Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2018 | N. 4
Anno 2018 – Annata: XLIII – N. 4
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: “Dalla parte di lei”: la Roma di Alba de Céspedes
Partendo dal presupposto teorico della centralità dello spazio nella letteratura, il saggio propone una ricostruzione della poetica dello spazio urbano nel romanzo “Dalla parte di lei” (1949), il più noto e il più discusso di Alba de Céspedes. La centralità di Roma nel romanzo è un dato indiscutibile, ma va definito il contesto urbano in cui si muovono i personaggi fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento e quello che la scrittrice ha davanti agli occhi fra il 1945 e il 1948, anni in cui compone l’opera. La città, secondo Lucinda Spera, è non solo lo scenario, bensì l’essenza stessa della vicenda tragica della protagonista.
Lingua: ItalianoPag. 3-26
Etichette: Città, Romanzo, XX secolo, Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, Roma
Titolo articolo: Le Scintille poetiche di Giacomo Lubrano tra marinismo e cultismo
Giacomo Lubrano, autore delle Scintille poetiche o poesie sacre e morali, al di là dei nuclei tematici e dei tratti stilistici, posti in essere dal Marino, riconducibili alla descrizione inquieta del reale e alla trasposizione metafisica delle forme in concetti ed emblemi, adotta per primo un linguaggio «culterano». Le sue scelte appaiono, infatti, volte al recupero di una lingua poetica aristocratica.
Lingua: ItalianoPag. 27-42
Etichette: XVII secolo, Giacomo Lubrano,
Titolo articolo: Filologia, biografia, interpretazione. In margine all’edizione critica delle Rime nuove
Attraverso l’analisi della Terza Primavera Ellenica, la Alessandrina, il saggio intende dimostrare come la recente pubblicazione dell’Edizione Critica delle Rime Nuove stimoli molteplici riflessioni filologiche e critiche, e riveli la stretta relazione tra attività ecdotica ed esegetica. Il materiale autografo e biografico informa sul rapporto carducciano con le fonti, classiche e contemporanee, e sulle sperimentazioni metriche attuate, preludio della ‘metrica barbara’.
Lingua: ItalianoPag. 43-52
Etichette: Biografia, Filologia, XIX secolo, Giosuè Carducci, Primavere elleniche,
Titolo articolo: La metafora della tarantola. Storia e leggenda dello ‘stellione’ fra antichi e moderni
In questo saggio l’autore si sofferma sulla dimensione metaforica della tarantola, un insetto messo quasi sempre in relazione con una precisa realtà geografica e culturale come la Puglia e il Salento. Attraverso l’esame di una nutrita serie di testi di diverso genere e di varia provenienza viene invece evidenziata l’ampia diffusione ben oltre i confini regionali di questa immagine nell’operosità letteraria e nella trattatistica politica, nella riflessione morale e nell’edificazione religiosa nonché nella querelle des anciens et des modernes, all’interno della quale la tarantola, a differenza del comune ragno, simbolo dei moderni e dei “nemici” della tradizione classicistica, diventa paradossalmente metafora di arretratezza culturale e di erudite anticaglie.
Lingua: ItalianoPag. 53-65
Etichette: Metafora, Puglia
Titolo libro/articolo recensito: De Sanctis e la Storia
Edizioni: Viella, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 71-75
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette: XIX secolo, Francesco De Sanctis,
A cura di: Graziella Chiarcossi, Franco Zabagli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 76-79
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: XX secolo, Pier Paolo Pasolini,