Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2020 | N. 4
Anno 2020 – Annata: XLV – N. 4
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Laura Terracina e l’accademia napoletana degli Incogniti
La poetessa cinquecentesca Laura Terracina fece parte dell’accademia degli Incogniti di Napoli, dove assunse il nome di Febea, e fu una delle prime donne italiane accolte in un’accademia. Il contributo intende ripercorrere i suoi rapporti con l’accademia e con gli accademici attraverso le raccolte di rime da lei allestite, dalle Rime seconde uscite nel 1549 al Libro nono, ultimato nel 1577 e rimasto manoscritto. L’appartenenza della Terracina all’accademia rese certamente più prestigiosa non solo la sua figura di poetessa, ma anche la sua stessa condizione sociale di donna.
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: XI secolo, Laura Terracina, Napoli
Titolo articolo: Per il regesto delle opere di Cesare Rao: le due lodi paradossali dell’asino e dell’ignoranza
Le due lodi paradossali di Cesare Rao In lode dell’asino e In lode dell’ignoranza sono inserite nel libretto Della dignità del castrone a cura di Giulio Braccialetti (1601), ma presentano manipolazioni evidenti del testo, fra le quali espunzioni di citazioni dalle Sacre Scritture ed eliminazione di riferimenti a questioni e personaggi di natura religiosa. Il testo de In lode dell’ignoranza è inoltre basato sulla ristampa sansoviniana di un’orazione di Giulio Landi.
Lingua: ItalianoPag. 27-47
Etichette: XVI secolo, Cesare Rao,
Titolo articolo: Domenico Jaccarino: Vita de Dante spalefecata a lo popolo (1870)
Il saggio offre una indagine sulla Vita di Dante spalefecata a lo popolo di Domenico Jaccarino, pubblicata in apertura della sua traduzione in napoletano dell’Inferno (1870). Una biografia che si inserisce nell’ambito delle sue attività di promozione culturale
e alfabetizzazione presso il popolo napoletano e che si basa sulla Vita di Dante di Cristoforo Landino, allegata all’edizione Sansovino della Divina Commedia (1578). Jaccarino non si limita a tradurre il modello di riferimento, ma opera vere e proprie riscritture (anche mediante l’inserimento di espressioni vernacolari), diversi tagli, mirati a rendere più agile il testo, nonché taluni interessanti confronti tra il contesto storico e politico dantesco e quello del secondo Ottocento, volti a una maggiore intelligibilità da parte dei destinatari.
Pag. 49-69
Etichette: Dante Alighieri, Domenico Jaccarino,
Titolo articolo: Tra vita e morte: cannibalismo, androgenesi ed esperimenti di immortalità nelle pagine di Marinetti
Nell’articolo viene indagato il tema del dialogo tra la vita e la morte in opere marinettiane molto distanti tra loro dal punto di vista cronologico, contenutistico e stilistico. Questo motivo, che si estrinseca in tre declinazioni da un lato ben distinte e
dall’altro capaci di suggestive osmosi (il cannibalismo, l’androgenesi, ovvero la procreazione esclusivamente maschile, e la fertilità della morte), attraversa in modo cospicuo, anche se discontinuo e non programmatico, la produzione dell’autore, dagli scritti prefuturisti fino alle ultime composizioni. Tra i numerosi testi citati e analizzati nell’articolo hanno un posto di rilevo l’opera teatrale Re Baldoria (1905), i romanzi Mafarka il futurista (1909) e L’alcova d’acciaio (1921), i racconti Il negro, La carne congelata e La guancia (tratti dalla raccolta Gli amori futuristi del 1922) e il frammento aeropoetico Quarto d’ora di poesia della X Mas (1944).
Pag. 71-98
Etichette: XX secolo,
Titolo articolo: Alla conquista di sé stessi: Ritratto di contadina con rose gialle di Nicoletta Filippini Rubei
Lingua: Italiano
Pag. 99-113
Etichette:
A cura di: Giuseppe Crimi e Massimiliano Malavasi
Edizioni: Carocci, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 115-118
Recensore/i: Luca Ferraro
Etichette: XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Il Giorno. Il Mattino. Il Meriggio. Il Vespro. La Notte.
A cura di: Roberto Leporatti
Edizioni: Serra, Pisa – Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Maddalena Rasera
Etichette: Poesia, XVIII secolo, Giuseppe Parini,
Rivista: Schede umanistiche – Antichi e Moderni, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Recensore/i: Carolina Rossi
Etichette: XX secolo, Carlo Emilio Gadda,