Filigrana | 2000-2001 | N. 6

Anno 2000-2001 – N. 6
A cura di Patrick Mula

Autore/i articolo: PATRICK MULA
Titolo articolo: Présentation

E’ presentato il contenuto del fascicolo che presenta come sottotitolo “La Lettre,le Secrétaire, le Lettré. De Venise à la cour d’Henri III”.

Lingua: Francese
Pag. 7-10
Etichette: Trattatistica, Letteratura epistolare, Cinquecento,

Autore/i articolo: MIREILLE BLANC-SANCHEZ
Titolo articolo: Francesco Sansovino et son Del Secretario

Il “Del Secretario” nella sua ultima edizione (1580), considerato come passaggio d’obbligo per tutti i trattati sull’arte del segretario che prolifereranno in Italia e in Europa, ha una storia molto più tormentata e complessa di quanto lo creda la critica contemporanea. Fondato sullo studio delle edizioni che si sono succedute durante più di quindici anni (1564-1580) e non sul solo primo libro di un’opera che consta di non meno di sette libri, bensì sulla totalità del trattato, questo lavoro cerca di fare affiorare un gran numero di domande. Quale, per esempio, fu la reazione di Sansovino di fronte ai diktat della cultura controriformistica? Oppure che cosa significava per un letterato, editore e stampatore, il volersi considerare ad ogni costo un umanista, nell’Italia della controriforma ? È uno studio che fa affiorare più domande che non ne risolve, l’autrice non avendo potuto né voluto sottrarsi al peso dei fatti.

Lingua: Francese
Pag. 11-88
Etichette: Sansovino Francesco, Del Secretario, Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA DE CAPITANI
Titolo articolo: Un traducteur français de textes italiens à la fin de la Renaissance : Gabriel Chappuys (env. 1546-env. 1613)

Partendo dal caso singolare di Gabriel Chappuys (ca. 1546-ca. 1613), traduttore al servizio di vari editori, e poi storiografo e segretario-interprete del Re di Francia, il lavoro offre un panorama generale sulla ricezione in Francia della letteratura italiana tra la seconda metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Esamina anche lo statuto teorico della traduzione e le condizioni materiali nelle quali si trovavano quelli che la praticavano in Francia. Anche se, in quell’epoca, la concorrenza della cultura spagnola comincia a farsi sentire con forza, soprattutto nei campi del romanzo e della spiritualità, il prestigio di cui godono la lingua e la letteratura italiane in Francia rimane importante ai primi del Seicento.

Lingua: Francese
Pag. 89-114
Etichette: Chappuys Gabriel, Francia, Traduzione, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: PATRICK MULA
Titolo articolo: De Venise à Paris. L’Art des Secretaires de Gabriel Chappuys entre traduction et création

L'”Art des Secretaires” di Gabriel Chappuys è considerato il prototipo francese dei manuali d’istruzione ad uso dei segretari d’ogni grado. Ora questa traduzione eseguita nel 1588, a partire dal libro italiano di Francesco Sansovino, è molto più di un “secrétaire”. È, secondo quanto si augura lo stesso autore, un romanzo d’amore, il romanzo dell’amore onesto d’un cortigiano nei confronti del suo re Enrico III (1574-1589). È anche l’autobiografia culturale e professionale di un professionista della traduzione, proclamato storiografo regio, il quale intende fare riconoscere e difendere la specificità della propria prassi originale della traduzione, a dispetto dei suoi detrattori.

Lingua: Francese
Pag. 115-182
Etichette: Sansovino Francesco, Chappuys Gabriel, Art des Secretaires, Trattatistica, Traduzione, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: PATRICK MULA
Titolo articolo: À propos du titre “Le Secrettaire” donné à l’ouvrage de Gabriel Chappuys

L’autore sostiene l’autenticità del titolo L'”Art des Secretaires” per il libro di Gabriel Chappuys, contro il titolo vulgato, Le Secrettaire, effettivamente presente in prima pagina di certe copie dell’opera.

Lingua: Francese
Pag. 183-186
Etichette: Chappuys Gabriel, Le Secrettaire, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Traduzione,

Autore/i articolo: PATRIZIA DE CAPITANI
Titolo articolo: Bibliographie des oeuvres de Gabriel Chappuys

Repertorio delle numerosissime opere di Gabriel Chappuys, originali o di traduzione, strutturate nei vari campi tematici scelti dallo scrittore poligrafo.

Lingua: Francese
Pag. 187-194
Etichette: Chappuys Gabriel, Bibliografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: PATRICK MULA
Titolo articolo: Note bibliographique sur Gabriel Chappuys

Titoli dei lavori moderni e recenti, dell’ultimo trentennio, che riguardano la figura e le opere del traduttore francese Gabriel Chappuys.

Lingua: Francese
Pag. 195-198
Etichette: Chappuys Gabriel, Bibliografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: PATRICK MULA
Titolo articolo: Criteres d’edition

Sono illustrati i criteri adottati per l’allestimento dell’opera di Gabriel Chappuys, “L’Art des Secretaires”.

Lingua: Francese
Pag. 7-14
Etichette: Chappuys Gabriel, Art des Secretaires, Trattatistica, Traduzione, Cinquecento, Seicento, Filologia,

Autore/i articolo: GABRIEL CHAPPUYS
Titolo articolo: L'”Art des Secretaires” (1588)

Edizione critica dell’opera curata da Patrick Mula.

Lingua: Francese
Pag. 17-283
Etichette: Chappuys Gabriel, Art des Secretaires, Trattatistica, Traduzione, Cinquecento, Seicento,