Esperienze letterarie | 2017 | N. 4

Anno 2017 – Annata: XLII – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: LUCA FRASSINETI
Titolo articolo: Il Monti principiante: per l’aggiornamento del canone (su autografi longianesi e forlivesi)

L’articolo discute e commenta sette lettere di Vincenzo Monti al maestro Girolamo Ferri per il secondo semestre del 1774 riordinate e ricollazionate sugli autografi. Vi sono comprese le trascrizioni di diciotto sonetti, due dei quali sconosciuti ai repertori specialistici, in vista del censimento aggiornato della produzione giovanile del poeta prima del suo trasferimento a Roma (maggio 1778). Nel saggio è inoltre pubblicata una lettera inedita dello stesso Monti a un amico erudito romagnolo (forse Francesco Leopoldo Bertoldi) del luglio 1777.

Lingua: Italiano
Pag. 3-31
Etichette: Monti Vincenzo, Ferri Girolamo, Bertoldi Francesco Leopoldo, Carteggio, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: VALERIA MEROLA
Titolo articolo: L’altro Moravia: una lettura di “1934”

Il romanzo “1934” consente di interpretare in modo diverso l’ultimo Moravia, che non può essere letto con le stesse categorie utili per i suoi titoli più celebri, riducendo tutta l’opera intorno allo spartiacque della “Noia”. Il caso “1934” è significativo perché nel romanzo degli anni Ottanta si combina l’impostazione realistica con un romanzesco distopico. La storia dell’innamoramento di Lucio per Beate, sullo sfondo di una malinconica Anacapri, è vissuta dal protagonista nel tentativo di ‘stabilizzare’ la propria disperazione. L’impulso autodistruttivo individuale scorre in parallelo con quello storico del totalitarismo, a sua volta allusivo anche al terrorismo degli anni Settanta.

Lingua: Italiano
Pag. 33-47
Etichette: Moravia Alberto, 1934, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: FIAMMETTA D’ANGELO
Titolo articolo: Tra Cerriglio e cerro : verba e res nelle Muse napolitane di Giambattista Basile

Nelle “Muse napolitane” il dialetto napoletano si unisce ad una sensibilità barocca, prismatica. La struttura egloghistica indica un’idea perfomativa del testo, ma anche etica. Fedele al ‘verum’, Basile sa riprodurre il multiforme libro del mondo, ma deve rinunciare a ricomporlo. In particolare, nelle
egloghe I, III, IV, IX il rapporto verba-res riconsegna il vivere, tra riso e pianto, a Calliope.

Lingua: Italiano
Pag. 49-77
Etichette: Basile Giambattista, Le muse napolitane, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PALAZZOLO
Titolo articolo: Tempi e luoghi del “kairòs” in Manzoni

Il saggio si propone di analizzare la funzione del ‘kairós’, del tempo opportuno, nell’opera di Alessandro Manzoni: nelle poesie, nelle tragedie e nel romanzo è frequente la presenza di un luogo chiuso, sotto la forma del carcere, del convento, ma anche dell’isola, del « castellaccio », del lazzaretto,
dove si manifesta il tempo propizio della conversione.

Lingua: Italiano
Pag. 79-92
Etichette: Manzoni Alessandro, Prosa, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: ROBERTA COLOMBI
Titolo articolo: Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in “Una burla riuscita”

Attraverso l’analisi del racconto di Svevo “Una burla riuscita” (1928) il saggio verifica la funzione
dell’umorismo e la sua radice esistenziale alla luce della riflessione teorica di Freud (“Il motto di spirito”) e delle considerazioni di Pirandello (“L’umorismo”). Sullo sfondo di quanto aveva già rilevato Bergson, le strategie umoristiche da questi analizzate risultano funzionali ad oggettivare l’esperienza dolorosa tramite un doppio processo di distanziamento e sdoppiamento/mascheramento, rispondendo così al bisogno di esorcizzare un trauma. In tale prospettiva il testo sveviano conferma questo meccanismo che consente all’autore di sdoppiarsi e proiettarsi nei personaggi, ridere di sé e dei propri dolori. Le tracce autobiografiche di cui è intessuto il testo, legate alle vicende editoriali dei romanzi sveviani e alla sua difficile affermazione critica, consentono di leggerne l’umorismo come esito del distanziamento dal dolore e l’invenzione letteraria come mezzo per sanare la ferita inferta dal disinganno.

