Le riviste sostenitrici
Filologia antica e moderna | 2001 | N. 21
Anno 2001 – Annata: XI – N. 21
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: L”ira frustrata del Pelide Achille (“Il.” I 362-64, XVI 7, 19-20, XVIII 73-74, 78)
La vicenda dell'”Iliade” è articolata in tre momenti fondamentali (l’ira di Achille, la morte di Patroclo, il desiderio di vendetta di Achille) preceduti da altrettanti colloqui fra loro collegati dalla ripetizione con varianti di tre versi nell’ambito della formularità interna.
Lingua: ItalianoPag. 7-12
Etichette: Omero, Iliade, Poesia epica,
Titolo articolo: Alcuni problemi testuali della “Métodos ton staseon” di Ermogene di Tarso
Romano si occupa qui della tradizione dei testi di Ermogene di Tarso esaminando come campione il capitolo 2 del “De statibus”. Nell’introdurre la teoria delle ‘staseis’ lo scrittore antico segnala i punti essenziali della successiva trattazione e Romano discute le varianti dei testimoni, giungendo alla conclusione che l’edizione può essere condotta su un numero di testimoni limitato e che la tradizione indiretta non è determinante.
Lingua: ItalianoPag. 13-23
Etichette: Ermogene di Tarso, Filologia,
Titolo articolo: Il prediale “Gauranum”
L’autore prende in esame il toponimo Guarano, parte del nome di un paese della Pre-Sila cosentina, San Pietro in Guarano. Iusi afferma che, data per scontata l’appartenenza del territorio a un cittadino romano, si deve tener conto che il toponimo originario è Gaurano, divenuto per metatesi Guarano. L’epoca in cui la metatesi è divenuta definitiva si pone nell’ultimo trentennio del Cinquecento, in analogia a quanto avviene nello stesso arco di tempo per un cognome attestato nel paese vicino Lappano, ma di origine sampietrese. Lo studioso, scartate le ipotesi avanzate da linguisti e storici, ricusa, però, anche una derivazione da ‘Gaurius’, per accreditare invece, in base ad ulteriori riscontri archivistici, linguistici, storici, un primitivo Caudius/Gaudius divenuto come prediale Caudiano/Gaudiano, da cui Gaudano, Gaurano, Guarano.
Lingua: ItalianoPag. 25-34
Etichette: Toponomastica, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: Il “Cannocchiale aristotelico” e il classicismo (a proposito di una recente edizione)
Si pone in luce il classicismo del “Cannocchiale aristotelico”, conseguito attraverso la pratica di ‘riscrittura’ di materiali dei repertori umanistici. Propriamente, però, si esamina la ristampa anastatica dell’opera nell’edizione di Torino, Bartolomeo Zavatta, 1670 (Savigliano, Artistica Piemontese, 2000). Si indicano, discutendoli brevemente, i saggi che vi sono premessi di Maria Luisa Doglio, Marziano Guglielminetti, Adriano Pennacini, Florence Vuilleumier, Pierre Laurens.
Lingua: ItalianoPag. 35-49
Etichette: Tesauro Emanuele, Il cannocchiale aristotelico, Trattatistica, Critica letteraria, Retorica, Metafora, Seicento,
Titolo articolo: “Libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici”. Sulle immagini nelle “Operette morali”
Patrizia Landi si interessa alla struttura delle “Operette morali”, che per lei sembrano rispondere a uno schema tripartito e insieme circolare. E’ stato occasione di questo intervento la presentazione di un testo comprendente tre “Operette” illustrate da Maurizio Bonora.
Lingua: ItalianoPag. 51-70
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Dialogo, Prosa, Ottocento,
Titolo articolo: Le idee linguistiche di Giacomo Leopardi: Leopardi e il dizionario
Dalla lingua considerata come ‘organismo vivente’ deriva che nessun vocabolario potrà mai contenere una lingua non determinata storicamente e geograficamente. Il bersaglio della polemica leopardiana è la Crusca; quella del poeta è una concezione filosofica della lingua, che nella sua globalità è intesa come specchio della cultura. Una fonte per le considerazioni linguistiche di Leopardi è l'”Encyclopédie Méthodique”, consigliata dal poeta stesso nello “Zibaldone”, soprattutto per i volumi sulla grammatica e l’eloquenza. Altro testo di riferimento per Leopardi era la “Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca” di Vincenzo Monti, a cui sono anche indirizzate le canzoni patriottiche leopardiane. La Anania si ferma su alcune parti della “Proposta”, in particolare su alcuni punti di convergenza fra Monti e Leopardi, anche nell’ambito della sperimentazione linguistica e stilistica.
Lingua: ItalianoPag. 71-98
Etichette: Leopardi Giacomo, Monti Vincenzo, Annibal Caro, Zibaldone, Vocabolario della Crusca, Encyclopédie méthodique, Lingua, Cinquecento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “Senso” di Camillo Boito: desiderio narrativo e racconto inattendibile
Porciani evidenzia la volontà di Camillo Boito di scrivere lasciando sempre margini di interpretazione al lettore. In tale direzione si tratta qui di “Senso”, opera polisemica fin dal titolo, che indica la ‘sensualità’, ma anche la ricerca del significato della vicenda, sia da parte del lettore che della protagonista – voce narrante, peraltro non attendibile. Vengono rintracciate nel romanzo le spie diffuse che rendono inattendibile il racconto della contessa Livia e permettono a chi legge di attribuire alle vicende narrate un significato diverso da quello proposto dalla protagonista.
