Le riviste sostenitrici
Filologia antica e moderna | 2010 | N. 37
Anno 2010 – Annata: XX – N. 37
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Le inserzioni poetiche nell'”Historia Augusta”: tra bilanci degli studi recenti e prospettive di ricerca
Dopo una riflessione sui principali problemi interpretativi posti dalla silloge di Vite imperiali e sui più importanti contributi al riguardo, l’attenzione si concentra sui versi presenti in molte biografie dell'”Historia Augusta”, con una distinzione tra le citazioni di autori classici, in particolare di Virgilio, le composizioni che potrebbero definirsi originali, nel senso che non trovano altri riscontri nella tradizione manoscritta, e i versi attribuiti dal redattore allo stesso princeps, tipologia, quest’ultima, che sembra quasi configurarsi come una sintesi lirica del profilo dell’imperatore.
Lingua: ItalianoPag. 5-26
Etichette: Virgilio, Historia Augusta, Biografia, Letteratura latina, Poesia, Secolo II d. C., Secolo III d. C.,
Titolo articolo: L’incremento della costruzione ‘stare+gerundio’ in italiano e gli influssi dell’inglese
L’incremento di ‘stare + gerundio’ in italiano sembrerebbe essere caratterizzato da un maggior numero di classi azionali usate nella perifrasi per effetto della progressive form inglese e della sua resa traduttiva. Non si può parlare di calco linguistico, essendo la costruzione già presente nell’italiano delle origini; vitale soprattutto nel Settecento, nel Novecento si afferma nell’uso quotidiano. Secondo alcuni la perifrasi italiana nell’uso contemporaneo avrebbe un valore progressivo in contrasto con uno continuo nell’uso antico. Dalle indagini su un corpus di italiano parlato e su uno di traduzioni dall’inglese Short Stories, però, l’estensione investe un maggior incremento delle classi lessicali dei verbi utilizzati nella perifrasi. L’ipotesi è che il parlante focalizzi l’attenzione su un singolo momento. La valenza pragmatica del costrutto ne chiarisce l’uso frequente nel parlato.
Lingua: ItalianoPag. 27-46
Etichette: Lingua italiana, Lingua inglese, Linguistica, Settecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In “angusto Teatro luttuose Traggedie”. “I promessi sposi” di Orazio Costa
Orazio Costa avvia, sin dagli esordi, un’analisi sulla struttura drammaturgica inscritta in testi non teatrali, fermamente convinto della superiorità estetica e della più spiccata ‘teatralità’ del dialogo letterario italiano su quello drammatico vero e proprio. Non a caso per Costa “I promessi sposi” offrono bellissime scene di teatro rispetto a tutta la letteratura italiana e, più volte, mondiale. La maestria del dialogato manzoniano (capace d’impostare il carattere di un personaggio dal suo eloquio specifico, con figure dal rango di “dramatis personae”) è a maggior ragione riscontrabile all’interno delle scene corali, che hanno acquistato sempre più rilevanza negli adattamenti teatrali elaborati dal regista. Tali scene ricoprono un ruolo primario sia nella concezione manzoniana che in quella di Costa, sostenitore della funzione estetica e pedagogica specifica del coro.
Lingua: ItalianoPag. 47-62
Etichette: Manzoni Alessandro, Costa Orazio, I promessi sposi, Romanzo, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Appunti sugli scritti pierriani di Gianfranco Contini
Disamina – in attesa di un più ampio lavoro – degli scritti critici (in stretta dialettica con i documenti d’archivio, soprattutto con il carteggio, presenti sia fra le carte di Contini che in quelle pierriane custodite nel centro ArchiLet dell’Università della Calabria) che Contini ha dedicato all’opera di Pierro. Lo studio evidenzia la ‘fedeltà’ del Critico nella durata (in specie nel decennio 1968-1977), ma anche la dinamicità nell’interpretazione e nel giudizio (al costante favore accordato all’esperienza poetica in dialetto, si oppongono le garbate riserve all’indirizzo di quella in lingua). Infine Delia propone alcune considerazioni circa gli effetti indotti dalla lettura dell’illustre studioso sulla letteratura critica pierriana. Essenziale la “Nota” alle pp. 107-109, che dà conto dei (o permette di risalire a) rif. bibliografici, altrimenti indicati solo genericamente nel testo.
