Esperienze letterarie | 2023 | N. 3

Anno 2023 – N. 3
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Clizia Carminati
Titolo articolo: Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore

Questo saggio introduce, con una panoramica degli studi sulla filologia d’autore applicata alla letteratura italiana del Seicento, i tre saggi pubblicati in questo stesso numero rispettivamente su Marino, Stigliani e Tesauro, in vista di un volume collettivo e complessivo sui principali casi di varianti d’autore nel sec. xvii. Dopo una ricognizione dello stato degli studi, vengono indicati tre casi particolarmente significativi, quelli di Maffeo Barberini, Francesco Bracciolini, Ridolfo Campeggi.

Lingua: Italiano
Pag. 9-21
Etichette: Autografo, Filologia d’autore, Letteratura italiana, Variante, XVII secolo,

Autore/i articolo: Marco Landi
Titolo articolo: Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Giovan Battista Marino

Delle opere maggiori di Giovan Battista Marino non possediamo autografi e di quei pochi che pure ci sono pervenuti nessuno ha l’aspetto e le caratteristiche di abbozzi, scartafacci e prime stesure, presentandosi tutti sostanzialmente come copie in pulito, prive di correzioni e varianti : ne consegue che, nel caso di opere documentate in diverse redazioni d’autore, le fasi dell’elaborazione del testo andranno ricostruite fissando il rapporto che lega in successione i vari testimoni che le tramandano. Passando in rassegna alcuni casi particolari (Rime, Galeria, Adone), il contributo tenta un primo bilancio degli aspetti e dei problemi della tradizione dei testi mariniani dalla prospettiva della filologia d’autore a partire dalla tipologia dei materiali elaborativi superstiti, prestando particolare attenzione alle indicazioni che dal loro studio possono provenire sul modo di lavorare dell’autore e alle loro ricadute nella prassi ecdotica.

Lingua: Italiano
Pag. 23-49
Etichette: Autografo, Variante, XVII secolo, Giovan Battista Marino,

Autore/i articolo: Federica Chiesa
Titolo articolo: Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Tommaso Stigliani

Per Tommaso Stigliani si è conservata una grande messe di materiali d’autore costituita da stampe, manoscritti e postille, testimoni di un instancabile processo di rielaborazione del proprio lavoro che risente in larga parte delle vicende personali dell’autore. In questa sede si offre quindi una panoramica di taglio filologico sulle principali opere di Stigliani, ovvero il Canzoniero, il Mondo nuovo e l’Occhiale, utile ad aprire uno scorcio sul suo modo di lavorare.

Lingua: Italiano
Pag. 51-67
Etichette: Autografo, Variante, XVII secolo, Tommaso Stigliani, Canzoniero, Mondo nuovo, Occhiale,

Autore/i articolo: Maicol Cutrì
Titolo articolo: Letteratura italiana del Seicento e filologia d’autore: Emanuele Tesauro

Riesaminando l’intricata tradizione testuale del Cannocchiale aristotelico, si traccia la responsabilità degli stampatori e dei correttori nella produzione delle varie versioni del testo, per arrivare a identificare gli interventi autoriali. Sono poi esaminate nel dettaglio le varianti tra la prima e l’ultima stampa approvata dall’autore, con particolare attenzione alla fase intermedia tra le due.

Lingua: Italiano
Pag. 69-87
Etichette: Barocco, Filologia d’autore, Filologia dei testi a stampa, Tradizione, Variante, Emanuele Tesauro, Il Cannocchiale aristotelico,

Autore/i articolo: Paola Baioni
Titolo articolo: Carte rare di Mario Luzi: un testo disperso

Nel Fondo Mario Luzi dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, è stato ritrovato un dattiloscritto a macchina, non datato, con correzioni autografe di sicura mano del poeta fiorentino, senza titolo, sul tema del miracolo, in cui egli ha creduto e di cui ha dato una giustificazione umanamente possibile, con motivazioni che passano anche per vie laicissime, al fine di gettare un fascio di luce sul mistero – forma di conoscenza che viene incontro alla finitudine dell’uomo. Qui si pubblica il testo con commento e nota filologica. La cartellina che lo contiene è schedata on line con il titolo Saggi non identificati (senza data). Nell’intestazione della medesima compare il titolo Scritti sulla religione (senza data). Le ricerche finora condotte non hanno trovato traccia della pubblicazione del testo. Il fatto che ne sia stata trovata un’unica copia, scritta a macchina (i testi pubblicati o letti in diverse occasioni sono dattiloscritti a computer), lascia presupporre che potrebbe trattarsi di un inedito.

Lingua: Italiano
Pag. 89-101
Etichette: Cristianesimo, Linguaggio, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Ilaria Crotti
Titolo articolo: Tra saggistica e narrativa: biografia e autobiografia nella scrittura di Melania G. Mazzucco

Il contributo prende in esame i nessi che sussistono tra i generi letterari della biografia e dell’autobiografia nella scrittura saggistica riservata da Melania G. Mazzucco a una nutrita selezione di artiste. L’analisi intende approfondire alcuni stilemi del suo volume Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne (Torino, Einaudi, 2022), caratterizzato dal dialogo incessante che ricorre tra immagine e parola.

Lingua: Italiano
Pag. 103-118
Etichette: Critica d’arte, Narrativa, Saggistica, XXI secolo, Melania G. Mazzucco,