Esperienze letterarie | 2019 | N. 4

Anno 2019 – Annata: XLIV – N. 4
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Giuseppe Rando
Titolo articolo: L’Infinito: dalla «selva» dei limiti (familiari, estetici, religiosi) all’«immensità» illimitata dell’essere

L’analisi puntuale delle opere scritte o abbozzate da Giacomo Leopardi nel 1819 contestualmente alla composizione de L’Infinito documenta la rivoluzione effettiva compiuta all’epoca dal giovanissimo poeta che, scrivendo, scavalcò «di salto» i vincoli della poetica classicistica e i veti etico-religiosi imposti dalla cultura papalina. Segue una rilettura, tra testo e contesto, del celeberrimo idillio, che evidenzia la dimensione lirico-metaforica – ma realissima – del percorso ivi adombrato: dalla gabbia delle convenzioni estetiche, filosofiche e religiose della formazione recanatese ai traguardi gioiosi dell’“indefinito”, ovvero dell’essere, finalmente libero dai vincoli della metafisica tradizionale.

Lingua: Italiano
Pag. 9-26
Etichette: Poesia, XIX secolo, Giacomo Leopardi, L'infinito,

Autore/i articolo: Massimo Colella
Titolo articolo: «Secondo le storie de’ giganti … ». Gli antichi commenti di fronte a Inf., XXXI

Il saggio intende analizzare e decodificare le modalità di approccio di alcuni antichi commenti (risalenti al periodo 1322-1341) alla semantica delle figurazioni dei giganti danteschi (Inferno, xxxi). L’esplorazione dell’esegesi trecentesca consente di ricostruire la primissima ricezione del canto dantesco, in cui si evidenziano, tra isotopie ermeneutiche e scarti esegetici, interessanti tentativi di interpretazione allegorica e lettura intertestuale.

Lingua: Italiano
Pag. 27-47
Etichette: Commento, Intertestualità, XIV secolo, Dante Alighieri,

Autore/i articolo: Stefano U. Baldassarri
Titolo articolo: La Historia de gentibus septentrionalibus di Olaf Månsson nel volgarizzamento di Remigio Nannini

Questo articolo si concentra sulla prima traduzione italiana dell’opera enciclopedica relativa ai popoli scandinavi scritta dall’arcivescovo svedese Olao Magno e quindi da lui stampata a Roma nel 1555 col titolo Historia de gentibus septentrionalibus. L’autore di questo volgarizzamento fu il frate domenicano Remigio Nannini (all’epoca meglio noto come Remigio Fiorentino, dalla sua città natale). Egli condusse la propria versione (data alle stampe da Francesco Bindoni a Venezia nel 1561) sull’epitome del testo di Olao messa a punto dall’umanista fiammingo Cornelius Schrijver e per la prima volta apparsa nel 1558, ad Anversa, per i tipi di Jean Bellère.

Lingua: Italiano
Pag. 49-81
Etichette: Letteratura in volgare, XVI secolo, Remigio Nannini,

Autore/i articolo: Silvia T. Zangrandi
Titolo articolo: Uno «strano senso di ricordanze remote». Dalla memoria individuale alla memoria collettiva in Cosima di Grazia Deledda

L’articolo intende occuparsi dell’ultimo romanzo di Grazia Deledda, Cosima, utilizzando la memoria come chiave di lettura. Deledda regredisce al tempo della sua infanzia e trasforma i ricordi in occasioni di investigazione e ricostruzione del passato. L’analisi spazia dalle memorie familiari ai ricordi scolastici, ai luoghi e alla società barbaricina, regalandoci lo spaccato di un mondo che non esiste più.

Lingua: Italiano
Pag. 83-100
Etichette: Romanzo, XX secolo, Grazia Deledda, Cosima,

Autore/i articolo: Giacomo Cucugliato
Titolo articolo: Pirandello “critico fantastico”: la poiesis drammaturgica come attualizzazione di una legge cosmica in una novella giovanile

L’intervento tenta di interpretare L’albero di fico/La paura del sonno, novella giovanile di Pirandello (1896), come la resa diegetica della riflessione metaletteraria sul problema della mise-en-scène. Servendosi di un palinsesto teorico e simbolico tratto dalla teosofia blavatskyana e facendo riferimento a un procedimento narrativo che Pirandello riconosce in Alberto Cantoni, le figure dei due protagonisti vengono presentate come aspetti dei principi maschile e femminile che secondo i testi teosofici agiscono nella creazione del reale, nonché come allegorie, rispettivamente, dell’autore teatrale e della scena.

Lingua: Italiano
Pag. 101-118
Etichette: XIX secolo, XX secolo, Luigi Pirandello,

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea De Luca
Titolo libro/articolo recensito: La scienza, la morte, gli spiriti. Le origini del romanzo noir nell’Italia fra Otto e Novecento.
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 131-134
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Romanzo, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Valerio Camarotto
Titolo libro/articolo recensito: Il critico narrante. Romanzi e novelle di Ugo Ojetti (1894-1922)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Romanzo, XIX secolo, XX secolo, Ugo Ojetti,

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Anna Mariani
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi e Anna Frank. Tra testimonianza e letteratura.
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Luca Ferraro
Etichette: Ebrei, XX secolo, Anna Frank, Primo Levi,

Autore/i libro/articolo recensito: Jessy Carton
Titolo libro/articolo recensito: Parise giornalista. Ethos di uno “scrittore irregolare”.
Edizioni: Droz, Ginevra – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Luca Ferraro
Etichette: Giornalismo, XX secolo, Jessy Carton,