Lingua: ItalianoPag. 63-109
Etichette: Contini Gianfranco, Contini Riccardo, Pierro Albino, Pierro Maria Rita, ArchiLet, Carteggio, Critica letteraria, Poesia dialettale, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Ripeness is all”. Fortini attraverso Pasolini
Il saggio offre una parziale ricognizione del dialogo-conflitto tra due figure chiave del Novecento letterario. Quelle di Fortini e Pasolini si configurano infatti come proposte alternative di sopravvivenza per la parola letteraria, formulate negli anni cruciali della fine del mandato sociale della letteratura. Il punto di vista scelto per porre a confronto due poetiche così cariche di contenuti ideologici è quello del rapporto tra la scrittura letteraria e la propria individuazione e destinazione storica; quindi del rapporto tra la materiale singolarità dell’autore e i ‘destini generali’. Per questa via, e sulla scorta del concetto (dovuto a Fredric Jameson, ma ben fortiniano) di ‘inconscio politico’, si arriva al cuore della poetica di Fortini: la resistenza ad ogni tentazione di rifiuto di responsabilità politica da parte dello scrittore-intellettuale.
Lingua: ItalianoPag. 111-133
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Fortini Franco, Jameson Fredric, Intellettuale, Poetica, Prosa, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Sotto l”habitus’ in frantumi: Jameson, Bourdieu e la dislocazione dell’impegno
L’idea di postmoderno circolata in Italia è in larga misura coincisa con una specifica visione del postmodernismo, strettamente associata al disimpegno. Non stupisce, perciò, che la recente ripresa di discussioni sull’impegno si sia accompagnata alla proclamazione della fine del postmoderno e all’annuncio della parziale resurrezione del moderno. Oggi la dimensione del ‘commitment’ sembra configurarsi non tanto come una semplice allegoria (dimensione traslata e allusiva), quanto come una sineddoche paralizzata in un doppio legame: perché il crollo produce speranze disperate e perciò tanto più ambiziosamente velleitarie di ricomposizione e perché l’impegno si manifesta sempre più come un’urgenza paralizzante, come uno stato di allarme che non produce azione. Il saggio analizza le posizioni teoriche di Fredric Jameson e di Pierre Bourdieu alla luce dello scenario contemporaneo di crisi.
Lingua: ItalianoPag. 135-150
Etichette: Jameson Fredric, Bourdieu Pierre, Luperini Romano, Postmodernismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Introduzione ai lavori
Simona Costa introduce la presentazione da parte di cinque colleghi del volume postumo dello scrittore ligure Francesco Biamonti “Scritti e parlati”, pubblicato da Einaudi nel 2008 e presentato nella Biblioteca del Senato il 26 maggio dello stesso anno. Il breve intervento della Costa e i cinque che seguono sono stati curati per la pubblicazione da Marco Debenedetti.
Lingua: ItalianoPag. 155-158
Etichette: Biamonti Francesco, Picconi Gian Luca, Cappelletti Federica, Turra Giovanni, Scritti e parlati, Fondo Biamonti, Amici di Francesco Biamonti, Racconto, Autobiografia, Critica letteraria, Critica artistica, Novecento,
Titolo articolo: Letto e asoltato. Ricordo di Francesco Biamonti
Nell’ambito della tavola rotonda romana di omaggio e riflessione su Francesco Biamonti, Bertone, ripercorrendo in breve il volume appena pubblicato “Scritti e parlati” e rievocando la sua figura di scrittore e di uomo, indica alcuni punti-chiave per una rilettura della sua opera: lo stile, il paesaggio, i rapporti con le arti figurative (Cézanne, Morlotti), con la filosofia esistenzialista (Sartre, Camus) e con quella fenomenologica (Merleau-Ponty). Nel rimandare, per un’analisi più approfondita, al suo “Il confine del paesaggio. Lettura di Francesco Biamonti” (Novara, Interlinea, 2006), l’Autore conclude con un rinvio a Eugenio Montale, poeta ben presente a Biamonti, e alla sua poesia “Personae separatae” come forma della comunicazione poetica ed esistenziale tra vivi e morti attraverso la memoria dei gesti e del volto.
Lingua: ItalianoPag. 159-168
Etichette: Biamonti Francesco, Montale Eugenio, Scritti e parlati, Esistenzialismo, Pittura, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Vivre avec l’inconnu devant soi”
A partire anche da alcuni ricordi personali, vengono analizzati i testi relativi alla letteratura francese presenti in “Scritti e parlati”: per lo più brevi, essi risultano però carichi di un’intensità e di una ricchezza che rendono ben conto di quanto tale letteratura sia presente nell’opera di Biamonti. Gli autori più significativamente citati sono René Char, Paul Valéry, Bernard Simeone, Julien Gracq e Louis-Ferdinand Céline; tra i motivi più consistenti dell’attaccamento di Biamonti a questi ultimi può essere ricordata l’idea della sovranità della letteratura, centrale nel dibattito culturale francese degli anni Cinquanta. In conclusione viene posta un’espressione di Char, «vivre avec l’inconnu devant soi», che descrive efficacemente lo sforzo biamontiano di preservare al nostro universo il suo giusto tasso di enigmaticità.
