Le riviste sostenitrici
Filologia antica e moderna | 2004 | N. 26
Anno 2004 – Annata: XIV – N. 26
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Le ‘motte’ in Calabria. Nuove considerazioni e un primo catalogo
Il lavoro presenta una ricognizione delle ‘motte’ calabresi che dà conto della diffusione sul territorio di questi insediamenti – permettendo così immediatamente agli studiosi di verificare la consistenza del fenomeno -, aggiungendo alcune precisazioni a quanto l’autore stesso aveva evidenziato nel suo “Le ‘motte’. Prime considerazioni sugli insediamenti calabresi”, apparso nel numero 24 (2003) di “Filologia Antica e Moderna”. Le ‘motte’ elencate – ciascuna accompagnata dall’espressione che la identifica nei testi consultati da Iusi, dalla data di prima attestazione finora rintracciata e dall’indicazione della fonte documentaria – sono 100.
Lingua: ItalianoPag. 5-23
Etichette: Storia, Duecento,
Titolo articolo: Palliata e modelli greci a confronto: gli accenni al pesce nelle commedie di Plauto
Plauto adatta al gusto dei Romani elementi che derivavano alle sue commedie dai modelli greci. Ciò avviene anche relativamente all’ambito gastronomico e lo si può utilmente esaminare considerando le poche occorrenze in cui ricorre come cibo il pesce, scarsamente presente sulle tavole di Roma. Mentre altri autori, come Terenzio, eliminano questi specifici riferimenti, Plauto li trasforma o utilizza il tema per arricchire la ‘vis’ comica dal punto di vista contenutistico e fonico, senza però produrre effetti di straniamento nel pubblico.
Lingua: ItalianoPag. 25-43
Etichette: Plauto, Terenzio, Commedia, Palliata, Letteratura greca, Letteratura latina, Secolo II a. C.,
Titolo articolo: Osservazioni sulla forma del latino ‘lauer’ nell’edizione Wellmann di (pseudo-)Dioscoride e nelle edizioni di alcuni erbari latini
Ricerca filologica nell’ambito del progetto finanziato dal MURST “La letteratura medica dall’antichità al medioevo”. Per ripristinare l’esatta lezione del fitonimo ‘lauer’ rispetto ai codici greci, Bracciotti considera due erbari latini e un Erbario anglosassone importante per la tradizione indiretta degli erbari pseudo-dioscoridei latini.
Lingua: ItalianoPag. 45-55
Etichette: Dioscoride, Curae herbarum, De herbis femininis, Filologia, Letteratura greca, Letteratura latina, Secolo I d. C.,
Titolo articolo: Il sogno dell’aquila (“Purgatorio” IX)
Dopo essersi soffermata sull’esordio del canto IX del “Purgatorio”, nell’esaminare il sogno che Dante narra nelle terzine successive – in cui immagina di essere sollevato da un’aquila fino alla sfera del fuoco, per il cui calore si sveglia e Virgilio gli spiega che è stata Lucia a condurlo alla soglia del Purgatorio vero e proprio -, l’autrice del saggio rintraccia i rimandi fra l’episodio e testi della tradizione pagana e cristiana, nonché con la “Vita nuova” e altri ‘loci’ della “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 57-79
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Purgatorio, Vita nuova, Mito, Trecento,
Titolo articolo: Reminiscenze lucanee nel “Canzoniere” petrarchesco
Nel “Canzoniere” petrarchesco Lucano esplica un’influenza non secondaria, che Morrone individua sinteticamente in cinque punti, chiariti poi nei successivi paragrafi attraverso i confronti fra Petrarca e Cesare e Cesare e la Vergine Maria, i raffronti descrittivi e sintagmatici, la presenza del tema della morte, le affinità figurative, i calchi sintattici, l’adattamento di metafore, la vicinanza negli ideali e nel pensiero politico fra i due autori.
Lingua: ItalianoPag. 81-106
Etichette: Petrarca Francesco, Lucano, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Pharsalia, Intertestualità, Letteratura latina, Trecento,
Titolo articolo: Ancora sul ‘nulla’ leopardiano
Si interviene sul libro di Alberto Folin “Leopardi e l’imperfetto nulla”, pubblicato nel 2001, ripercorrendone i vari capitoli, che nella seconda parte mettono in relazione il poeta di Recanati con Clemente Rebora, Andrea Emo, Cristina Campo.
Lingua: ItalianoPag. 107-114
Etichette: Leopardi Giacomo, Rebora Clemente, Emo Andrea, Campo Cristina, Folin Alberto, Leopardi e l’imperfetto nulla, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La ‘formazione’ difficile: note sugli itinerari iniziatici di Renzo e Pinocchio
Guarnieri vede nelle vicende dei due personaggi un itinerario per così dire a rovescio, che porta entrambi a regredire. Le disgrazie di Renzo e Pinocchio mostrano numerosi punti in comune; tuttavia la reversibilità della condizione negativa si realizza attraverso un “percorso di ‘formazione'” (p. 133), percorso che si esprime nella capacità acquisita da entrambi di ‘raccontarsi’, nella “scoperta del valore ‘salvifico’ del racconto” (p. 134).
