Esperienze letterarie | 2019 | N. 2

Anno 2019 – Annata: XLIV – N. 2
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Francesco Paolo Botti
Titolo articolo: Propagazioni e slittamenti di motivi. Due note sulla Liberata

Nella calibratissima tessitura compositiva della Gerusalemme liberata il ritorno di motivi, immagini, cellule lessicali crea un gioco sottile di simmetrie e corrispondenze, che ora giunge, ambiguamente, a mettere in un inatteso rapporto di somiglianza personaggi e situazioni molto diversi, ora disegna prolungate sequenze figurali, come nel caso del Leitmotiv dell’acqua salvifica, che, diramandosi attraverso vari canti, lega il destino dei singoli a quello collettivo della crociata.

Lingua: Italiano
Pag. 9-20
Etichette: XVI secolo, Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata,

Autore/i articolo: Luca Ferraro
Titolo articolo: Deformazione epica e strategie eroicomiche in tre ope­re di Giulio Cesare Cortese: La vaiasseide, il Micco passaro e Lo cerriglio ’ncantato

L’articolo si occupa di tre opere di Giulio Cesare Cortese, scritte con l’evidente obiettivo di proporre una parodia di diversi generi letterari, tra i quali ha maggior rilievo il poema epico cavalleresco. Nell’articolo si propone un’analisi per sondaggi delle strategie di deformazione parodica, nelle tre opere citate, dei più noti topoi della tradizione epica italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 21-42
Etichette: Parodia, XVI secolo, XVII secolo, Giulio Cesare Cortese,

Autore/i articolo: Giulia Corsalini
Titolo articolo: Ancora su pietà e compassione in Giacomo Leopardi

La riflessione di Giacomo Leopardi sul tema della compassione è stata in diversi modi ricostruita e analizzata e sono stati autorevolmente riconosciuti e interpretati i segnali stilistici e le implicazioni tonali e tematiche di un’attitudine leopardiana alla compassione. Attraverso una nuova disamina degli scritti e con una particolare attenzione alle differenze semantiche e di utilizzo dei termini pietà e compassione, il saggio propone alcune considerazioni sulla sintesi lirica del tema a cui Leopardi giunge nei Canti.

Lingua: Italiano
Pag. 43-60
Etichette: XIX secolo, Giacomo Leopardi,

Autore/i articolo: Paola Ponti
Titolo articolo: Tra fame e paese di cuccagna. Note in margine a Manzoni e Collodi

Il contributo prende in considerazione l’occorrenza del termine cuccagna nell’XI capitolo dei Promessi sposi e nei capitoli XXX e XXXI delle Avventure di Pinocchio. Attraverso l’analisi di alcuni passi, si mette in luce come l’esperienza dell’eccesso legata a tale lessema, che rimanda alla rivendicazione di diritti o bisogni legittimi, si manifesti nell’aspetto degradato di alcune figure, per esempio nella manzoniana donna “sconcia” o nella metamorfosi asinina di Pinocchio.

Lingua: Italiano
Pag. 61-81
Etichette: XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Carlo Collodi,

Autore/i articolo: Adriana Cappelluzzo
Titolo articolo: Amelia Rosselli tra La libellula e Variazioni belliche: canone e canto

Partendo dal poemetto La libellula (1958) si intende tracciare il percorso che conduce la poesia di Amelia Rosselli a intessere un dialogo con la tradizione e alle innovazioni ritmo-retoriche che saranno affidate alla raccolta Variazioni belliche (1965). Da una prima declinazione di allusione-citazione dei classici, nella Libellula, scaturisce la «variazione»: una tecnica compositiva che affida ai «quadrati a profondità timbrica» i versi di Variazioni belliche.

Lingua: Italiano
Pag. 83-102
Etichette: XX secolo, Amelia Rosselli,

Autore/i articolo: Paola Baioni
Titolo articolo: «La poesia (e la vita) decide per la vita, gliela impone»

Il pensiero di Mario Luzi è condensato e condensabile nell’incipit del Vangelo di Giovanni: “in principio era il Verbo […] In lui era la vita / e la vita era la luce degli uomini; / la luce splende nelle tenebre / e le tenebre non l’hanno vinta”. Tutta la sua opera è pervasa dalla P(p)arola, dalla vita e dalla luce, e, va da sé, anche dal silenzio, dalla morte e dalle tenebre. Nella parola, nel silenzio, nella Scrittura c’è qualcosa che sfugge all’uomo: il mistero. Il mistero, che anima e popola i Vangeli, è “un’offerta di conoscenza” elargita all’uomo, se questi accetta la scissura che c’è tra l’ordinario e il trascendente.

Lingua: Italiano
Pag. 103-118
Etichette: Parola, Poesia, XX secolo, Mario Luzi,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonietta iacono
Titolo libro/articolo recensito: Porcelio de’ Pandoni: l’umanista e i suoi mecenati. Momenti di storia e di poesia.
Rivista: “Latinae Humanitatis Itinera Nova, Collana di Studi e Testi della Latinità medievale e umanistica”, fascicolo n. 3
Edizioni: Paolo Loffredo – Iniziative Editoriali, Napoli – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 119-123
Recensore/i: Jessica Ottobre
Etichette: Umanesimo, XV secolo, Porcelio de’ Pandoni,

Autore/i libro/articolo recensito: Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti
Titolo libro/articolo recensito: Lettere d’amore.
A cura di: Franco Contorbia
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: XX secolo, Amalia Guglielminetti, Guido Gozzano,