Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2018 | N. 3
Anno 2018 – Annata: XLIII – N. 3
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: «Un poco di perfetto balsamo per un suo estremo bisogno». Vittoria Colonna e la bellezza femminile
Il 4 dicembre 1531 Paolo Giovio scrive a Federico Gonzaga, duca di Mantova, per chiedere un perfetto balsamo per conto di Vittoria Colonna. Nel “Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus” Giovio riprende il dettaglio del balsamo e tratteggia la figura della Marchesa di Pescara secondo un duplice piano, in cui trovano posto l’eleganza sensuale e raffinata di balsami e profumi, ma anche il rigore spirituale, e quasi “virile”, di una vita ascetica. In tal modo Giovio costruisce un ritratto memorabile della Marchesa per raccontare il declino di un’epoca dopo il sacco di Roma e la dimensione etica personale di una figura centrale del Rinascimento.
Lingua: ItalianoPag. 3-17
Etichette: Colonna Vittoria, Giovio Paolo, Donna, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo articolo: “La miglior vita” di Tomizza: liturgia ed esodo in un’epica di frontiera
Attraverso la narrazione del sagrestano Martino, Tomizza in “La miglior vita” sviluppa un’epica di frontiera, ricostruendo le vicende collettive e individuali che si sono succedute per più di un secolo nel paese istriano di Radovani. Centrato sul rapporto spesso conflittuale tra liturgia e religiosità primordiale, il romanzo assume una sua coralità narrativa che parte dalla dimensione esistenziale per giungere a riflessioni sulla pratica della fede, sul rapporto tra religione e politica, sul valore testimoniale della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 19-24
Etichette: Tomizza Fulvio, La miglior vita, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Veronica Gambara e un sonetto per Angela Serena inviato a Pietro Aretino
Nel 1536 Veronica Gambara inviò a Pietro Aretino, su richiesta di quest’ultimo, un sonetto per Angela de’ Tornimbeni, moglie di Giannantonio Serena, la donna amata a quell’epoca dallo scrittore toscano. Il sonetto della Gambara, figura esemplare di vedova virtuosa, ebbe per l’Aretino una particolare importanza, in quanto utile a consacrare ‘castamente’ la sua relazione con una donna sposata. Significativa è anche la lettera con cui la Gambara accompagnava il sonetto, poiché ci informa che, a differenza di altri autori e autrici della sua generazione, la poetessa non rifiutò la possibilità di una pubblicazione dei propri componimenti, a lei proposta dallo stesso Aretino.
Lingua: ItalianoPag. 27-36
Etichette: Gambara Veronica, Aretino Pietro, Serena Angela, Carteggio, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Il 1935 di Giacomo Debenedetti
Gli anni Trenta costituiscono uno snodo nevralgico nella biografia intellettuale di Giacomo Debenedetti. Dopo gli sfolgoranti esordi da “enfant prodige” dell’analisi letteraria e la pubblicazione della prima serie dei “Saggi critici” (1929), gli interessi di ricerca si estendono verso territori allora poco esplorati. Ad attrarre l’attenzione di Debenedetti è soprattutto il cinema: lo studio delle tecniche, dei linguaggi e delle forme della rappresentazione filmica costituiranno le basi per il suo secondo mestiere di scrittore per il cinema. Ai rapporti tra teatro e “settima arte” è dedicato un saggio composto nel 1935, nel pieno di una profonda crisi psicologica e creativa: con la ricostruzione del contesto e dell’occasione in cui maturò la pubblicazione dello scritto si intende gettare nuova luce su un periodo umanamente e storicamente controverso.
Lingua: ItalianoPag. 39-47
Etichette: Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Cinema, Ebraismo, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: Gli occhi dei folli. Rileggere Mario Tobino a quarant’anni dalla legge Basaglia
In occasione dei quarant’anni dalla legge Basaglia, che stabilì la chiusura dei manicomi, si propone una rilettura dell’opera narrativa di Mario Tobino, autore che mette al centro della sua attività di psichiatra e di scrittore i malati di mente. Concentrando l’attenzione sul tema degli sguardi tra medico e paziente, si evidenziano alcuni dei messaggi ancora attuali della sua opera.
Lingua: ItalianoPag. 49-66
Etichette: Tobino Mario, Basaglia Franco, Le libere donne di Magliano, Per le antiche scale, Gli ultimi giorni di Magliano, Follia, Psichiatria, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Nuove pagine di Plinio Martini: il diario e le lettere giovanili
Testo rivisto e integrato della presentazione del volume “Diario e lettere giovanili” di Plinio Martini – curato dal figlio Alessandro Martini e edito in Svizzera nel 2017 – fatta da Genetelli presso l’Università di Friburgo (Svizzera) il 25 aprile 2018.
