologia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: I “Sermoni” di Domenica da Paradiso. Studi e testo critico
Edizioni: Sismel – Eizioni del Galluzzo, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Domenica da Paradiso, Predica, Biografia, Chiesa, Letteratura religiosa, Filologia, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Andrée Thill, Gilles Banderier, Marc Fumaroli
Edizioni: Droz, Genève – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Gesuiti, Poesia, Lingua latina, Critica letteraria, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e azione nell'”Orlando furioso”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Critica letteraria, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La Settimana”. Rinnovamento culturale e tendenze neoespressionistiche nell’Italia della Liberazione
Edizioni: Editori Associati, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Claudio Gigante
Etichette: La Settimana, Bernari Carlo, Pratolini Vasco, Guerra, Politica, Rivista, Critica letteraria, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Annamaria Malato
Etichette: Bibliografia,