Esperienze letterarie | 2020 | N. 3

Anno 2020 – Annata: XLV – N. 3
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Nicola Merola
Titolo articolo: Belli a fil di citazione

Più che Giuseppe Gioachino Belli e i suoi Sonetti, le riserve moralistiche riguardano ormai la lettura tendenziosa che ne avrebbe proposto chi al turpiloquio e all’oscenità assegna un rilievo sproporzionato. Di questa lettura e delle citazioni incriminate torna a farsi interprete l’autore dell’articolo, dando seguito alle indicazioni di Giorgio Vigolo sulla questione dell’ambiguità belliana e trovando le cautele del poeta consapevolmente inadeguate di fronte alla censura e la finale ritrattazione consequenziale rispetto a un autentico pentimento, sopraggiunto quando non concerneva più l’irriverenza e l’audacia del soggetto, ma il compiacimento dell’artista.

Lingua: Italiano
Pag. 9-44
Etichette: XIX secolo,

Autore/i articolo: Tancredi Artico
Titolo articolo: Sulla fortuna di un modello narrativo : Bernardo Tasso oltre Ariosto

L’articolo offre una possibilità di lettura complessiva della struttura narrativa dell’Amadigi di Bernardo Tasso e dei suoi significati in rapporto alla tradizione letteraria. Attraverso l’analisi delle tecniche con cui è posto il racconto, si giunge a un’idea dell’Amadigi sensibilmente diversa da quella stabilita dal paradigma critico dell’ultimo secolo. Anziché un Tasso supino al modello dell’Orlando furioso, se ne può parlare come di un consapevole antagonista, deciso a rilanciare una forma ancora medievaleggiante di poema epico-cavalleresco: Tasso si lascia trasportare dalla sua grande vena narrativa, ma difetta – risultando, in questo, assai poco ariostesco – nella capacità di ordinare la logica del proprio «picciolo mondo».

Lingua: Italiano
Pag. 45-60
Etichette: XVI secolo, Bernardo Tasso,

Autore/i articolo: Luca Vaccaro
Titolo articolo: La prigionia di Francesco Maria Vialardi nelle carceri del Santo Uffizio e il rapporto con Giordano Bruno

Una questione preliminare da chiarire risiede nelle ragioni che indussero l’Inquisizione a catturare a Genova nell’ottobre del 1591 il vercellese Francesco Maria Vialardi. Tra spionaggio politico, rivalità franco-spagnola e reciproche accuse, la detenzione del Vialardi nelle prigioni del Santo Uffizio di Roma non solo si lega con l’accanita manovra persecutoria portata avanti dall’ambasciatore Bernardino de Mendoza, ma si interseca con la più nota vicenda carceraria di Giordano Bruno e con quella del letterato udinese Francesco Graziano. Gli otto Decreta dell’Inquisizione romana – inediti, e qui pubblicati – restituiscono un quadro dettagliato della prigionia del Vialardi. Ad arricchire questo gruppo di scritture è inoltre la pubblicazione del Mémoire des services rendus aux rois de France Henri III et Henri IV, un testo inedito del Vialardi che attesta la cortigianeria del Vercellese per la corona francese, a cui si aggiungono anche nuovi documenti provenienti dall’Archivio generale di Simancas.

Lingua: Italiano
Pag. 61-106
Etichette: XVI secolo, XVII secolo, Francesco Maria Vialardi,

Autore/i articolo: Simone Bionda
Titolo articolo: Una lunga fedeltà. A proposito degli Studi machiavelliani di Jean-Jacques Marchand

Il contributo offre una ricognizione sugli Studi machiavelliani (Firenze, 2018) di Jean-Jacques Marchand, che si sono sviluppati sull’arco di mezzo secolo di ricerche (1969-2018); parallelamente, vuole metterne in luce le linee di forza e i risultati più significativi. Una lunga fedeltà, quella dello studioso per il Segretario fiorentino, che si traduce in una raccolta di trentun saggi (di cui tre inediti) i quali trovano il loro comune denominatore nell’approccio storico-filologico ai testi e nel primato attribuito al documento. Ne scaturisce un’opera unitaria nella sua estrema varietà tematica, che rappresenterà per lungo tempo un punto di riferimento irrinunciabile per gli studi su Machiavelli e sul suo periodo storico.

Lingua: Italiano
Pag. 107-126
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Jean-Jacques Marchand,

Autore/i articolo: Arnaldo Bruni
Titolo articolo: Per un rilancio del dibattito critico di autore: Foscoliana di Franco Longoni

Il saggio si sviluppa in margine all’importante libro di Franco Longoni Foscoliana, del quale sono sottolineate le caratteristiche principali: il metodo di lavoro, l’indagine sui Sepolcri e sulle Grazie, la riflessione intorno alla polemica di Gadda contro Foscolo. Si elogia la griglia di lettura, aperta anche allo studio della biblioteca del poeta, si accoglie con qualche correzione la riflessione sui Sepolcri. Si propone invece un diverso approccio alle Grazie e si dissente a proposito di Gadda, i cui rilievi riguardano, a giudizio di chi scrive, non i critici di Foscolo, ma proprio il poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 127-138
Etichette: XX secolo, Franco Longoni,

Titolo libro/articolo recensito: Centro di Studi Muratoriani. Modena, Carteggi con Lazzari… Luzan
A cura di: Maria Lieber e Daniela Gianaroli
Rivista: Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori., fascicolo n. Vol. 25
Edizioni: Olschki, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 139-146
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: XVII secolo, XVIII secolo, Ludovico Antonio Muratori,