Lingua: ItalianoPag. 69-79
Etichette: Martini Plinio, Martini Alessandro, Diario e lettere giovanili, Carteggio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi bibliografo dell’antico. Un’inedita lista giovanile dagli autografi napoletani
Edizioni: Aracne, Canterano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Leopardi Giacomo, Biblioteca Nazionale di Napoli Ms. C.L.XV.31, Autografo, Libro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vagabondaggio
A cura di: Matteo Durante
Edizioni: Fondazione Verga, Interlinea, Novara – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 84-86
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Verga Giovanni, Vagabondaggio, Novella, Edizione critica, Ottocento,
A cura di: Giuseppe Patota, Fabio Rossi
Edizioni: Accademia della Crusca-goWare, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 86-88
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Accademia della Crusca, Lingua italiana, Internet, Comunicazione, Didattica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Come lavorava Manzoni
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 89-91
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Manzoni Alessandro, Brambilla Pietro, Manzoni Online, Archivio Manzoni, Biblioteca, I promessi sposi, Edizione, Filologia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Eredità illegittime
A cura di: Vanina Pizii
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Del Balzo Carlo, Eredità illegittime, Romanzo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Edoardo Barbieri
Edizioni: Olschki, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 92-94
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Martini Giuseppe, Cicolini Marco, Libro, Bibliografia, Fascismo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Francesca Nencioni
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 94-96
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Bassani Giorgio, Dessì Giuseppe, Carteggio, Giornalismo, Politica, Poesia, Prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pagine pierriane. Schede, esercizi, corrispondenza
A cura di: Giorgio Delia
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Contini Gianfranco, Pierro Albino, Santschi Madeleine, Carteggio, Filologia, Dialetto, Traduzione, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Una ragnatela d’argento”. I fili del racconto di Anna Maria Ortese
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Ortese Anna Maria, Romanzo, Racconto, Novecento,
A cura di: Stefano Lazzarin, Felice Italo Beneduce, Eleonora Conti, Fabrizio Foni, Rita Fresu, Claudia Zudini
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 98-101
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Letteratura fantastica, Bibliografia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: E se non fosse la buona battaglia?
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Scuola, Università, Istruzione, Cultura, Digital humanities, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Studi bibliologici italiani dal dopoguerra ad oggi
Riproposta del saggio di Marco Santoro apparso nel n. 1 del 1984 di “Esperienze letterarie”. Lo studio, insieme con quello seguente, costituisce la seconda parte del ricordo e dell’omaggio che la Rivista ha voluto rendere allo Studioso, che ne aveva vissuto la storia fin dalla fondazione e ne era poi stato Direttore fino al 2016, ripubblicando nell’annata 2018 i suoi saggi apparsi nei primi dieci anni di vita della Rivista stessa. Si riproduce qui il testo, traducendolo in italiano, del sunto in francese allora pubblicato, che era a sua volta la traduzione di quello preparato da Marco Santoro: “L’autore passa in rassegna gli studi più significativi sulla storia del libro stampato in Italia, dal secondo dopoguerra al 1983. Egli mette in rilievo il fatto che, grazie ai contributi di numerosi specialisti (in particolare Balsamo, Barberi, Berengo, Bottasso, Esposito, Frattarolo, Perini, Quondam, Rotondò e altri), soprattutto in questi ultimi anni la ricerca bibliologica in Italia si è incamminata con decisione verso una proficua evoluzione tendente a una nuova elaborazione critica”.
Lingua: ItalianoPag. 105-136
Etichette: Libro, Bibliografia, Bibliologia, Novecento,
Titolo articolo: Prezzolini bibliografo
Riproposta del saggio di Marco Santoro apparso nel n. 2 del 1982 di “Esperienze letterarie”. Lo studio, insieme con quello precedente, costituisce la seconda parte del ricordo e dell’omaggio che la Rivista ha voluto rendere allo Studioso, che ne aveva vissuto la storia fin dalla fondazione e ne era poi stato Direttore fino al 2016, ripubblicando nel 2018 i suoi saggi apparsi nei primi dieci anni di vita della Rivista stessa. Si riproduce qui, traducendolo dal francese, il riassunto pubblicato allora, a sua volta traduzione di quello preparato da Marco Santoro: “L’autore mette in rilievo l’interesse costante di Prezzolini per la ‘bibliografia’ (un interesse che si è accresciuto negli anni Trenta in occasione del suo insegnamento universitario negli Stati Uniti) e analizza in seguito la sua attività di bibliografo che è rappresentata soprattutto dal ‘Repertorio … della storia e della critica della letteratura italiana’. L’autore propone anche una distinzione tra questa attività di Prezzolini certamente meritoria e utile e la sua nozione restrittiva di ‘bibliografia’. Questa nozione è oggi largamente sorpassata da una considerazione più profonda della sua funzione e del suo ruolo”.
Lingua: ItalianoPag. 137-149
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana, Bibliografia, Novecento,