Lingua: ItalianoPag. 115-135
Etichette: Manzoni Alessandro, Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, I promessi sposi, Pinocchio, Romanzo, Prosa, Ottocento,
Titolo articolo: Lo scrittore e il suo critico: Italo Svevo ed Eugenio Montale
Lo studio ripercorre le tappe della conoscenza, prima letteraria e poco più tardi personale, fra Italo Svevo ed Eugenio Montale, come è noto suo primo critico entusiasta in Italia. Filo conduttore è il carteggio scambiato fra loro lungo l’arco di tre anni, da cui si enucleano fra l’altro il desiderio sveviano di veder ripubblicati i propri libri, l’invito a Montale a concentrarsi sul lavoro di critico, la latente polemica con Saba, la traduzione francese di “La coscienza di Zeno”, la ristampa di “Senilità”, un quadro dell’ambiente letterario dei primi decenni del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 137-157
Etichette: Svevo Italo, Schmitz Ettore, Montale Eugenio, Lettere con gli scritti di Montale su Svevo, Carteggio, Novecento,
Titolo articolo: Il paradosso dell’afasia montaliana. Ancora sugli “Ossi di seppia”
Viene ripreso il discorso della stessa Ciadamidaro in “Tra norma e infrazione: la ricerca metrica negli ‘Ossi di seppia’”, apparso sul numero 25 (2003) di “Filologia Antica e Moderna”. I versi degli “Ossi” oscillano fra ‘trasgressione’ e ‘rifondazione’ della norma, ma con nuova maturità artistica a partire dall’edizione Ribet del 1928.
Lingua: ItalianoPag. 159-181
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Metrica, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Saba e Fortini. Una storia in poesia
Vengono rintracciate le affinità fra i due poeti, più numerose di quanto in genere si creda, senza, però, dimenticare i punti di divergenza. Si pone in rilievo l’attenzione dedicata da Fortini alla poesia di Saba a partire dal 1957 fino a giungere ai versi “Saba” in “Composita solvantur” del 1994.
Lingua: ItalianoPag. 183-190
Etichette: Saba Umberto, Poli Umberto, Fortini Franco, Lattes Franco, Poesia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Una comica descrizione
Si pone in rilievo l’utilizzo e l’importanza della descrizione all’interno della prosa gaddiana. Non è possibile leggere i testi di Gadda saltando le parti descrittive “senza pregiudicare l’integrità e il valore del racconto” (p. 193). Lo scrittore, a cui è impedita la ‘ricostruzione’ degli avvenimenti dalla loro casualità, non può che descriverli. L’opposizione – senza che ne produca l’annullamento – al mondo borghese si realizza nella scrittura attraverso l’uso del comico e dell’ironia.
Lingua: ItalianoPag. 191-204
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Borghesia, Romanzo, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: Il “commovente e spaventevole teatro” dei giochi circensi: un elzeviro inedito di Giorgio Vigolo
Viene edito un testo di Vigolo – dal titolo “Passatempi della crudeltà” – sui giochi circensi romani; in esso filtra, come sempre nello scrittore, un’aspra critica della modernità. Vigolo è affascinato dalla componente cruenta dei giochi nel mondo romano e li considera la manifestazione estrema di una decadenza che, tuttavia, conserva i caratteri di una civiltà raffinatissima.
Lingua: ItalianoPag. 205-212
Etichette: Vigolo Giorgio, Passatempi della crudeltà, Giornalismo, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: “Ut pictura poesis” … A Matera con Bordas e Brancale
Si tratta di una relazione letta nel 2003 a Matera per l’inaugurazione della mostra “Canti affilati” del pittore Herv� Bordas; vi si presenta il libro dal titolo omologo in cui sono editi i versi di Domenico Brancale e gli inchiostri di Bordas.
Lingua: ItalianoPag. 213-217
Etichette: Brancale Domenico, Bordas Herv�, Pierro Albino, Canti affilati, Poesia, Pittura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La follia come grido e come canto
Rapido attraversamento del concetto di follia e delle conseguenze per chi era/è ritenuto folle (a partire dal “Corpus Hippocraticum” fino ai nostri giorni) per soffermarsi quindi sul rapporto fra follia e genialità.
Lingua: ItalianoPag. 219-230
Etichette: Aristotele, Foucault Michel, Blanchot Maurice, Jaspers Karl, Wyrsch Jacob, Borgna Eugenio, Follia, Genio, Creatività, Secolo IV a. C., Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il marchese e la maestrina. Luigi Capuana e altri studi
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 231-235
Recensore/i: Claudia Carmina
Etichette: Capuana Luigi, Mancuso Elvira, Mignosi Pietro, Ghersi Guido, Prosa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi romantici. Rudyard Kipling. La poesia di Giovanni Pascoli
A cura di: Margherita Ghilardi
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 235-238
Recensore/i: Emanuela Scicchitano
Etichette: Carducci Giosue, Pascoli Giovanni, Croce Benedetto, Kipling Rudyard, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intercity
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 239-242
Recensore/i: Ida Zicari
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla letteratura
Edizioni: Bompiani, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Enrica Gallo
Etichette: Critica letteraria, Romanzo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre il nulla. Studio su Giacomo Leopardi
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 246-249
Recensore/i: Vincenzina Levato
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Prosa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli, o dell’incertezza. La politica come arte del rimedio
Edizioni: Donzelli, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 250-253
Recensore/i: Vincenzina Levato
Etichette: