Esperienze letterarie | 2017 | N. 1

Anno 2017 – Annata: XLII – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: CARMELA REALE
Titolo articolo: In linea di ideale continuità. Dopo Marco Santoro con Marco Santoro

Breve indirizzo ai collaboratori e ai lettori a firma del nuovo direttore della Rivista, che ricorda Marco Santoro e il suo impegno in essa fin dalla sua fondazione. La lunghissima e costante collaborazione con lo studioso scomparso ad inizio 2017 prefigura ed esplicitamente vuole segnare la continuità degli intenti fra vecchia e nuova Direzione. L’intervento si chiude con la bibliografia degli ultimi scritti di Marco Santoro (2014-2016), ad integrazione di quella preparata dalla stessa Carmela Reale nel volume a sua cura “Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro”, Napoli, Liguori, 2014.

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Santoro Marco, Rivista, Bibliografia, Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MATTEO PALUMBO
Titolo articolo: Foscolo e l'”Essay on the Present Literature of Italy”

Il saggio affronta la figura di Foscolo come critico letterario al suo arrivo in Inghilterra nel 1818. Il lavoro foscoliano, citato nel titolo dell’articolo, consta di una serie di saggi che segnano un intervento deciso e importante sulla letteratura italiana a lui contemporanea. Attraverso la ricostruzione delle diverse epoche della letteratura italiana viene indicato un canone dei poeti che hanno segnato il paradigma della modernità e vengono individuate le caratteristiche di ciascuno. Fra loro compare anche Foscolo stesso, soprattutto con “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, il romanzo esempio di una nuova letteratura dopo le speranze deluse di cambiamento politico.

Lingua: Italiano
Pag. 7-21
Etichette: Foscolo Ugo, Cesarotti Melchiorre, Parini Giuseppe, Monti Vincenzo, Pindemonte Ippolito, Alfieri Vittorio, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Romanzo, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: ELISABETTA MONDELLO
Titolo articolo: Metamorfosi letterarie: il corpo degli adolescenti

Vengono presi in considerazione i giovani protagonisti di noti romanzi della seconda metà del Novecento. Sfilano nell’articolo, fra gli altri, gli adolescenti di Moravia, Morante, Ginzburg, Banti, Maraini, l’autobiografico Giorgio di Bassani, tutti coinvolti dai problemi con le mutazioni e i desideri del proprio corpo, in un rapporto con loro stessi che è ben definito dal titolo del romanzo della stessa Maraini “L’età del malessere”. Il passaggio all’età adulta si caratterizza per tutti come un difficile processo di iniziazione.

Lingua: Italiano
Pag. 23-34
Etichette: Moravia Alberto, Morante Elsa, Ginzburg Natalia, Banti Anna, Maraini Dacia, Bassani Giorgio, Adolescenza, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: LEONARDO QUAQUARELLI
Titolo articolo: Un caso quattrocentesco di protoautobiografia fra memoriali familiari e testamento

Il notaio bolognese Cesare Nappi con il suo “Memoriale”, probabilmente più volte ricopiato non senza intervenirvi, non solo offre un esempio di libro di famiglia dalle spiccate caratteristiche narrative, ma dimostra anche l’oralità sottesa alla scrittura nel ripetersi delle formule. Pone in risalto i rapporti personali, con attenzione a quelli di amicizia, e l’atteggiamento di fronte alla vita, non senza servirsene in vista di possibili avanzamenti sociali o di ricordo nei confronti della posterità. Nella valutazione della scrittura del “Memoriale” non va dimenticato nemmeno lo sviluppo biografico della pratica del testamento olografo. La visione autobiografica, inquadrandosi nella più generale mentalità del tempo, si fa strada all’interno della narrazione ‘familiare’.

Lingua: Italiano
Pag. 35-44
Etichette: Alberti Leon Battista, Nappi Cesare, Memoriale, Libro di famiglia, Autobiografia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: LARA MICHELACCI
Titolo articolo: “Quali mancamenti commettesse il Petrarca nel rubbare un guanto a Laura”. Simbologie in Melchiorre Zoppio

L’autrice considera la visione dell’amore proposta da Melchiorre Zoppio nei suoi componimenti poetici, visione convenzionale della passione erotica. Viene scelto il tema del furto amoroso prendendo come riferimento Petrarca: il pretesto è offerto dal sonetto 199 del “Canzoniere”, dedicato alla condanna del furto del guanto di Laura; sulla tematica Zoppio si sofferma in particolare nel rifacimento dell’edizione dello “Psafone” del 1617, in cui sono da considerare anche interventi a più mani dell’ambito academico, né va dimenticato il rafforzarsi dei rapporti con l’ambiente romano di Maffeo Barberini.

Lingua: Italiano
Pag. 45-56
Etichette: Petrarca Francesco, Zoppio Melchiorre, Bocchi Achille, Carracci Agostino, Barberini Maffeo, Accademia dei Gelati, Ricreationi amorose degli accademici Gelati, Psafone, Pittura, Poesia, Trecento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: GIANLUCA GENOVESE
Titolo articolo: “Del qual ogn’or parlo e ogn’or ragiono”. Postille in margine a un capitolo “In lode di Lodovico Ariosto” (1540)

Si riflette sull’attribuzione del “Capitolo in lode di Lodovico Ariosto”, pubblicato nel 1540 a Venezia da Curzio Troiano Navò e attribuito ad Anton Francesco Doni già nel 1603. Genovese si affida all’analisi del testo per ricondurlo invece a Pietro Aretino, di cui confronta il capitolo “In lode del Petrarca”.

Lingua: Italiano
Pag. 57-71
Etichette: Ariosto Lodovico, Aretino Pietro, Dolce Lodovico, Doni Anton Francesco, Orlando furioso, Capitolo, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: Tra Carducci e Pascoli: l’attività filologica di Antonio Restori

L’articolo prende in esame l’attività del filologo romanzo Antonio Restori, di cui ripercorre alcune tappe dell’insegnamento a scuola e poi nelle università di Messina e di Genova. Attraverso lo studio delle lettere inviate a Carducci e a Pascoli, del quale era stato anche collega nel liceo Emanuele Duni di Matera, sono passate in rassegna le sue pubblicazioni – fra cui quelle sulla musica in rapporto ai trovatori -, la conquista della libera docenza, le difficoltà nella carriera universitaria.

Lingua: Italiano
Pag. 73-92
Etichette: Restori Antonio, Carducci Giosue, Pascoli Giovanni, Filologia, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SAVERIO VITA
Titolo articolo: Anatomia di un tradimento. Riflessioni sulla figura di Giuda in “La gloria” di Giuseppe Berto

Vita concentra l’attenzione sull’ultimo libro di Giuseppe Berto, “La gloria”, dedicato alla predicazione di Cristo e alla sua Passione, scritto in una prosa narrativa stilisticamente alta. Il narratore è Giuda ed emergono i temi topici delle opere di Berto: la ricerca della fede, il male universale, il senso di colpa. Del resto la tematica religiosa era già presente in altri testi dello scrittore. La figura di Giuda lo aveva interessato già molto tempo prima; in “La gloria” non si dà una sua collocazione spaziale e temporale, ma da ciò che cita si comprende la sua piena cognizione di quanto è successo nei secoli. Per un esame compiuto del testo peraltro è necessario porlo in relazione con le altre opere dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 93-110
Etichette: Berto Giuseppe, La gloria, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: PIER ANGELO PEROTTI
Titolo articolo: Peccati e peccatori nei “Promessi Sposi”

Perotti considera i peccatori nei “Promessi sposi” e ne associa i percorsi a quelli dei personaggi danteschi nella “Divina commedia”, istituendo i paralleli Dante/Manzoni, Virgilio/Padre Cristoforo. Compara nei peccati alcune figure delle due opere, seguendo nell’elenco delle tipologie di peccato la progressione dell'”Inferno”. I tre ultimi paragrafi sono dedicati ai peccati presenti in una sola delle opere o in entrambe, ma con diverso rilievo.

Lingua: Italiano
Pag. 111-129
Etichette: Alighieri Dante,Manzoni Alessandro, Divina commedia, I promessi sposi, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo libro/articolo recensito: “È delle parole quel che dei colori”. La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Vico Giambattista, Filangieri Gaetano, Buonafede Appiano, Genovesi Antonio, Gimma Giacinto, Martignoni Ignazio, Retorica, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CAFISSE
Titolo libro/articolo recensito: L’umanesimo vichiano nell’estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Vico Giambattista, De Sanctis Francesco, Siciliani Pietro, Zola Emile, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Estetica, Filosofia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO CIAN, CARLO DIONISOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio
A cura di: Aurelio Malandrino
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 136-141
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Di Benedetto Arnaldo, Bembo Pietro, Castiglione Baldassarre, Carteggio, Fascismo, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLÒ MINEO
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Dalla “mirabile visione” a “l’altro viaggio”. Tra “Vita nova” e “Divina commedia”
Edizioni: Longo, Ravenna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CHIECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Boccaccio Giovanni, Prosa, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO BANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Novelle/Nouvelles, Tome IV (Deuxième partie, XXXIX-LIX – Troisième partie, I-XXXIII)
A cura di: Adelin Charles Fiorato, Alain Godard
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Luca Ferraro
Etichette: Maestri Delmo, Novella, Cinquecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE LO BUE
Titolo libro/articolo recensito: Un amore bellissimo. Leopardi e la felicità
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Leopardi Giacomo, Memorie del primo amore, Canti, Zibaldone, Prosa, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BALDINI
Titolo libro/articolo recensito: Nostro Purgatorio. Fatti personali del tempo della guerra italiana 1915-1917
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Donati Corrado, Diario, Guerra, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA ANDREOLI
Titolo libro/articolo recensito: Più che l’amore. Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Duse Eleonora, D’Annunzio Gabriele, Boito Arrigo, Amore, Carteggio, Teatro, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCINDA SPERA
Titolo libro/articolo recensito: “Un gran debito di mente e di cuore”. Il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero (1944-1977)
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: De Céspedes Alba, De Libero Libero, Mercurio, Mondadori, Editoria, Rivista, Carteggio, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO RADAELLI
Titolo libro/articolo recensito: Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Snow Charles P., Levi Primo, Calvino Italo, Rodari Gianni, Arpaia Bruno, Longo Giuseppe O., Del Giudice Daniele, Scienza, Letteratura, Romanzo, Novecento, Duemila,