Lingua: Italiano
Pag. 93-102
Etichette: Svevo Italo, Pirandello Luigi, Freud Sigmund, Una burla riuscita, Racconto, Umorismo, Novecento,

Autore/i articolo: NUNZIO RUGGIERO
Titolo articolo: Tradurre in famiglia. La “Duchessa d’Andria” tra Risorgimento e fascismo

Tra dilettantismo e cosmopolitismo, l’esperienza letteraria di Enrichetta Capecelatro (1863-1941) si inserisce nella tradizione del cattolicesimo liberale promossa dall’aristocrazia napoletana nell’Italia dell’Otto-Novecento. L’ambiente familiare nel quale si compie la sua educazione letteraria definisce uno spazio culturale in cui disciplina linguistica e disciplina morale coincidono. In tal modo, la pratica della traduzione eseguita tra le mura domestiche si rivela non solo come veicolo per la diffusione delle letterature straniere, ma anche come servizio utile a riscattare i valori del Risorgimento sequestrati dal Fascismo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-119
Etichette: Capecelatro Enrichetta, Duchessa d’Andria, Croce Benedetto, Donna, Letteratura, Traduzione, Risorgimento, Fascismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO NICOLAI
Titolo articolo: Corrado Calabrò e la necessità della poesia

Le pagine di Nicolai riguardano il libro di Carlo Di Lieto “La donna e il mare. Archetipi della scrittura di Corrado Calabrò” (Milano, Vallardi, 2016), che lo stesso Nicolai aveva presentato a Roma nel febbraio 2017.

Lingua: Italiano
Pag. 121-126
Etichette: Calabrò Corrado, Di Lieto Carlo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNA MARIA PIA VINCELLI
Titolo articolo: Cronaca del Convegno “Donne, terme e bellezza a Ischia nel Rinascimento” (Napoli-Ischia, 2-6 maggio 2017)

Vincelli inquadra le relazioni tenute nel Convegno internazionale “Donne, terme e bellezza a Ischia nel Rinascimento” (Napoli-Ischia, 2-6 maggio 2017) con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, che hanno proposto le loro ricerche sul circolo intellettuale creatosi a Ischia intorno a Vittoria Colonna, sull’importanza delle cure termali e sulla loro rappresentazione letteraria dall’antichità classica ai nostri giorni, sul concetto e le cure di bellezza nel Rinascimento. Il Convegno, organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, è stato tenacemente voluto da Carmela Reale, intendendo così anche ricordare e celebrare Marco Santoro, che ne era stato l’ideatore e per primo ne aveva curato l’organizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 127-133
Etichette: Colonna Vittoria, Iasolino Giulio, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Santoro Marco, Reale Carmela, Donna, Medicina, Terme, Prosa, Poesia, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NATASCIA TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio franceschini, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Teresa Caligiure
Etichette: Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Prosa, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio e i volgarizzamenti
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Alighieri Dante, Volgarizzamento, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime, gastronomia rinascimentale
A cura di: Elisa Curti
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 140-143
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Guerrini Olindo, Stecchetti Lorenzo, Artusi Pellegrino, Ricci Corrado, Avellini Luisa, Rime di Argia Sbolenfi, Carteggio, Gastronomia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e retorica tra Cinquecento e Seicento
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Sansovino Francesco, Savoia Emanuele Filiberto di, Savoia Carlo Emanuele di, Tesauro Alessandro, Della Valle Federico, Botero Giovanni, Tesauro Emanuele, Storiografia, Politica, Trattato, Prosa, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIANCA DI MATTEO
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia al femminile: vita e opere di Petronilla Paolini Massimi
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Paolini Massimi Petronilla, Accademia dell’Arcadia, Poesia religiosa, Letteratura femminile, Seicento Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IGINO UGO TARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Disjecta. Frammenti lirici
A cura di: Roberto Mosena
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Disjecta, Edizione critica, Scapigliatura, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA CASTELLANO
Titolo libro/articolo recensito: Il sangue, l’inchiostro. Storia di Carlo Dossi
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Dossi Carlo, Biografia, Critica letteraria, Diario, Prosa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Ritratti. Caleidoscopio di personaggi nel teatro di Luigi Pirandello
A cura di: Dina Saponaro, Lucia Torsello
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Pirandello Luigi, Maschere nude, Attore, Teatro, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Romanzi nel tempo. Come la letteratura racconta la storia
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Di Paolo Paolo, Romanzo, Storia, Ottocento, Novecento,