Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2021 | N. 2
Anno 2021 – Annata: XLVI – N. 2
A cura di Paolo Perilli
Autore/i articolo: Carmela Reale
Titolo articolo: Premessa. Uno sguardo sul poema epico-cavalleresco: nascita e realizzazione di un’idea
Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette:
Titolo articolo: Premessa. Uno sguardo sul poema epico-cavalleresco: nascita e realizzazione di un’idea
Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette:
Autore/i articolo: Luca Ferraro
Titolo articolo: Introduzione. «Forse altri canterà con miglior plettro». Esempi di riprese e variazioni nel poema epico-cavalleresco dal XV al XVIII secolo
Lingua: Italiano
Pag. 11-15
Etichette: XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo,
Titolo articolo: Introduzione. «Forse altri canterà con miglior plettro». Esempi di riprese e variazioni nel poema epico-cavalleresco dal XV al XVIII secolo
Lingua: Italiano
Pag. 11-15
Etichette: XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo,
Autore/i articolo: Anna Carocci
Titolo articolo: L’elmo di Bradamante: Boiardo e il topos dell’identità svelata
Lingua: Italiano
Pag. 17-32
Etichette: XV secolo,
Titolo articolo: L’elmo di Bradamante: Boiardo e il topos dell’identità svelata
Lingua: Italiano
Pag. 17-32
Etichette: XV secolo,
Autore/i articolo: Francesco Lucioli
Titolo articolo: Un’inedita continuazione dell’Orlando furioso: l’Agolante affatato di Pier Matteo Antonelli
Lingua: Italiano
Pag. 33-52
Etichette: Pier Matteo Antonelli,
Titolo articolo: Un’inedita continuazione dell’Orlando furioso: l’Agolante affatato di Pier Matteo Antonelli
Lingua: Italiano
Pag. 33-52
Etichette: Pier Matteo Antonelli,
Autore/i articolo: Luca Ferraro
Titolo articolo: Un episodio poco noto della fortuna del Furioso: la traduzione della Batracomiomachia di Lodovico Dolce
Lingua: Italiano
Pag. 53-72
Etichette: Orlando furioso,
Titolo articolo: Un episodio poco noto della fortuna del Furioso: la traduzione della Batracomiomachia di Lodovico Dolce
Lingua: Italiano
Pag. 53-72
Etichette: Orlando furioso,
Autore/i articolo: Federico Contini
Titolo articolo: Il «diritto angusto calle» dell’epica post-tassiana. Norme, modelli e soluzioni narrative nella Croce racquistata di Francesco Bracciolini
Lingua: Italiano
Pag. 73-86
Etichette: XVI secolo, XVII secolo, Francesco Bracciolini,
Titolo articolo: Il «diritto angusto calle» dell’epica post-tassiana. Norme, modelli e soluzioni narrative nella Croce racquistata di Francesco Bracciolini
Lingua: Italiano
Pag. 73-86
Etichette: XVI secolo, XVII secolo, Francesco Bracciolini,
Autore/i articolo: Tancredi Artico
Titolo articolo: Il tassello mancante del «ciclo tassiano»: il Palermo liberato di Tomaso Balli
Lingua: Italiano
Pag. 87-101
Etichette: XVI secolo, Tomaso Balli, Torquato Tasso,
Titolo articolo: Il tassello mancante del «ciclo tassiano»: il Palermo liberato di Tomaso Balli
Lingua: Italiano
Pag. 87-101
Etichette: XVI secolo, Tomaso Balli, Torquato Tasso,
Autore/i articolo: Stefano Nicosia
Titolo articolo: Il Ricciardetto di Niccolò Forteguerri. Qualche spunto di lettura
Lingua: Italiano
Pag. 103-116
Etichette: XV secolo, Niccolò Forteguerri,
Titolo articolo: Il Ricciardetto di Niccolò Forteguerri. Qualche spunto di lettura
Lingua: Italiano
Pag. 103-116
Etichette: XV secolo, Niccolò Forteguerri,
Autore/i articolo: Luca Ferraro
Titolo articolo: “L’alta marea” del poema cavalleresco
Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Poema eroico,
Titolo articolo: “L’alta marea” del poema cavalleresco
Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Poema eroico,