Lingua: ItalianoPag. 169-175
Etichette: Biamonti Francesco, Char René, Scritti e parlati, Letteratura francese, Novecento,
Titolo articolo: Letteratura e conoscenza in Biamonti
La letteratura per Biamonti ha un essenziale valore conoscitivo, come è indicato da molte metafore, in particolare dalla metafora della luce. Di ciò si trova conferma non solo nelle prose e nei saggi critici, ma anche nelle letture di Biamonti. I riferimenti ad autori come Sartre e Camus sono fra i più significativi.
Lingua: ItalianoPag. 177-182
Etichette: Biamonti Francesco, Sartre Jean Paul, Camus Albert, Wittgenstein Ludwig, Scritti e parlati, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Come la parete di un antico affresco
Il primo testo dedicato a Ennio Morlotti, capofila dell’informale naturalistico italiano, è anche, per Biamonti, il primo prodotto con ambizioni letterarie: basterebbe questo a dimostrare l’importanza della critica d’arte per lo scrittore. Essa non fu mai un “secondo mestiere”, bensì un’interrogazione costante sulla pittura, esercitata su poche figure di artisti, quasi soltanto pittori (come Lavagnino, Cazzaniga, Chighine). L’acutezza di alcune idee su Cézanne, de Staël, Pollock, Wols, incastonate ‘en passant’ nei testi sull’arte, fa rimpiangere che egli in merito non abbia scritto di più. I temi maggiormente frequentati riguardano il nesso fra pittura e materia; la dimensione esistenziale della pittura; il rapporto inestricabile tra soggetto e oggetto nell’immagine, entro un panorama teorico di cui Merleau-Ponty, Heidegger e Bachelard costituiscono i punti di riferimento principali.
Lingua: ItalianoPag. 183-187
Etichette: Biamonti Francesco, Morlotti Ennio, Scritti e parlati, Critica d’arte, Pittura, Novecento,
Titolo articolo: I silenzi di Biamonti
Paradossalmente il lungo silenzio osservato dallo scrittore, che praticamente esordisce ormai cinquantenne, è alla base del suo scavo letterario e della sua capacità di condensare sulla pagina un tempo denso di eventi e di attese. Anche i suoi personaggi sono di scarse e ben ponderate parole. Biamonti è un caso raro di scrittore controcorrente in un’epoca di letteratura di facile consumo; per questo la sua lezione, intensa e alta, ha contorni così netti e precisi e acquista spessore col passare del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 189-192
Etichette: Biamonti Francesco, Scritti e parlati, L’angelo di Avrigue, Repubblica, Romanzo, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. Dante e il suo “primo amico”
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 193-198
Recensore/i: Francesco Mattia Arcuri
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Boccaccio Giovanni, Vita nuova, Santalena, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il quaderno del confino
A cura di: Mariarosa Masoero
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 198-201
Recensore/i: Monica Lanzillotta
Etichette: Carteggio, Diario, Autobiografia, Stile, Prosa, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “A meeting of minds”. Carteggio 1947-1950
A cura di: Silvia Savioli
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 201-208
Recensore/i: Monica Lanzillotta
Etichette: Ludovico Roberto, Einaudi, Inventario, Rivista, Antologia, Letteratura russa, Biografia, Prosa, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Visioni. Possibili itinerari cinematografici di Cesare Pavese
Edizioni: N.I.P. Edizioni, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 208-211
Recensore/i: Monica Lanzillotta
Etichette: Pavese Cesare, Cinema, Critica cinematografica, Fotografia, Novecento, Duemila,
Rivista: Ermeneutica letteraria, fascicolo n. VI
Lingua: Italiano
Pag. 212-215
Recensore/i: Anna Guzzi
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Ermeneutica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 216-219
Recensore/i: Antonella Falco
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Ragazzi di vita, Appunto 21, Delitto, Romanzo, Prosa, Poesia, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 220-224
Recensore/i: Angela Francesca Gerace
Etichette: Narrativa, Lingua, Novecento, Duemila,