Lingua: ItalianoPag. 99-118
Etichette: Boito Camillo, Barthes Roland, Brooks Peter, Senso, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Una madre di più. Un soggetto cinematografico inedito di Stefano Pirandello
Il soggetto cinematografico “Le care ubbie di suo marito”, da attribuire forse a Stefano Pirandello e non al padre Luigi, non solo nella pratica della scrittura, ma nella sua stessa elaborazione, per quanto ispirato alla novella “La follia”, permette di riconsiderare il rapporto in ambito letterario del padre con il figlio. Il soggetto, comunque, si fa leggere ‘come se’ fosse stato scritto da Luigi. Pupo rintraccia nel testo, che pubblica alla fine del saggio, costanti presenti in altre opere di Luigi Pirandello, in particolare il tema del sacrificio materno nel rinunciare, per motivi vari, al proprio figlio, tema considerato qui e in altri casi manifestazione di altruismo.
Lingua: ItalianoPag. 119-146
Etichette: Pirandello Luigi, Pirandello Stefano, Narrativa, Cinema, Teatro, Intertestualità, Novecento,
Titolo articolo: Questa goffa bruttura indescrivibile. Lettura di cinque poesie di Milo De Angelis
Tabacco propone una ‘lettura-parafrasi’ di cinque testi poetici della raccolta “Somiglianze”, edita da De Angelis nel 1976. Le cinque poesie: “T. S.”, “All’incrocio di ed…”, “Lo scheletro del pesce”, “Due nelle forze”, “Una prova”, testimoniano le diversità stilistiche e metrico-sintattiche agli inizi della produzione di De Angelis.
Lingua: ItalianoPag. 147-176
Etichette: De Angelis Milo, Somiglianze, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La lingua speciale dei poeti
Intervento sul libro di Luca Serianni “Introduzione alla lingua poetica italiana”, pubblicato da Carocci nel 2001, libro che viene definito ‘lettura affascinante’, oltre che ‘strumento utilissimo’. Merola pone in rilievo che si tratta di opera mai realizzata finora, che dà il ‘profilo grammaticale’ della lingua poetica italiana, ma non ne costituisce il ‘manuale’, poiché la lingua poetica non ammette soluzioni precostituite, si colloca fra il concetto di ‘inerzia’ e quello di ‘sprezzatura’, che ne sono i poli entrambi essenziali.
Lingua: ItalianoPag. 177-183
Etichette: Serianni Luca, Introduzione alla lingua poetica italiana, Lingua, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Dove sta andando la letteratura. Intervista ad Alfonso Berardinelli
L’intervista propone quesiti sulla poesia e sulla prosa del Novecento e sul loro pubblico, nonché sul ruolo della scuola rispetto all’insegnamento della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 185-190
Etichette: Storia letteraria, Lettura, Prosa, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il testo e l’immagine. Intervista a Remo Ceserani
L’intervista a Ceserani sul rapporto tra testo letterario e immagine tra Otto e Novecento, con incursioni nei concetti di moderno e postmoderno e con riguardo alla teoria letteraria, è preceduta da un’introduzione di Olivieri che situa l’incontro con lo studioso nel contesto dei dieci tenutisi a Napoli da dicembre 2000 a aprile 2001 sulla teoria letteraria con il titolo “Le immagini della critica”.
Lingua: ItalianoPag. 191-197
Etichette: Teoria della letteratura, Postmoderno, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Etica del corpo ed etica dell’ambiente. I “Cultural Studies” e la teoria letteraria. Intervista a Lennard Davis e Giuseppina Ciuffreda
L’intervista è preceduta da una breve introduzione sui Cultural Studies e pone domande sul canone letterario, sull’attenzione all’ambiente, su quella verso i disabili.
Lingua: ItalianoPag. 199-204
Etichette: Cultural Studies, Teoria della letteratura, Canone letterario, Novecento,
A cura di: Alfrieda Pigeaud – Jackie Pigeaud
Edizioni: Institut Universitaire de France – Université de Nantes, Nantes – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 205-215
Recensore/i: Vito Lorusso
Etichette: Letteratura latina, Medicina, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il castello di carta. L’impotenza sperimentale della narrazione scapigliata
Edizioni: Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario, Rende – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Vincenzina Levato
Etichette: Scapigliatura, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Venere d’Ille
A cura di: Stefano Lazzarin
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Italia Frangella
Etichette: Racconto, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La virtù di Checchina
A cura di: Marina Polacco
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Italia Frangella
Etichette: Novella, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello maschere e fantasmi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 220-226
Recensore/i: Rossella Abbaticchio
Etichette: Pirandello Luigi, Personaggio, Novella, Teatro, Romanzo, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantiche del Novecento. Dante nell’opera di Luzi e Pasolini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 226-230
Recensore/i: Monica Lanzillotta
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il silenzio venatorio
Edizioni: Empiria, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 230-234
Recensore/i: Nicola Merola
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Outremar. Romanzo (di rovine)
Edizioni: Monteleone, Vibo Valentia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 234-236
Recensore/i: Antonio Tricomi
Etichette: Romanzo, Narrativa, Postmoderno, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Good e altri racconti
Edizioni: Monteleone, Vibo Valentia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 234-236
Recensore/i: Antonio Tricomi
Etichette: Racconto, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il cancello
Edizioni: peQuod, Ancona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Antonio Tricomi
Etichette: Poesia, Novecento,