Esperienze letterarie | 2020 | N. 1

Anno 2020 – Annata: XLV – N. 1
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Nicola Merola
Titolo articolo: Pirandello e il libro delle novelle

Rinunciando a ogni inverosimile ratio unitaria, l’ordinamento complessivo delle Novelle per un anno supera la funzione modulare svolta dalla loro presenza nei romanzi e nel teatro, per aderire francamente al punto di vista del lettore e trovare alla finzione un posto nella realtà. Il ridimensionamento dei motivi autobiografici e la vera e propria cancellazione dell’Io, che discendono dall’emersione dell’intrattenimento, fanno parte delle condizioni poste in ogni singola novella allo sviluppo dell’azione. Questa struttura ipotetica della narrazione e la causalità allargata alle eccezioni e al caso tematizzano il determinismo e l’impersonalità verista, per ridurre con altrettanta efficacia e maggiore duttilità l’esposizione personale dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 9-51
Etichette: XIX secolo, XX secolo, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Sondra Dall’Oco
Titolo articolo: Ritratti di un «vitiorum insectator»: le prime ‘vitae’ di Antonio Galateo

Le prime vitae di Antonio Galateo (1448-1517) risalgono agli inizi del sec. xvii nelle opere di Bartolomeo Chioccarello, Pietro Antonio De Magistris e Domenico De Angelis. Dai ritratti galateani, indagati in relazione al contesto di pubblicazione e con una specifica attenzione all’analisi del testo, emergono le diverse prospettive storiografiche degli autori, che insieme contribuiscono alla ricostruzione della fortuna dell’umanista Galateo e della sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: XVII secolo, Antonio Galateo,

Autore/i articolo: Loredana Palma
Titolo articolo: Attualità di Francesco Mastriani. Prospettive d’indagine tra teatro, cinema ed altri media

Attraverso le testimonianze di locandine, copioni, drammi radiofonici, film ispirati ai romanzi di Francesco Mastriani, dall’Ottocento fino ad oggi, l’articolo intende fare il punto sull’attualità dello scrittore in epoche, luoghi e circostanze differenti, in Italia e fuori. In appendice si dà conto, in particolare, della produzione teatrale di Mastriani o tratta da altri dai suoi testi.

Lingua: Italiano
Pag. 67-92
Etichette: XIX secolo, Francesco Mastriani,

Autore/i articolo: Elena Rampazzo
Titolo articolo: Dalla «donna mia» alla «mi’ putela»: Virgilio Giotti traduttore di Tanto gentile e tanto onesta pare

La musa del triestino Virgilio Giotti, presto volta al canto intimo della casa e della città natale, trova le proprie note primigenie in una delle più famose poesie dantesche, il «Sonetto al capitolo xxvi» della Vita Nuova. I quattordici versi volti in dialetto rimasero inediti fino al 1956, quando Furlani li pubblicò nella «Rivista della città di Trieste». Poiché il poeta non li accolse mai nel corpus della sua lirica, essi passano quasi inosservati nello studio della sua produzione; tuttavia, sono fondamentali, poiché, anticipando di alcuni anni i temi delle prime poesie del Piccolo canzoniere (1914), restituiscono il sacrum della donna mia dantesca attraverso il suo abbassamento alla più vicina e familiare mi’ putela e mostrano chiaramente un modo personalissimo di approcciarsi a una fonte illustre e di farla propria.

Lingua: Italiano
Pag. 93-108
Etichette: Dialetto, XX secolo, Virgilio Giotti,

Autore/i articolo: Arnaldo Bruni
Titolo articolo: Il viaggio di Giulio Ferroni nell’Italia di Dante
Lingua: Italiano
Pag. 109-126
Etichette: Giulio Ferroni, Italia

Autore/i articolo: Giuseppe Antonio Camerino
Titolo articolo: Sulla poesia di Sergio Doraldi
Lingua: Italiano
Pag. 127-133
Etichette: Poesia, XXI secolo, Sergio Doraldi,