Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2017 | N. 3
Anno 2017 – Annata: XLII – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Gli infortuni della virtù. Griselda, Gualtieri e la “matta bestialità” nel “Decameron”
La novella X, 10 del “Decameron” propone il tema della ‘matta bestialità’, secondo una formula di Aristotele e di Dante che Boccaccio commenta nelle “Esposizioni sopra la Commedia”. Essa individua il male e la violenza gratuiti. La crudeltà di Gualtieri è insieme politica e amorosa ed è resa iperbolica dalla distanza sociale fra il marchese e la giovanissima e poverissima suddita Griselda. La disparità sociale in amore è del resto condannata tanto nel “De amore” di Andrea Cappellano quanto da Boccaccio stesso nel “Filocolo” e nel “Decameron”. La novella ha quindi un’esemplarità ai limiti del paradosso: il vizio e la virtù portati all’eccesso confinano con i loro opposti.
Lingua: ItalianoPag. 3-24
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Amore, Novella, Trecento,
Titolo articolo: Corpi ritratti, corpi segnati. Per una rilettura del Verga maggiore
La dimensione del corpo, nella declinazione che la modernità narrativa naturalista e post-romantica vi conferisce, è assunta da Verga come dato nativamente iscritto nella propria opera. Il contributo si propone di rileggere il percorso dai “Malavoglia” al “Mastro Don Gesualdo” attraverso il “focus” di una corporeità che, inizialmente declinata attraverso i segni (e le parole) dell’interiorità, diviene nel secondo romanzo dei ‘vinti’ inchiesta di corpi stravolti, solcati dalla malattia, ma anche capaci di interagire attraverso segnali metonimici forti come le mani, che divengono, soprattutto in Bianca e Gesualdo, una componente estremamente importante della rappresentazione del personaggio.
Lingua: ItalianoPag. 25-38
Etichette: Verga Giovanni, I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo, Malattia, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: Carlo Gargiolli nelle lettere a colleghi e maestri
L’articolo si occupa di Carlo Gargiolli ripercorrendone le vicende biografiche, con attenzione alle difficoltà incontrate nel lavoro e alle aspirazioni, più volte deluse, della sua vita di studioso. Attraverso brani di una serie di lettere sue e di alcuni noti esponenti della cultura italiana nella seconda metà dell’Ottocento, prevalentemente indirizzate a lui, emerge in primo luogo il prolungato rapporto con Carducci e il costante interessamento di quest’ultimo in suo favore. Sono certamente da ricordare anche i nomi di Ferdinando Martini e Alessandro D’Ancona; infine non può essere trascurato il ruolo rivestito dalla moglie Dafne Nazari.
Lingua: ItalianoPag. 41-69
Etichette: Gargiolli Carlo, Carducci Giosue, D’Ancona Alessandro, Martini Ferdinando, Nazari Dafne, Carteggio, Ottocento,
Titolo articolo: Una novella in versi ‘fin de siècle’ (“Esmea” di Tullo Massarani)
L’articolo tratta di “Esmea”, una novella in versi stesa da Tullo Massarani (intellettuale e patriota legato a Carlo Tenca e a Cesare Correnti) tra il 1886 e il 1888 e pubblicata postuma nel 1907. Della novella è analizzato in special modo il singolare rapporto con un filone della tradizione agiografica medioevale e insieme con alcuni dei moduli narrativi più caratteristici della letteratura romantica nell’età del Risorgimento.
Lingua: ItalianoPag. 71-96
Etichette: Massarani Tullo, Esmea, Novella, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Esoterismo e tecnologia a confronto in Emilio Salgari
L’articolo si concentra sul rapporto tra esotico, esoterico e tecnologia in tre romanzi del ciclo dei pirati di Emilio Salgari. Ne “I misteri della jungla nera”, accanto a un esotismo piuttosto comune, Salgari introduce il tema dell’esoterismo, per poi darne una significativa amplificazione nel romanzo successivo “I pirati della Malesia”. “Il Re del Mare” esaurisce il tema ponendolo a confronto con la tematica tecnologica. L’irrompere della tecnologia modifica radicalmente il concetto di avventura che, dal gusto ottocentesco basato sul meraviglioso esotico/esoterico, evolve nella moderna avventura fantascientifica.
Lingua: ItalianoPag. 99-108
Etichette: Salgari Emilio, I misteri della jungla nera, I pirati della Malesia, Il Re del Mare, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Poeta, patriota, padre, piuma e pagliuzza. Biagio Marin in alcune lettere (1939-1949)
Il contributo offre un’analisi dettagliata delle lettere indirizzate a Renato Majolo – ligure semisconosciuto che nel Novecento è stato poeta di haiku, autore di prosa, promotore culturale e direttore della rivista “Rassegna delle Lettere e Arti d’Italia” -, lettere in cui Biagio Marin non solo come poeta, ma da patriota e da padre intese aprirsi senza riserve. Nel ‘corpus’ di 32 documenti epistolari gli estremi cronologici (1939-1949) sono significativi quanto i temi trattati: la poesia, il riconoscimento da parte della critica, la perdita del figlio Falco al fronte, le inquietudini relative a una guerra insensata e poi a una contemporaneità in evoluzione e incomprensibile.
Lingua: ItalianoPag. 109-125
Etichette: Marin Biagio, Majolo Renato, Biografia, Guerra, Carteggio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’occhio del critico. Matteo Palumbo e la letteratura italiana
Il lavoro prende in esame il volume “‘La varietà delle circunstanze’. Esperimenti di lettura dal Medioevo al Novecento”, in cui sono raccolti molti importanti saggi di Matteo Palumbo, proponendo un’analisi sia pure sintetica di ciascuno e cogliendo i riferimenti che attraversano e collegano gli studi, stesi e pubblicati in tempi diversi, ma che testimoniano tutti la capacità dell’autore di esercitare quello che nel titolo del contributo è chiamato “l’occhio del critico” e di farlo filtrandovi richiami culturali molteplici – sempre pertinenti – e utilizzando magistralmente le infinite declinazioni della parola.
Lingua: ItalianoPag. 127-147
Etichette: Palumbo Matteo, Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Vasari Giorgio, Cellini Benvenuto, Alfieri Vittorio, Monti Vincenzo, Cuoco Vincenzo, Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Svevo Italo, “La varietà delle c,
A cura di: Luca Marcozzi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Retorica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere il “Decameron”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento,
A cura di: Nicolas Ducimetière, Michel Jeanneret
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Donato Verardi
Etichette: Petrarca Francesco, Bembo Pietro, Ariosto Ludovico, Bruno Giordano, Rinascimento, Trecento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Milano-Europa. Sette capitoli sull’Ottocento tra letteratura e storia
Edizioni: Interlinea, Novara – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Manzoni Alessandro, Sand George, Verga Giovanni, Dossi Carlo, Risorgimento, Romanticismo, Scapigliatura, Verismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Vol. I Fine secolo 1883-1915. La verità di una vita letteraria
Edizioni: Olschki, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Salgari Emilio, Biografia, Editoria, Carteggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Dina Saponaro, Lucia Torsello
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Pirandello Luigi, Angelini Franca, Biblioteca, Dedica, Paratesto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A F. Formiggini (Roma, 1922-1938)
Edizioni: Settegiorni, Pistoia – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Formiggini Angelo Fortunato, Petrucciani Alberto, L’Italia che scrive, Biblioteca circolante, Editoria, Novecento,